Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Crossover elettronico: terza parte
Crossover elettronico: terza parte
l filtro forse più complesso da realizzare, che comprende una sezione passa alto alla frequenza più bassa che il driver deve riprodurre per incrociarsi col woofer ed una sezione passa basso alla frequenza più alta che il driver può emettere per incrociarsi correttamente col tweeter...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 44
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2021
    Messaggi
    26

    Question consiglio pre, finale/i e diffusori da pavimento


    Ciao a tutti,

    Attualmente possiedo un' impianto entry level, non sono esperto, mi sto approcciando a questo mondo dunque la mia cultura in fatto di marchi ecc non è ancora estesissima, così come la mia esperienza di ascolto.

    Sto pensando pian piano di fare upgrade (non disdegno l'usato) fino a sostituirlo del tutto. Il primo passo è stato un DAC dedicato, ho preso un audio-gd r1 usato ad un buon prezzo, l'ho sentito all'opera con cuffie lcd3 e mi è piaciuto molto, così appena l'ho trovato usato ad un buon prezzo l'ho preso e anche se "frenato" dal resto del mio impianto attuale comunque ho sentito un valore aggiunto al suono già fin da subito. Ben consapevole che il suono di quelle cuffie non potrò mai raggiungerlo con dei diffusori alla mia portata e nel mio ambiente domestico, però ha dato tridimensionalità alla musica rispetto al dac integrado del mio ampli, quindi ben venga.

    ora vorrei costruirmi un "piano d'azione" per quanto riguarda pre, finale/i diffusori, vi elenco le mie idee e soprattutto le mie domande, e ovviamente sono aperto a suggerimenti vista la mia limitata esperienza:

    diffusori: focal aria 948, dynaudio emit 50, silver 500 7g i woofer più grossi delle aria e delle silver mi fanno propendere verso questa direzione, ma ovviamente devo ascoltarle per bene.. sarò inesperto ma non compro a scatola chiusa

    pre+finale... qua è la parte che mi fa venire più dubbi, vorrei un finale in grado di pilotare più o meno qualunque cosa, abbinato ad un pre che lo sostenga e che non lo intralci, come pre pensavo al master 19 di audio-gd o se no advance acoustic xp500, mentre per i finali ho diverse opzioni, cambridge azur 851w (usato non si trova però ) o advance acoustic xa160 / xa220 (mono) da prendere usati, o sempre AA ma xa160EVO nuovo.

    le mie domande principali riguardano la versione EVO, è migliorata rispetto alla versione "non evo" o è un semplice restyling estetico? - mentre la differenza tra xa160 e una coppia di xa220 è solo nel numero di watt o sono diversi anche a livello di qualità sonora? e riguardo invece la capacità di pilotaggio? dei diffusori elencati sopra le aria 948 (qualora dopo l'ascolto scegliessi quelle) hanno impedenza minima di 2.5ohm se non sbaglio, il finale stereo potrebbe farcela o servono i due mono?

    so che probabilmente le mie domane risultano stupide agli occhi di chi non è più neofita da un pezzo e per questo ringrazio fin da subito chiunque risponda

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.598
    Ciao.

    Hai dimenticato di specificare i 3 aspetto più importanti:
    - metratura ambiente ed eventuali vincoli di posizionamento dei diffusori
    - budget per ampli + diffusori
    - gusti musicali.

    Facci sapere.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2021
    Messaggi
    26
    Vero, allora come metratura siamo tra i 35 e i 40mq, grossi vincoli sul posizionamento da come ho immaginato di metterli non dovrei averne, la distanza tra i 2 diffusori può essere da un minimo di 2 metri e mezzo ad un massimo di 3.5 mantenendo una buona distanza dalle pareti laterali mentre la distanza dalla parete dietro ai diffusori sarebbe leggermente più problematica, ma Contando che li posizionenei curvato verso l'interno (concentrati verso il punto d'ascolto) si può arrivare a 50cm in caso di reflex posteriori. Il punto d'ascolto predefinito può essere messo tra i 2 e i 3 metri di distanza dai diffusori.

    Riguardo i generi musicali ascolto un po' di tutto, prevalentemente rock e metal ma a vado a periodi, nel mio stereo passano anche elettronica e hip hop, blues, e classica (anche se in misura molto ridotta quest'ultima)

    Riguardo il budget vorrei stare intorno ai 2500 per i diffusori e 2000 per ampli e pre, dato che non ho fretta però può aumentare sensibilmente, e soprattutto non disdegno l'usato, anzi.. Se tenuto bene lo preferisco al nuovo perché a volte si trovano ottime occasioni

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.598
    Ciao, le esigenze di metratura richiedono l’utilizzo di diffusori di medioalta/alta efficienza e possibilmente dotati di wf di dimensioni generose.
    Le colonnette tendono a suonare magre e stitiche in un ambiente del genere, a meno di accompagnarle con 1 o 2 sub.
    Quelle che mi vengono in mente sono forse più care nell’usato rispetto ai prezzi che hai indicato ma su hifishark “mai dire mai”. Prova a cercare:

    Blunenhofer genuin
    Cerwin-Vega! (Si scrive proprio così, sono le più economiche)
    Estro Armonico Borea (altoparlanti tannoy) e Zephiros (altoparlanti Jbl)
    Kef q900 (3 wf da 20+ 1 conc da 20)
    Klipsch cornwall e RF 7
    Magnat quantum signature (3 wf da 20)
    Tannoy d700/d900/saturn s10
    Wharfedale opus 3
    Jbl array 1400
    Chario Ursa major

    Naturalmente andrebbero ascoltate, le EA Borea e le Chario ad esempio sono più delicate e compassate rispetto a JBL o klipsch, che privilegiano invece l’energia e il coinvolgimento col rock e metal (ma se non bene ottimizzate producono maggior fatica di ascolto).

    Questo è un buon 3d di approfondimento sull’argomento:

    https://melius.club/topic/3389-alta-...scerla-meglio/

    Come ampli, molti di questi diffusori vanno abbinati ad ampli non strapotenti e possibilmente a valvole, onde evitare il rischio di cui sopra (posso confermarlo in tutta tranquillità avendo sentito jbl e blumenhofer trapanarmi le orecchie in abbinamento ad ampli a stato solido).

    Un nome non a caso potrebbe essere EAR (834, 869, 8L6, ad un prezzo più alto il V 20).
    Ultima modifica di fedezappa; 06-09-2021 alle 11:18
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.320
    Condivido appieno quello che dice fede per il rock il blues e simili ci vogliono woofer grossi, 30 38cm...

    In merito al suono JBL deve piacere se non ben amplificate ti ritrovi nella stessa condizione di cui sopra, ma non e vero che la jbl suoni solo con le valvole, anzi, molto spesso a fronte di un dato di targa di sensibilità elevata attorno ai 96/97 db richiedono amplificazioni molto correntose tipo Mark Levinson, Classè, suono caldo e corposo, anche amplificazioni in classe D di buon livello, se poi sei capace non disdegnano affatto la bi amplificazione attiva con crossover elettronico, ma andiamo su cose un pò complicate.

    Quindi si valvole ma almeno 100w, non cose da 7/10w, si stato solido da almeno 2/300w ma ben suonanti, parlo per le JBL studio monitor anche di attuale produzione....

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.598
    @2112Luca,

    Purtroppo ho sentito le Jbl Everest nel peggior abbinamento possibile e cioè con un Gryphon Diablo.
    Non escludo neppure io che con altri ampli a ss, dal suono più gentile (non necessariamente poco potente) possano andare molto bene.
    Poi c’è Jbl e Jbl, non sono tutte uguali e penso non suonino tutte allo stesso modo.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.414
    Penso di conoscere abbastanza bene il suono JBL… suonano con tutto SS o valvole basta saperle posizionare ed accoppiare.
    Da modello a modello ci sono ovviamente delle differenze di impostazione e di resa. Al di là di questa premessa, viste le considerazioni iniziali ed il budget direi che bisognerà mantenere un profilo aderente a quelle che sono le esigenze senza esagerare.
    Mio parere per non svenarsi ed avere un buon sistema potrebbe anche essere valida l’idea di due bookshelf tipo KEF LS50 più un sub tipo REL T7 o T9…
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2021
    Messaggi
    26
    grazie a tutti per le risposte e i preziosi spunti di riflessione, guardando l'elenco di fede vedo tanti diffusori che non ho mai ascoltato, eccezion fatta per le klipsch rf7 che ho sentito, ottime per i film, hanno un'impatto ottimo, ma musicalmente mi hanno un po deluso, complice magari un'errato abbinamento di pre e finali.. ma (secondo il mio orecchio) ho sentito voci e chitarre migliori su torri indiana line che costano meno.. chiaro, la fisicità dei bassi delle rf7 se la sognavano.. però quella credo si possa correggere almeno in parte con il sub dedicato immagino.

    sempre in riferimento all'elenco escludendo quelle che non si abbinerebbero esteticamente alla stanza arrivo alle Magnat quantum signature, decisamente fuori budget ma se proprio un giorno dovessi "farla fuori dal vaso" sarebbe per questi 2 mostri che sicuramente vedrò di riuscire ad ascoltare prima o poi anche solo per curiosità.

    a parte i sogni proibiti (vorrei anche delle focal maestro utopia, diffusore ascoltato diverse volte, ma bisogna essere realisti ) credo di voler puntare su due torri che mi permettano di avere una buona qualità del medio alto, magari da sole suonerebbero un po freddine, ma poi gli affiancherei un sub in questo modo riesco non solo a risparmiare perchè una coppia di aria 948 ad esempio e un sub svs costano meno delle Magnat, ma a diluire nel tempo la spesa potendo acquistare in tempi diversi i componenti, e a proposito oggi sono riuscito a sentire le aria 948 e le dynaudio evoke 50 (molto simili alle emit 50) nello stesso negozio e devo dire che mi hanno convinto entrambe, anche se per motivi diversi. le aria hanno degli alti che a me piacciono di più, mentre le evoke enfatizzino di più il basso (non troppo, solo di più) sarei quasi deciso verso le aria a dire la verità... e col tempo affiancargli appunto un sub se necessario

    e da quì la domanda fatidica: come piloto le aria che arrivano a 2.5ohm di impedenza minima?

    inizialmente avevo pensato ad advance acoustic xa160evo con il suo pre xp500 (per evitare errori di abbinamento) proprio perchè in questo forum si dice che il finale abbia un rapporto QP altissimo e una buona capacità di pilotaggio, i watt suppongo siano secondari con 92db di sensibilità, la versione "non evo" di quel finale uscita anni prima poi si trova usata a prezzi decisamente accessibili, per questo chiedevo se la serie EVO portasse benefici reali o solo restyling, e se potesse essere abbastanza per gestire le aria, perchè il finale xa160 usato non ha un brutto prezzo, anzi... eviterei i valvolari per questioni prettamente economiche, poi so che hanno un suono caratteristico che si ama o si odia dunque dovrei ascoltarli per bene prima di acquistare, a stato solido c'è qualche pre e finale che raccomandate?

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.414
    Perchè non un buon integrato? Uno che possa scendere a 2,5 ohm senza farsi male… certo ci sarà da valutare un ex demo oppure un usato ma alla fine conta la resa. Gli Advance Acoustic personalmente non mi hanno mai convinto.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2021
    Messaggi
    26
    Si, conta la resa effettivamente, quindi sono aperto a consigli anche in quel senso.

    Attualmente come dac che conto di non cambiare ho un r2r audio-gd r1, mi ci trovo bene, e avendo sentito con delle buone cuffie cosa può fare credo abbia poco senso cambiarlo, per il resto si può fare tutto, l'idea di fare pre+finale credo sia dettata dal fatto che vengo dall'informatica e adoro la modularità in modo da poter eventualmente aggiornare/sostituire solo dove serve.. Però effettivamente nell'audio ha meno senso perché i componenti ti durano una vita se li tratti bene.

    Come mai non ti hanno mai convinto gli AA? Hai avuto modo di sentire anche xa160?

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.414
    Anche se qualcuno non sarà d'accordo ogni componente ha la sua importanza e timbro caratteristico che nell'insieme di un sistema stereo concorre al risultato finale. Questi AA non sono male intendiamoci, sono potenti ed esteticamente possono piacere, dove non mi hanno convinto invece è nella separazione degli strumenti e nella ricostruzione della scena musicale.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2021
    Messaggi
    26
    Capito, riguardo ad un eventuale cambridge 851w o 840w cosa ne pensi? E in caso a quale pre andrebbero abbinati? Riguardo gli integrati invece non ne conosco, quindi non saprei cosa guardare..

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.414
    Il CA 851W è un finale di un altra pasta... mi piace molto come suona anche se scalda parecchio e di questo ne dovrai tenere conto per il posizionamento. Puoi abbinarlo ad un pre tipo Parasound P6 oppure ad un pre sempre CA EDGE NQ (meglio ancora con il suo finale)...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.320
    Io andrei di pre e finale proprio per quella libertà di migliorare e poter cambiare solo il pezzo che non ci piace, molto spesso sono i pre che apportano migliorie al suono, il pre potrebbe essere il collo di bottiglia dell'impianto.

    Il consiglio e di provare si gli AA pre e finali, ma, prima di uscire con l'abbinata ti consiglio di provare con un'altro pre anche vecchiotto, i pre sono i componenti che hanno l'usura minore, e sentire cosa succede, anche un Klimo Merlino, BAT VK3i, Audio Research anche vecchi con un cambio valvole tornano nuovi.

    A livello di diffusori visto che prendevi in considerazione le Magnant vedi anche le Traspuls 1500 ne ho letto molto bene dell'ottimo rapporto Q/P si trovano usate attorno ai 700€
    Ultima modifica di 2112luca; 07-09-2021 alle 12:43

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2021
    Messaggi
    26

    Essendo quindi i pre ad avere un maggior apporto al suono rispetto invece ad un finale dici che ha senso provare un pre con delle cuffie? Lo chiedo perché avrei la possibilità vicino casa di provare alcuni pre, abbinati al mio stesso dac con delle magnetoplanari di buona qualità.. Dunque se scegliessi il pre in base all'ascolto in cuffia poi il finale purché sia neutro e non colori il suono non altererebbe il risultato di chissà quanto immagino.. O sbaglio? A questo proposito dicono che i rotel siano molto fedeli alla traccia originale, non aggiungono né tolgono nulla.. Se fosse così allora la scelta del pre diventa molto più facile, in una giornata posso ascoltarne un sacco e tutti vicino casa! E poi con un rotel rb-1582 riuscirei (se ho ben capito) a mantenere invariato o quasi il suono creato da dac e pre e mandarlo direttamente ai diffusori


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •