Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: seconda parte
Crossover elettronico: seconda parte
Nella prima puntata abbiamo parlato delle caratteristiche che deve possedere un buon crossover elettronico per poter lavorare correttamente. In questa puntata vedremo come operare degli incroci acustici corretti utilizzando le “curve guida”.
TV LG QNED 2025: nuovi Mini LED da 43 a 100 pollici, si parte da 699 euro
TV LG QNED 2025: nuovi Mini LED da 43 a 100 pollici, si parte da 699 euro
La nuova gamma QNED evo AI adotta la tecnologia Dynamic QNED Color, abbinata alla retroilluminazione Mini LED e pannelli fino a 144 Hz con supporto a Dolby Vision e Atmos sui modelli di punta.
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17

Discussione: Consiglio ampli 2ch

  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    336

    Smile Consiglio ampli 2ch


    Ogni tanto ci penso ma poi una serie di problematiche mi fanno desistere nel trovare un ampli 2ch
    Primo problema , come gestisco due ampli sulle stesse casse , uso come frontali bew 702 s2 ora collegate ad ampli ht , eventuale ampli 2ch andrebbe pure lui collegato !!!
    Sintetico preambolo per capire la situazione , ampli ht inserito in mobile con altre elettroniche distante 8 metri linea aria da casse frontali , collegato con cavo da 2,5 mm passante in corrugato dentro muri lungo sui 12 m
    Se prendo un ampli 2ch lo metterei tra le casse frontali in piccolo mobile con cassa centrale sotto , bluesound e tanto per …… piatto technics , ora in cantina in altro impianto quando aggiusto moto o emtb , impianto con primo ampli ht un pioneer del 96 , ovviamente ampli 2ch va vicino casse per usare cavi decenti
    Ora uso come ampli per 2ch quello ht un denon avc a1hda in modalità pure direct , quindi servirebbe un ampli migliore come gestione suono stereo
    Anche passando a tipo denon 8500 o due telai rimane il limite cavi e gestione suono ampli ht
    Passando a cosa vorrei come apparecchio , deve avere ingresso coax per bluesound , la musica streamer la trovo troppo comoda per ascolto di diverse tipologie , avere se possibile ingresso phono
    Andrei anche sull usato con i limite del coax per apparecchi vintage , vorrei un suono pulito neila dinamica , specialmente i bassi per compensare l ambiente che non aiuta , qualcosa di caldo come un valvolare specialmente nelle voci
    Capisco che la cosa migliore è sentire con proprie orecchie , ma anche in negozio con ambiente diverso e spesso casse diverse e sorgenti diverse l ascolto rimane fuorviante , oltre a trovare elettroniche disponibili , ad es il negozio mio di riferimento ha elettroniche 2ch papabili che si contano sulle dita di una mano
    Quindi se inizio a inquadrare quei 3/4 apparecchi poi posso cercare dove ascoltarli o studiarli meglio
    Come budget ….. deve essere superiore come ora , fisserei un 3000 che se meno meglio , un usato non mi dispiacerebbe
    Ultima modifica di sergio 66; 30-04-2021 alle 13:12

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Hai un posizionamento delle elletroniche non "ideale", a mio parere dovresti valutare un integrato stereo con esclusione pre da posizionare vicino al tuo Denon, sul nuovo, con queste carattersistiche valuterei Exposure 3010S2.

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.405
    Non è una situazione complicata basta scollegare i frontali dal tuo attuale DENON ed utilizzare le pre out via rca da collegare ad un integrato con ingresso HT (AV) a cui collegare i diffusori con i cavi di potenza.
    Quando selezioni AV nell'integrato la parte pre la farà il tuo DENON, per ascolto musica 2ch dovrai collegare le diverse sorgenti e selezionare l'ingresso dedicato, il DENON può rimanere spento...
    Per il tuo impianto vista anche la caratteristica dei tuoi diffusori ti consiglio vivamente di ascoltare il NAIM SUPERNAIT3 con la sua alimentazione dedicata separata...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    336
    considerate che i due ampli vanno posizionati distanti fra loro e vorrei evitare di usare ampli 2ch per ht come finale , cioè lasciare ht come pre e ampli all attuale che lavora bene nell insieme grazie anche all eq audissey
    L unica e scollegare ogni volta le casse oppure costruirmi un sezionatore
    ho visto ADVANCE ACOUSTIC A10 CLASSIC come ingressi è il top , anche la sezione pre a valvole mi attira , ma penso non sia all altezza delle aspettative come resa
    Mi era capitato nel negozio di zona di sentire un aa puccini anniversary e non era male , ma non ha ingresso coax
    il naim non ha ingresso coax
    Ultima modifica di sergio 66; 30-04-2021 alle 14:24

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.569
    @sergio66

    Mica facile trovare tutte le caratteristiche richieste (calore valvolare nelle voci, controllo in basso, pilotaggio -le b&w di solito non sono facilissime- ht bypass e ingresso coax).

    Mi viene da dire integrati non facilmente con ingressi digitali, sarebbe poi da prendere un dac a parte.

    Io farei una soluzione ibrida con dac a valvole e integrato a ss.
    A naso direi Densen b110 + alimentatore separato (su ebay) o Densen b130 + alimentatore separato (demo su Acme elettronica), come dac Musical Fidelity Trivista (su Audiograffiti).
    Dentro i 3k dovresti farcela.

    Invertendo, come integrato a valvole Ayon Audio Crossfire o Mastersound compact 845 e come dac a transistor Nad m51 o Rega Dac (usato trovi tutto ma arrivi anche a 3,5/4K).
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.405
    Citazione Originariamente scritto da sergio 66 Visualizza messaggio
    considerate che i due ampli vanno posizionati distanti fra loro e vorrei evitare di usare ampli 2ch per ht come finale , cioè lasciare ht come pre e ampli all attuale che lavora bene nell insieme grazie anche all eq audissey
    L unica e scollegare ogni volta le casse oppure costruirmi un sezionatore
    ho visto ADVANCE ACOUSTIC A10 CLASSIC come ingres..........[CUT]
    Se acquisti un commutatore...tipo questo puoi realizzare quello che hai in mente solo perderai la comodità di farlo da telecomando.
    Difficile trovare un ingresso coassiale in un amplificatore stereo puro... per collegare il tuo Bluesound Node 2i basta in questo caso un buon RCA...
    Come alternativa al Naim una sonorità più calda puoi ascoltare anche l'Unison Secondo un ibrido ben suonante...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    336
    Le 702 s2 dovrebbero essere leggermente più facili da pilotare rispetto alle precedenti serie
    Con il commutatore avrei risolto , tanto ho guardo video oppure ascolto musica , il telecomando sarebbe inutile
    Interessante l ' unison secondo , piace il discorso ibrido , ma lasciare i dac del bluesound non mi convincono
    Infatti roba classica o vintage non mi dispiacerebbe ma manca il coax , andare su roba come denon pma 2... avremmo tutto come ingressi ma non mi convince il risultato , ho visto hengel che hanno ingressi coax , forse un filo sovraprezzati
    Se non trovo un unico pezzo passo alla soluzione dac più integrato

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.405
    L’HEGEL H390 è un bel mostriciattolo...ha già il Dac incorporato...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.569
    Comunque transistor e valvole a volte non dicono molto su un suono:

    Qui una rece del Mastersound evolution 845 (non ho trovato quasi nulla sul compact):
    https://6moons.com/audioreviews/mastersound3/1.html

    Qui l’Ayon Crossfire:
    https://www.tnt-audio.com/ampli/ayon_crossfire.html

    Il primo, da quel che si dice, manterrebbe il calore valvolare col tipico leggero roll off in gamma acuta, ma con molto punch e ritmo, seppur un controllo non perfetto in basso.
    Il secondo avrebbe una grande naturalezza unita a trasparenza ma senza la tipica morbidezza valvolare.

    Insomma, spesso si tratta di una coperta corta ma, a questi livelli, le coperte diventano molto più lunghe rispetto a ciò che si può prendere con 3k sul nuovo.
    L’ideale sarebbe partire con diffusori che non abbiano bisogno di ampli miracolati o ipercostosi per farle suonare al meglio ma questa, ahinoi, è un altra storia.
    Ultima modifica di fedezappa; 01-05-2021 alle 12:52
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    336
    Perdonate i salti tra budget e modelli , ho poca esperienza di 2ch come suono e brand
    Come immaginavo l avvento di musica liquida decente come qualità ha fatto si che i brand iniziassero a montare ingressi come coax , case più commerciali e con disponibilità economiche hanno iniziato già da qualche anno , denon ad es , altre iniziano ora , altre ancora niente ad es audio analog
    In ricerca random del mercato ho trovato questo MUSICAL FIDELITY M8 XI , cosa ne pensate come qualità , brand in se e suono ?
    Siamo sui 5k e usato si trova ancora poco essendo recente , ma inquadrato il prodotto posso anche aspettare un occasione
    Forse a questo punto le bew 702 s2 sarebbero da upgradare , ma un pezzo alla volta , considerando che causa ambiente poco acustico non ascolto a volumi elevati potrebbero anche andar bene
    grazie
    Ultima modifica di sergio 66; 01-05-2021 alle 17:19

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.405
    L’M8 è più potente dell’HEGEL H390 anche se il diffusore segnerà il limite di potenza utilizzabile... suona bene a confronto con H390 perde un filino di grana in gamma media ma ascoltato in singolo e’ un ottimo amplificatore.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    336
    grazie a tutti delle info , pensavo a questi due gruppi con due macchine ognuno
    primo gruppo : musical fidelity m8x1 / Hegel 390
    secondo gruppo : Hegel 190 / primare i 35 dac
    Ovviamente dato il prezzo sui 5k il primo e sui 3k il secondo in teoria e sulla carta il primo gruppo è superiore , ma rimanendo in solo ambito di suono cosa cambia fra questi 4 ?
    Il primare nella mia ignoranza è quello che mi convince meno come suono raffinato caldo e dettagliato !!!
    I due Hegel non so se cambia solo la potenza o la tipologia di suono , del 190 non mi piace tanto avere streamer interno , meno roba abbiamo e meglio funziona quello che serve !!!
    grazie
    Ultima modifica di sergio 66; 02-05-2021 alle 12:15

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.405
    Da possessore di HEGEL ho un 360... ti posso dire che nel ‘390 la potenza non è il solo parametro che lo differenzia dal ‘190... ma anche l’ottimo DAC interno. Gli HEGEL poi non scaldano e si possono posizionare facilmente per questa caratteristica oltre che per l’elevato dettaglio e dinamica. Per quanto riguarda lo streamer interno è un doppione vero ma sappi che se vuoi lo puoi utilizzare sia con un IPhone/IPad o p.es. Con un PC. ed avere sul telecomando il salto del brano per ascolti easy oppure a o volume moderato per cene o intrattenimento con gli amici
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.569
    I Primare (ho ascoltato l’I30) non sono per nulla caldi e valvolari. Restando sui transistor, preferisco da questo punto di vista i Densen che ho suggerito (in abbinamento a un dac valvolare o a uno a transistor dal suono non freddo, come il Rega).
    Gli altri nominati non li ho ascoltati.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    336

    Ma Hegel 360 è un modello in produzione ? ho visto offerte interessanti e sembra abbia quello che cerco come ingressi praticamente come gli altri due , tra un 190 e un 360 cosa mi consigli , grazie
    Primare quindi lo escluderei , confermato quello che pensavo come suono , tra classe D, ecc , grazie
    Ultima modifica di sergio 66; 02-05-2021 alle 17:35


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •