Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Crossover elettronico: terza parte
Crossover elettronico: terza parte
l filtro forse più complesso da realizzare, che comprende una sezione passa alto alla frequenza più bassa che il driver deve riprodurre per incrociarsi col woofer ed una sezione passa basso alla frequenza più alta che il driver può emettere per incrociarsi correttamente col tweeter...
Test microfono Maono PD300X con braccio BA37
Test microfono Maono PD300X con braccio BA37
Se siete interessati ad acquistare un microfono d'attacco per il podcast recording, il voiceover etc., questo Maono PD300X con braccio BA37 è il prodotto che fa per per voi. Lo abbiamo testato e messo a confronto in Studio con seri competitori e ne è uscito a testa alta.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    41

    info DAC/AMP per cuffie


    Ciao,
    sono un po' un neofita...

    Ho delle cuffie DROP SENNHEISER HD6XX, al momento le uso connesse direttamente al PC con media soddisfazione (in base all'umore del giorno si sente il fondo della circuteria della mobo che gracchia e fischia).

    Ogni tanto le uso con il sintoamply (Marantz 5015 DAB)...

    Mi chiedevo che DAC/Amp poterci accoppiare in particolare per quanto riguarda il pc. Non mi spiacerebbe provare l'audio bilanciato, al posto del solito cavetto... (Se ne vale la spesa).

    Ero anche curioso di sapere se posso ritenermi soddisfatto dell'output del sintoamplificatore o se anche in tal senso DAC e amp dedicato alle cuffie possono migliorare.

    Ho visto qualche video, ma quello dell'A/V è un ambiente molto particolare, dove separare la reale differenza da "più costà meglio è" è piuttosto difficile senza prove di ascolto.

    (l'ultima frase vuol dire che non vorrei spenderci un capitale, ma vorrei un tangibile beneficio o mi tengo l'uscita audio del pc :-) )



    GRAZIE!!!!

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    A meno che tu non abbia una scheda audio interna particolare (ma in questo caso l'avresti menzionata) collegare quelle cuffie direttamente al PC non va proprio.

    La questione della scelta di un DAC esterno ed il confronto con quello del Marantz è sottile perché come "qualità assoluta" sarebbe difficile [imho] distinguere un DAC da un altro il punto è che i costruttori "vogliono" essere riconosciuti e tra un DAC e l'altro (come tra un amplificatore ed un altro) ci sono delle sfumature che definirei "timbriche" che, detto per inciso, io personalmente potrei anche non essere in grado di percepire.

    Conclusione rispetto al marantz impostato "direct" (=esclusione del DSP interno), riproducendo lo stesso materiale audio (ad esempio un tuo file in formato flac o un brano scelto su una piattaforma di streaming) non mi aspetto una differenza significativa (ora gli audiofili mi lapideranno...) tra:

    >(PC impostato "bitperfect"+DAC esterno USB 3 di fascia media o medio bassa - diciamo fino a 200 euro?) e
    >(Marantz + suo player interno) oppure
    >(Pc impostato "bitperfect" + Marantz connesso via HDMI).

    La timbrica nel secondo e nel terzo caso sarà quella peculiare del marantz, nel primo caso dipende dal DAC scelto.

    Vi sono invece differenze "importanti" sia dall' ovvio punto di vista logistico (=io ho sia un marantz che un dac ma stanno in stanze diverse) che da quello dell' usabilità (altro è scegliere un brano sul PC altro è sceglierlo sul marantz, eventualmente tramite HEOS app).

    p.s. l'impostazione bitperfect consiste banalmente nell' uso di un player adeguato (ad esempio foobar2000) con interfaccia windows/wasapi che implica la gestione dinamica della risoluzione audio e l'uso esclusivo del device audio da parte dell' applicazione
    Ultima modifica di pace830sky; 14-11-2021 alle 16:40
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    41
    Ti ringrazio per la risposta che mi chiarisce il confronto tra sintoamply e PC, ma in soldoni per far suonare decentemente (nel contesto delle cuffie non high-end) cosa ha senso comprare come DAC/amp da attaccate al pc?

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Io ho un IFI Zen DAC (ha anche l'uscita per cuffie "bilanciate") collegato via USB 3 è nella fascia sotto i 200 euro, lo alimento (questo potrebbe essere un tema da sviluppare) con un power pack (*) - ma mi sembra che la differenza rispetto all' alimentazione via USB potrebbe essere psicoacustica - e mi trovo benissimo nella stessa fascia di prezzo c' é una certa scelta (esempio: topping) ma personalmente non saprei guidarti nello sceglierne uno piuttosto che un altro semplicemente perché non li ho provati tutti.



    (*) l'alimentatore IFI ha un prezzo "amatoriale"
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779

    Pace ha un iFi zen DAC, io avrò un iFi zen DAC v2 (se nel frattempo non troverò di meglio, o farò la pazzia di portare il mio attuale DAC avanti e indietro tra sala e studio. Però pare che lato ampli cuffia non sia il massimo).
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC


Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •