|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Finale di potenza per Sonus Faber Sonetto 3
-
19-01-2021, 09:46 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2021
- Località
- Lecco
- Messaggi
- 9
Finale di potenza per Sonus Faber Sonetto 3
Ciao a tutti,
è il primo messaggio che mando su questo forum ( che ho letto distrattamente varie volte in questi anni, ma solo recentemente il demone dell'alta fedeltà si è impadronito di me e del mio conto in banca).
Mi chiamo Paolo, ho (purtroppo) 40 anni e... recentemente ho deciso di migliorare il mio salotto dal punto di vista audio/vide.
Dal punto di vista audio, l'impianto servirà per 50%ht e per il rimanente ascolto musica.
Non ho gusti raffinati, vado da Timmy Trumpet a Jimmy Sax, passando anche per un po' di Jazz. Sorgente 99% Spotify in versione 320 Kbps. Non penso che prenderò mai nessun vinile nè cd/sacd. Anche la possibilità di fare streaming da nas locale mi interessa pochissimo.
Il mio impianto esistente fa ridere, quindi sostituirò tutto, tenendo giusto il sub canton 650 che fa il suo dovere ( mi piacciono molto le basse frequenze) ed una coppia di SF Sonetto 3 che ho acquistato da poco e che mi soddisfano sia esteticamente che come suono, anche se sono pilotate da un sintoampli yamaha-dei-povery di 8 anni.
L'idea è quella di prendere un Denon 3700 per gestire la parte HT a cui abbinare un finale di potenza per pilotare come si deve le SonusFaber.
Mi hanno proposto MC 152 come finale ( 4200€, ben scontato) , ho letto molto bene anche di AM Audio, con il piccolo problema però che sembra che in Brianza non ci siano rivenditori
A vostro avviso, come faccio a "provare AM"? Chi mi ha venduto le Sonus Faber ha ovviamente anche McIntosh da farmi provare, ma mica gli posso chiedere di portarsi in casa un AM "giusto per vedere come suona".
Ma d'altra parte, come faccio ad andare in trasferta a Vigevano con le SF solo per "farmi un'idea"?
Grazie per ogni suggerimento che vorrete darmi
-
19-01-2021, 12:44 #2
Un mc diciamo che male che va lo rivendi facile, ma prima di dare conferma per l'ampli di direi di farti provare altre amplificazioni, non e detto che l'abbinata sia ottimale specialmente se entrambi hanno un suono piacioso...
Io ti direi di provare si il mc però, per non sapere ne leggere e ne scrivere, proverei altri finali che ha in casa....ascolta bene e non lasciarti affascinare dal primo suono che senti, ascolta bene prova altro e poi torna indietro e vedi quello che più ti piace
-
19-01-2021, 13:45 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2021
- Località
- Lecco
- Messaggi
- 9
ti ringrazio.
In effetti del MC avevo pensato la stessa cosa: tiene bene sul mercato dell'usato :-)
-
19-01-2021, 18:02 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 764
Ma ha senso mettere un mc152 come finale ad un sintoamplificatore ht? Io penso di no; eventualmente potresti abbinargli un integrato (ad es. il 5300 se ti piace il suono mc). Questo perché in genere la sezione pre dei sintoamplificatori non è certo il massimo. Comunque prima ascolta l’accoppiata 3700 - sonetto e poi decidi. Infine nel tuo caso perché non puntare ad un unico apparecchio di fascia alta come ad esempio il Denon 8500 o lo avc a110?
-
20-01-2021, 06:58 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2021
- Località
- Lecco
- Messaggi
- 9
sintoampli + finale ha il pregio di essere flessibile: posso comprare il sinto con uscite preout oggi e tra qualche mese comprare un finale dopo essermi fatto una cultura ( che ora non ho ).
Se tra qualche anno esce la nuova codifica/il nuovo formato / il nuovo sticacchi che assolutamente decido di volere, cambio sintoampli e mi tengo il finale. Se ho speso 6k per l'avc a110, mi attacco e tiro ( oppure lo vendo ).
E' quello, per me, il grosso freno ad un unico apparecchio di fascia alta.
grazie, comunque, per il consiglio, se il rivenditore ha anche 8500/a110 chiedo di farmeli provare, appena usciamo dalla zona rossa.
Buona giornata
-
30-01-2021, 00:57 #6
io valuterei un apparrechio unico di fascia alta...che è pur sempre implementabile
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
30-01-2021, 09:05 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2021
- Località
- Lecco
- Messaggi
- 9
.. è implementabile, ma con limiti precisi.
E' vero che nell'arco di 4-5 anni non usciranno codifiche audio/video che prenderanno così tanto piede da essere irrinunciabili, ma comunque sono sempre stato favorevole all'approccio "unix", ossia tanti componenti separati, ognuno con uno scopo ben preciso.
Il bello di avere componenti separati è che si può aggiornare piano piano.
Cmq, sono filosofie, non c'è quella giusta e quella sbagliata, a mio avviso.