Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    198

    Primo impianto: consiglio diffusori IL DIVA


    Buongiorno,
    sto per realizzare il mio primo impianto per ascolto di sola musica e avrei bisogno di un vostro consiglio. I parametri da considerare sono i seguenti:

    - Stanza: studio 5 x 4 m. Mobili presenti: libreria e divano
    - Ascolto: 80% classica - 20% jazz/rock
    - Tipo di diffusore: da scaffale
    - Amplificatore (non ancora acquistato ma quasi): DENON Pma-800
    - Budget diffusori: 600 euro

    Avevo pensato alle Indiana Line Diva 262, perché possiedo già un impianto HT con diffusori della linea Tesi e delle quali sono soddisfatto, ma non so in questo ambito se, a parità di prezzo, ci sia qualcosa di qualitativamente superiore.

    Grazie anticipatamente per i vostri consigli.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    In attesa dell' intervento degli esperti segnalo l'offerta di Diva 655 (suppongo modello precedente al 660) a torre a 749 euro (cfr trovaprezzi).

    Tanto segnalo perché nutro il pregiudizio (letteralmente, non ho fatto un ascolto comparativo tra le 655 e le 262!) che in ambito musicale, collegata ad un integrato stereo, una cassa a torre sia meglio di una cassa da scaffale.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.322
    non sempre è così, specie se quella da scaffale ha altoparlanti e volumi di caricamento superiori, La diva 262 è così
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  4. #4
    Data registrazione
    May 2015
    Località
    napoli
    Messaggi
    724
    Citazione Originariamente scritto da Benjo Visualizza messaggio
    Buongiorno,
    sto per realizzare il mio primo impianto per ascolto di sola musica e avrei bisogno di un vostro consiglio. I parametri da considerare sono i seguenti:

    - Stanza: studio 5 x 4 m. Mobili presenti: libreria e divano
    - Ascolto: 80% classica - 20% jazz/rock
    - Tipo di diffusore: da scaffale
    - Amplificatore (non ancora acquistato ma qua..........[CUT]
    con quel budget puoi prendere in considerazione una b&w 606
    Audioevolution - Giuseppe -
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    43
    Citazione Originariamente scritto da Benjo Visualizza messaggio
    Buongiorno,
    sto per realizzare il mio primo impianto per ascolto di sola musica e avrei bisogno di un vostro consiglio. I parametri da considerare sono i seguenti:

    - Stanza: studio 5 x 4 m. Mobili presenti: libreria e divano
    - Ascolto: 80% classica - 20% jazz/rock
    - Tipo di diffusore: da scaffale
    - Amplificatore (non ancora acquistato ma qua..........[CUT]
    Non conosco il Denon citato, ma le Diva 655 con il Jazz Rock vanno a nozze...se nel rock puro (e metal) mancano di "pressione sonora" ( difetto che scompare attaccandoci due Klipsch RF7, indipendentemente dall'ampli) con jazz e fusion vanno alla grande.
    Classica la ascolto pochissimo, ma direi che sono buone.
    Tempo fa volevo cederle avendo 4 set per due case (B&W DM220, Melos BS345, Klipsch RF7 e Diva 655) ma poi sentite tutte quante con un ampli muscolare come il Denon PMA1560 ho deciso di cedere intanto le prime, poi più avanti le seconde e tenere le Diva

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2019
    Messaggi
    93

    Io ho le Diva 262, su piedistalli, con il sub Indiana Line Basso 942 e ne sono estremamente soddisfatto.
    Ascolto prevalentemente Jazz e Rock ed il loro forte è il Jazz. Trombe e voci, sia maschili che femminili, sono superlative. Thelma Houston e Louis Armstrong vengono spesso a farmi visita
    Nel tempo le ho accoppiate a due amplificatori, un Cambridge Audio CXA-80 prima ed ora ad un Marantz PM-KI Ruby. In entrambi i casi il risultato è stato eccellente, con il Marantz che ha aggiunto una nota di dolcezza sulle trombe.

    Se prendi le Diva 262 assicurati di accoppiarle anche ad un sub, tipo il basso 942 od il 922. Fa una differenza incredibile e non è una questione di pugni allo stomaco, ma di corpo del messaggio sonoro. Un sub ben tarato non si deve notare dalle "botte" che da, ma dal corpo che conferisce alla scena sonora. I Sub costano lo so, ma si trovano usati a buon prezzo. E no, un diffusore da pavimento non toglie completamente la necessità di un subwoofer.
    Di recente ho preso un sub Indiana Line Basso 922 a meno di 100 Euro su Ebay ed ha completamente trasformato il mio secondo impianto, su cui ho delle Dali Spektor 2.

    Per il posizionamento dei diffusori, metti le Diva 262 ad un paio di metri di distanza tra loro, ad almeno 85 cm di distanza con le pareti di fondo e di lato. Poi sistemati in modo da avere la tua testa sulla punta di un triangolo equilatero alla cui base ci sono i diffusori, e la testa all'altezza dei tweeter. Assicurati di avere almeno un metro di distanza col muro dietro le tue spalle. Angola un po' i diffusori per puntare verso le tue spalle. La scena musicale sarà olografica.
    Nel mio ambiente, il sub Basso 942 è impostato con passa basso alla minima frequenza (credo 40 Hz) ed il livello del volume a ore 11 circa, usando gli ingressi di alto livello. Poi devi sistemare il sub in modo da non far ricadere la tua posizione d'ascolto in uno dei "modi" della tua sala d'ascolto.
    Con il 942 ho ottenuto una risposta in frequenza piatta sino a 28 Hz, misurata con REW ed un microfono calibrato UMIK-1.
    Con il 922 sino a 32 Hz, ma il decadimento alle frequenze più basse è molto meno ripido.

    In teoria il vantaggio dei diffusori di categoria bookshelf rispetto a quelli da pavimento è che la cassa ha pannelli di superficie minore ed a parità di complessità costruttiva ed insonorizzazione dovrebbe produrre minori risonanze che "colorano" il suono emesso. Fare dei cabinet amorfi di grandi dimensioni è più costoso che farlo per delle casse piccole.
    Non ho ascoltato le Diva 655, ma se puoi ascolta entrambe, le 262 e 655. Considera che dal punto di vista del prezzo non risparmi niente con le 262, devi comunque comprare dei piedistalli (100 Euro?).
    Ultima modifica di nicola.dinisio; 25-08-2020 alle 19:33


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •