In che senso perché? I diffusori si collegano a un amplificatore integrato o a un finale di potenza.
Il primo ha la parte pre (dove attacchi le sorgenti) incorporata, il secondo no (a meno di sorgenti con regolazione del volume, ma è una soluzione "raffazzonata")
Gli unici diffusori a cui puoi collegarlo sono quelli attivi, che hanno una loro amplificazione già incorporata.
Ultima modifica di uncletoma; 27-04-2021 alle 12:48
Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC