Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 34
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2021
    Messaggi
    41

    Dare in permuta Cambridge CXA61 per un EVO 75


    Salve

    ero dell'idea di associare un buon network player al mio nuovo arrivato CXA61.
    Tutto sommato vedo che un buon DAC/Streaming tipo quello Bluesound Node proposto da llac
    vado a spendere circa 500euro.
    Parlando con il mio fornitore, mi permuta il mio CXA61 e mi darebbe un EVO 75
    con una onesta differenza di prezzo.

    Secondo voi vale la pena?
    l'EVO 75 onestamente mi intriga, e mi stà venendo la scimmia.
    oltre al DAC/Steaming ci guadagno anche qualcosina in più 75w x2 su 8Ohm.
    Oltre la comodità di una sola unità, e meno sbattimenti, posso pilotarlo anche
    tramite ARC con lo stesso telecomando della TV.

    Oppure altra soluzione prendere il CXA81 dando solo la differenza
    e prendere comunque altrove il Bluesound Nod spendendo tanto quando avrei speso per l'EVO-75.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Sbaglio o l' onesta differenza dovrebbe essere sui 1.200?

    Per quello che vale ho il pregiudizio (forse sbagliato) che la parte digitale (streamer) abbia una obsolescenza più rapida di quella analogica (amplificatore) anche se il ciclo di vita di uno streamer non è certo quello di un telefonino può sempre saltar fuori una nuova diavoleria che lo rende obsoleto. Se lo streamer è una parte staccata lo ricompro e ne esco con poco.

    Detto per inciso: è un classe D il che non vuol dire che non sua un ottimo amplificatore, suppongo però che la cosa potrebbe far storcere il naso a qualche purista (ma forse i puristi non frequentano la musica liquida però).
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2021
    Messaggi
    41
    differenza del mio cxa61 e l'evo 75 è di e €900.
    il rivenditore mi fà questo prezzo per vecchia conoscenza e perchè vuole far conoscere il nuovo prodotto,
    per altro perchè il cxa61 è nuovissimo comprato sempre da lui poco tempo fà.

    Stesso rivenditore mi fà passare al cxa81 con €450
    da aggiungere DAC/Streaming esempio Bluesound Node che devo necessariamente comprare altrove
    con circa €500 e sono allo stesso prezzo + o- dell'evo75

    per la classe D devo darti ragione, ho avuto modo di ascoltarlo saltellando le prove con un NAD (non ricordo la serie).
    e devo dire che suona veramente bene, suono caldo ma allo stesso tempo capace di tirare fuori dettagli sopraffini.
    Complice anche le casse a cui erano abbinate (monitor audio).
    anche se la mia confgurazione è leggermente diversa avendo due elac da scaffale
    devo dire che l'esperienza di ascolto mi ha sodisfatto,
    ovviamente tutto secondo le mie orecchie e gusti.
    Ultima modifica di SuperS; 03-09-2021 alle 18:02

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Mi sembra che hai una visione chiara e che sei consapevole di tutti gli aspetti, vediamo se ci saranno altri interventi più specifici del mio.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.393
    Se l’hai ascoltato e ti piace non vedo controindicazioni… il discorso all in one non è limitante, se si vuole fare un upgrade ci sono sempre le entrate analogiche…
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.411
    Se ne hai la possibilista prova ad ascoltare anche il NAD M10 per un confronto.

    Diracl Live è un plus non da poco

    Ciao
    Luca
    Ultima modifica di llac; 03-09-2021 alle 19:38

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2021
    Messaggi
    41
    il nad m10 adocchiato tempo fà ... ma fuori dal mio budget
    in ogni caso mettendo il Bluesound Node come DAC/Streaming usa lo stesso sistema operativo BluOS.
    Questa forse è l'unica cosa che mi frena tra un all-in-one come l'EVO75 e il cxa81 + Bluesound Node

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    l'evo 75 (fianchetti in legno a parte ) è anche carino però nel mondo streaming l'app di controllo incomincia ad assumere la sua importanza e a fare la differenza.
    a meno di non aggiungere costi per Roon sono poche le app che gli si avvicinano, e blue sound è forse l'unica ma ovviamente ristretta a chi la supporta.

    ormai faccio fatica e rinunciare a Roon con i miei devices (Denon incluso) per dover continuare a provare e cambiare app per cercare qualcosa che funzioni come si deve e che abbia ciò che cerco
    neppure la Lighting DS dell'auralic gli si avvicina minimamente.

    penso che i produttori non abbiano margine sufficiente o non vogliono investire nel software e confidano un po` troppo sui protocolli e supporto esterno...
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2021
    Messaggi
    41
    infatti noto che quella di bluesound sembra essere fatta bene.
    mentre per roon personalmente non l'ho mai provata.
    Non ho grandi pretese, grosso modo quando usavo il sinto l'app Heos di Denon mi bastava.
    Preferisco investire i soldi in altro.

    forse la miglior combinazione è il CXA81 + Bluesound Node

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.771
    No, non è fatta bene.
    Ti faccio un esempio banale: ho creato una playlist e voglio cancellare determinati brani o dischi interi.
    Ebbene, BluOS (per mobile o per fisso) non lo permette.
    E non permette nemmeno tante altre cose.
    Guarda, di streamer (e relative app) ne ho visti e provati alcuni, e tutti, _lato software_, sono parsec indietro rispetto a Logitech Media Server (nato nella prima decade del millennio).
    Volumio? App di controllo ai limiti del ridicolo.
    Cambridge Audio? Idem (ma meglio di quella di Volumio).
    (Roon non l'ho provato)
    (anche perché adesso voglio ascoltare dei DAC)
    Il mio consiglio: aspettare di trovare un Node 2i (non avrai la decodifica MQA on board, ma ti serve? E su MQA si è già discusso qui sul forum, vai a leggere) usato a buon prezzo. Ce n'era uno a 300 euro su Subito. C'era, è stato venduto mezz'ora dopo (devo ancora capire perché ho ancora quella ricerca attiva, pigrizia a parte).
    Nuovo, su ebay, viaggia a 459 euro.
    Non è la nuova versione, ma la differenza sostanziale è il supporto a MQA.
    (e, forse, nell'uso di un processore ARM un pelo più performante).
    Concordo con pace sulla separazione hardware, non tanto per una questione di quanto a lungo può vivere uno streamer (il mio è ancora supportato, ma a differenza degli altri ha software e driver open source, mentre gli altri player usano in gran parte software proprietario), ma per questioni pratiche. Meno oggetti ci sono più ripararlo è semplice.
    Un'alternativa agli streamer già pronti potrebbe essere un minipc (Intel NUC e derivati) configurato per uso esclusivamente audio (ci sono OS appositi, tra distro e fork di Linux hai solo l'imbarazzo della scelta), ma se non erro il tuo ampli non ha l'ingresso USB. E lo trovo un grosso limite, perché reputo un minipc (o un rawsperry pi) la soluzione migliore.
    Oppure guarda su hifishark se trovi un Squeezebox Touch usato a 70/80 euro.
    (ho scoperto ieri - prima non sapevo neppure che esistesse - che supporta anche lo streaming flac di Radio Paradise, gran cosa i plug in di terze parti)
    Ultima modifica di uncletoma; 04-09-2021 alle 14:25
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2021
    Messaggi
    41
    si, sia il cxa61 che 81 hanno l'usb per essere collegati ad un computer

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Io sono un fautore dell' uso del PC per la flessibilità e per il costo (che diventa zero se si usa il PC di casa) MA occorre sottolineare che per usare il PC

    >devi essere sempre un po' smanettone (alla fine salta sempre fuori qualche cosa che se non sei molto autonomo nel gestire il PC diventa un problema)

    >il pc si gestisce bene se lo hai a portata di mano, se lo colleghi via USB probabilmente finirà tra le elettroniche a 2 metri da dove sei seduto

    Io ascolto musica in un punto di ascolto che chiamo "secondario" costruito intorno al PC, con casse sul tavolo e lì non ho problemi.

    Nel punto di ascolto "primario" (in firma) ho un mini PC collegato al marantz, per gestirlo devo accendere il Tv (con funzione di monitor) e mi arrangio con un tastierino+pad wireless... una volta partita la playlist (ho amazon music HD) posso spegnere il Tv ed a quel punto va tutto bene ma come interazione in generale non mi sento di raccomandarlo, oltretutto il mini pc (che avevo già in casa però) non è che mi sia costato tanto meno del node 2i...
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.771
    Citazione Originariamente scritto da SuperS Visualizza messaggio
    si, sia il cxa61 che 81 hanno l'usb per essere collegati ad un computer
    Allora sai come la penso

    @pace; beh, si, un minimo te ne devi intendere, soprattutto se usi distro linux, come Audiophile Linux, e per la configurazione iniziale devi collegarlo a un monitor (poi, al limite, metti LMS come server e Squeezelite come player e sei a cavallo, se vuoi tenere tutto in rete, oppure BubbleUpNp Server e player. Eccetera).

    Ho scoperto che l'app di Volumio (che a me funzionava ogni raramente) è compatibile con LMS, il che lo rende interessante.
    Quasi quasi faccio una pazzia e lo riprendo da Amazon per vedere come funziona la cosa (naaaa, troppo sbatti, ora pensiamo ai DAC).
    Come qualità del suono è "equivalente" al Node 2i e al mio sistema (ognuno ha punti di forza e punti deboli), non è stravolgente (sarebbe un upgrade orizzontale e non verticale, per me... ovvio, con l'app che funzionava di rado la mia prova non è stato il massimo, tra l'altro è da 2 anni che non viene aggiornata )
    Mi sa che l'upgrade verticale potrebbero essere, scusate l'OT, denafrips Ares, Mytek Liberty, il Musical Fidelity MX-DAC II, eccetera. In pratica roba vicina al millino *_*
    (settimana prossima mi arriva un Topping D90 liscio da provare)
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2021
    Messaggi
    41
    alla fine mi son deciso e ho peso l'EVO-75

    ho necessità di cambiare cavi e mettere una coppia di lunghezza max 2,5mt
    cosa mi consigliate di ottima qualità/prezzo?
    che non siano i soliti VDH CS 122 a volte mi suonano un pò strani.
    Sembrano cristallini ma ascoltandoli attentamente a volte gli alti vanno per altre strade,
    come se tendono a dare la priorità più ai bassi ma senza coordinamento.
    Mentre nei medi e nelle voci tenderei a dare voto + che mediocri
    Ultima modifica di SuperS; 07-09-2021 alle 20:15

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.528

    Citazione Originariamente scritto da SuperS Visualizza messaggio
    alla fine mi son deciso e ho peso l'EVO-75

    ho necessità di cambiare cavi e mettere una coppia di lunghezza max 2,5mt
    cosa mi consigliate di ottima qualità/prezzo?
    che non siano i soliti VDH CS 122 a volte mi suonano un pò strani.
    Sembrano cristallini ma ascoltandoli attentamente a volte gli alti vanno per altre strade,
    come se tendono a dare la pr..........[CUT]
    Ammesso che lo squilibrio che avverti non sia causa del periodo di rodaggio dell’ampli, questi sono cavi che funzionano meglio dei vdh che hai indicato:

    https://usato.audiograffiti.com/annunci/cavi/252579/

    (il terzo cavo eventualmente lo rivendi o lo tieni di scorta se ti serve per collegamenti volanti).

    Puoi collegarli anche spellati ma a volte, i solid core come questi , conviene terminarli o farli terminare in qualsiasi negozio di hifi, per migliorare la superficie di contatto.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •