|
|
Risultati da 46 a 60 di 88
Discussione: Consiglio diffusori per sostituire kef a torre
-
09-05-2020, 19:01 #46
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 120
Rieccomi, grazie a voi (un ringraziamento speciale a fedezappa!) la mia comprensione di certi fenomeni è decisamente migliorata.
Allora, facendo un po' di calcoli, per avere in casa una pressione sonora di 108 db (un martello pneumatico ne produce 100 a 1 metro quindi dovrebbe essere un volume d'ascolto VERAMENTE elevato) alle mie kef, 93 db di sensibilità, bastano 32 watt mentre alle Dynaudio, 87 db, ne occorrono 125.
Adesso però mi confondo, quanto dovrei ruotare la manopola del volume per ottenere questa potenza visto che la capacità massima è di 250 watt?
Metà?
Oppure sbaglio qualcosa?Fiorenzo
-
10-05-2020, 10:21 #47
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 120
Sempre a proposito di sensibilità, pressioni sonore ecc. vorrei fare un'altra considerazione:
Prendiamo ad esrmpio amplificatore che eroga 125 watt 8 ohm e 250 su 4 (mettiamo da parte tutte le corrette precisazioni dell'interessante filmato consigliato da fedezappa)
Adesso 2 diffusori che mi interessano:
Dynaudio focus 340 87db 4 ohm
Proac d28 90 db 8 ohm
Se ho capito bene a parità di pressione sonora emessa - es. 108 spl - richiedono lo stesso "sforzo" all'amplificatore:
Dyn 125 watt su 4 ohm = 50% potenza max
Proac 65 watt su 8 ohm = 50% potenza max
Ho calcolato correttamente?
Ultimissima cosa 108 spl in un pieno orchestrale o in una esplosione da film in appartamento sono riprodotti a un volume molto elevato oppure sbaglio qualcosa?
Chiedo scusa se prolungo questa discussione ma secondo me stiamo facendo un discorso che può essere utile a molti.Fiorenzo
-
10-05-2020, 10:26 #48
Se l’impedenza di un diffusore fosse lineare ... (ma non lo è), potrebbe anche essere un ragionamento... il problema che un diffusore con una impedenza media di 4 Ohm può scendere anche a 2 Ohm e questo fa salire il bisogno di corrente e spreme maggiormente l’amplificatore che può distorcere, se non sufficientemente attrezzato, fin ad arrivare al clipping nei pieni orchestrali.
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
10-05-2020, 11:10 #49
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 120
Giusta considerazione, quindi, in linea generale, l'impedenza di un diffusore da 8 ohm potrebbe scendere verso i 4 ohm e solo in casi particolari più in basso risultando meno stressante per un amplificatore?
Fiorenzo
-
10-05-2020, 11:33 #50
no...ti e' stato detto il contrario, ovvero piu' un diffusore scende di impedenza piu' stressa l'ampli che deve erogare piu' corrente...io avevo le b&w 683 s2 nei dati tecnici 8ohm dichiarati...ma in realta' dai grafici delle riviste di settore potevano scendere anche fino a 3ohm...vendute, troppo difficili da pilotare, certo suonavano eh...ma io voglio un diffusore che suona come si deve...
-
10-05-2020, 11:50 #51
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 120
Forse non mi sono spiegato bene, intendevo rispetto al diffusore da 4 ohm che addirittura può scendere fino a 2 come scritto da ellebiser.
Fiorenzo
-
10-05-2020, 14:50 #52
Certo diffusori dichiarati a 4 ohm, che scendono effettivamente fino a 2, sono alla portata di pochi ampli.
Meglio uno da 8 che nella peggiore delle ipotesi scende a 3 come le B&W appena citate. Il più delle volte quelli da 8 possono scendere a 4/5/6 ma non sotto.
Le colonne moltiwooferate e con filtri complessi sono da tenere d'occhio con maggior riguardo rispetto ad altre tipologie (ricordo le Epos m12, casse da piedistallo avute in passato, solo una resistenza sul tweeter e woofer che lavorava liberamente).
-
10-05-2020, 14:55 #53
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 120
Db raggiunti pochi minuti fa nella mia sala con le kef, (microfono smartphone) per me si pratta di volumi di ascolto sufficienti per il 90% dei casi:
Film da Bluray 87 db manopola ampli -30 db
Cd 83 db -48 db
Entro stasera devo dare conferma o rinuncia per delle Vienna acoustics beethoven grand, 25% più costose delle Dynaudio focus 340.
Tenendo conto delle pressioni sonore piuttosto basse a cui ascolto riesco a far suonare bene anche le danesi oppure rinuncio e compro le Vienna?
La manopola logaritmica ampli parte da -75 per arrivare a 0, i primi scarti sono di 12 db per poi ridursi fino a 1 db all'approssimarsi del massimo.
Grazie a tuttiFiorenzo
-
10-05-2020, 17:26 #54
Un consiglio in tutta sincerità: basarsi sull'opinione di altri in una scelta così difficile è a questo punto della discussione una prassi discutibile.
L'unico parere attendibile al 100% arriverebbe da qualcuno (quasi impossibile da trovare) con gusti musicali simili ai tuoi, che ha ascoltato quei diffusori a confronto e in un ambiente simile al tuo.
Hai tutti gli elementi per decidere tu stesso e sarebbe anche una grossa responsabilità da parte di altri se i consigli non fossero azzeccati.
-
11-05-2020, 11:07 #55
Diciamo che concordo con fedezappa pero è anche vero che se ragioni cosi non comprerai mai niente perche sara impossibile per lo meno qui in Italia provare diffusori o quant'altro a casa tua cosa che invece all'estero stanno sempre piu facendo per attirare clienti nei negozi fisici
Io è dal 1979 che ho questa passione e pochissime volte ho sbagliato acquisto......... prima si ascoltava in negozio e non cera tutta questa cultura del suono legato all'ambiente e quindi cio che piaceva alle nostre orecchie lo si comprava
Poi è arrivato internet e sono spariti i negozi specializzati ma sono arrivati i consigli dei forum quindi diciamo che oggi si fanno acquisti con un rischio calcolato grazie all'esperienza di molti e qualche prova letta su siti specializzati
buona fortuna per il tuo acquisto e facci sapere come ti sei trovato
Saluti EugenioGiradischi Schiit Sol Testina Nagaoka mp200 Prephono Shiit mani con alimentatore audiophile Pre cd Audiolab 8200CDQ Finale Audiolab 8000p Diffusori Proac Response D-20R Cavi Audio Atlas Equator MKIII Integra Cavo segnale Van den Hul Clearwater
-
11-05-2020, 22:29 #56
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 120
Vi capisco, in ogni caso mai avrei incolpato qualcuno che mi ha fatto la cortesia, dietro mia esplicita richiesta, di darmi un consiglio.
Vi terrò senz'altro al corrente della mia decisione e del suo risultato. Un grazie sincero a tutti voi che avete messo le vostre esperienze al mio servizio.
Buoni ascolti a tutti.Fiorenzo
-
18-05-2020, 22:44 #57
Se ti può interessare, visto che si parlava di estro armonico, su ebay ci sono delle Tannoy Edinburgh rifatte con cabinet a pianta pentagonale e legno di betulla da 32 mm di spessore.
Hanno componentistica crossover top Duelund e cablaggio interno in rame 7n. 8ohm e 95db, una sciocchezze da pilotare.
Nonostante il concentrico da 12", dovrebbero avere un basso controllatissimo, già la sospensione dell'altolarlante è molto rigida e la risposta in frequenza del diffusore privilegierebbe la collocazione vicino a parete.
Per me sono splendide e, conoscendo bene il "genere ", penso siano infinitamente migliori di altri diffusori commerciali di pari prezzo.Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
18-05-2020, 23:34 #58
Ah dimenticavo, dalle foto sembrano alte 1,10 m circa, quindi teoricamente con il centro di emissione del tw a 90 cm circa.
Inoltre Tannoy e Luxman sono un'accoppiata abbastanza classica.Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
19-05-2020, 00:01 #59
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 120
Grazie della dritta, ma quanto sono grandi!
Ho chiesto le dimensioni, temo si "incastrerebbero" appena nello spazio che ho.
Però devono essere fantastiche!Fiorenzo
-
19-05-2020, 07:31 #60
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 282
Ciao, scusa ma hai ascoltato le nuove B&W 704...? Non rientrano pienamente nel suono B&W che conosci e che non ti ha soddisfatto...io per ragioni di budget ho preso le 603 S6 e pilotate con un Roksan <k3 mi soddisfano molto e non sono molto grandi...snelle ed alte circa 95 cm. Certo le 704 sono più raffinate, ma costano il doppio! Il suono tipico B&W che anche a me non soddisfava pienamente, è cambiato...sono più equilibrate adesso. Vai ad ad ascoltarle se non lo hai fatto, magari ti piacciono.