|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
-
28-06-2020, 08:05 #1
Junior Member
- Data registrazione
- May 2011
- Messaggi
- 7
Collegare un uno (1) piccolo woofer da 13 all'ampli stereo
Salve amici , dovrei collegare un piccolo woofer da 13" 4ohm con bobina singola (no doppia bobina) cioe' con 1+ e 1 meno a un piccolo amplificatore stereo con uscita destro e sinistro....a quale uscita collego il woofer a quella sx o a quella dx ??
I collegamenti che mi vengono in mente sono:
1) collego il woofer al canale dx o sx dell'amplificatore e lascio vuoto l'altro
2) unisco (fondo) le uscite stereo ( i 2 + e i 2 meno) dell'ampli tra di loro e entro dentro il woofer con 1+ e 1 meno
3) collego il woofer al + del canale sx e al meno del canale DX dell'ampli o viceversa
Grazie x l'attenzione
-
28-06-2020, 10:57 #2
Se l'altoparlante è da 13", che equivalgono a 33 cm. direi che non è tanto "piccolo", anzi; à una misura un po' strana, le misure standard che più si avvicinano sarebbero 12" oppure 15".
Se, invece, intendi 13 cm. allora direi che non sarebbe neanche il caso di chiamarlo "woofer" e forse non sarebbe neanche il caso di proseguire con il tuo tentativo.
Detto questo non mi è chiara una cosa: citi un ampli stereo, ma questo ampli sarebbe quello che alimenta i due diffusori normali e vuoi collegarci anche quel woofer, oppure sarebbe l'ampli che dovrà pilotare solo il woofer, prelevando il segnale dall'ampli principale dell'impianto?
Nel primo caso (ampli unico) direi che il problema non si pone, non si può fare.
Nel caso di ampli dedicato la soluzione canonica sarebbe quella di prelevare il segnale stereo all'uscita diffusori dell'ampli principale, ridurlo di livello e poi sommare tra loro i i due segnali L e R tramite una opportuna rete resistiva che svolga, appunto, le due funzioni appena dette: riduzione livello e somma dei due canali.
Il segnale così ottenuto potrà andare all'ampli (serve un solo canale) e il woofer andrà collegato all'uscita di questo canale.
Non ci sono altre soluzioni, a meno che l'ampli principale non possegga una uscita apposita dedicata al woofer (ad esempio LFE), in tal caso basterà collegare a tale uscita uno dei due canali dell'ampli di pilotaggio del woofer, come scritto appena qui sopra.
Tieni presente che se l'ampli principale non è predisposto per una uscita di tale tipo oltre alla rete resistiva descritta prima dovresti anche provvedere al filtraggio del segnale con un filtro passa-basso con frequenza di taglio regolabile.
Anche qui direi che non ci sono altre soluzioni."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
28-06-2020, 11:01 #3
Senior Member
- Data registrazione
- May 2016
- Località
- Somewhere near Turin
- Messaggi
- 390
bisognerebbe capire se l'ampli è progettato per lavorare in bridging, riesci a indicare marca/modello?
-
28-06-2020, 12:11 #4
Junior Member
- Data registrazione
- May 2011
- Messaggi
- 7
Salve amici, il wooferino in questione e' da 130, in realta' e' un subwooferino che era montato dentro a un sistema 2 satelliti + sub per compiuter (soundWorks Digital della Cambridge)...fatto funzionare on air ha una escursione di 2 cm forse + senza toccare il fondo corsa. L'amplificatorino e' un cinesino 45+ 45 con ingresso rca stereo. Il woofer l'ho messo dentro una cassetta di legno dove ho praticato un foro accordato con un tubo da 7 cm e lungo 8,5 cm... IL woofer provvisoriamente l'ho collegato all'uscita DX del cinese lasciando la SX libera...Sposta un grande volume d'aria, ah la cassetta e' 32cm x 17cm x 21cm di H. Io lo lascerei collegato cosi' all'uscita DX del cinese ma nn vorrei che poi l'uscita SX .....si offende
-
28-06-2020, 14:25 #5
Non hai risposto a quanto avevo chiesto, ovvero: l'ampli è destinato a pilotare solo quell'altoparlante?
Se è così lo puoi collegare ad un solo canale, come già scritto, ma devi fare in modo di avere in ingresso all'ampli la somma di entrambi i canali del segnale che stai riproducendo.
In altre parole: devi fare come ho scritto nel mio primo intervento.
Quanto allo strano consiglio circa l'usare a ponte le due uscite, viste le premesse, non sarebbe sicuramente la soluzione, anche se l'ampli lo permettesse, cosa di cui dubito fortemente, rimarrebbe infatti il problema di fargli arrivare il segnale di entrambi i canali, quindi bisogna comunque realizzare la rete resistiva di cui ho detto, oltre alla questione del filtro passa-basso.
Schematizzando:
sorgente -> ampli stereo per i due canali L e R -> rete resistiva per sommare ed attenuare i due canali -> filtro passa-basso (con regolazione frequenza) -> ampli (un solo canale) -> woofer
Spero sia chiaro, non esistono scappatoie o soluzioni più o meno stravaganti."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
28-06-2020, 16:33 #6
Junior Member
- Data registrazione
- May 2011
- Messaggi
- 7
Al cinese e' collegato SOLO il wooferino dentro la cassa e basta. Il segnale audio l'ho prelevo da dietro il PC (scheda audio) con 1 spinotto da 3,5 che dall'altra parte diventa 2 RCA che si collegano all'ingresso dell'amplificatore....Cmq in settimana un amico mi cede un subwooferino da 130mm dotato di doppia bobina con 2 ingressi cosi risolvo tutta la faccenda...spero.
PS) Per rete resistiva intendi che dovrei cortocircuitare (il + e il meno) delll'uscita che rimane libera dell'ampli con una resistenza ceramica ??
-
28-06-2020, 18:25 #7
Assolutamente no, con "rete resistiva" si intende un insieme di resistenza collegate in modo opportuno, solitamente 3 o 4 nei casi più semplici.
Comunque, se usi un PC come sorgente, cosa che avresti dovuto dire sin dall'inizio (se si chiede aiuto il minimo sarebbe il fornire tutte le informazioni disponibili, si riparmierebbe tempo), non è necessario attenuare il segnale e sommarlo, puoi fare tutto da PC, se ha una scheda audio multicanale, basta impostare tutto nel modo più opportuno.
Non è necessario neanche usare un doppia bobina. basta una bobina ed un canale solo.Ultima modifica di Nordata; 28-06-2020 alle 18:31
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
28-06-2020, 18:39 #8
Junior Member
- Data registrazione
- May 2011
- Messaggi
- 7
Grazie di tutto,
-
28-06-2020, 19:19 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.220
date le misure del mobile e la misura del tubo, l'accordo cade a 86Hz se misure interne
e a ben 116Hz se le misure sono esterne con legno da 18mm.
fortuna che il wooferino sembra avere una buona escursione... dire che il sistema "faccia dei bassi" mi sembra un azzardo
Io nel mio Beringher per il subwoofer uso un canale solo, senza problemiLG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530