Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2019
    Messaggi
    35

    Dynaudio Focus 260 vs Excite X38


    Mi serve un parere nella scelta di uno tra questi 2 diffusori a paritá di prezzo.
    Il Focus 260 é un 2 vie con due woofer da 17 cm ma dovrebbe avere magneti, crossover e tweeter sulla carta migliori del Excite X38 che invece é un 3 vie con midrange da 14 cm e due woofer da 18 cm.

    Cerco un suono veloce, dettagliato e corposo, non mi piace avanzato nel medio-alto ma invece piuttosto equilibrato nel medio-basso.
    Per esigenze di spazio non ho la possibilitá di staccare troppo i diffusori dalla parete max 40cm, la stanza é 20 mq.
    Ditemi le vostre se avete posseduto i modelli o se li avete confrontati.
    Grazie
    Ultima modifica di Lobo00; 26-03-2020 alle 00:11

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    1.089
    Dynaudio ha la caratteristica di avere una medio-alta delicata e precisa ed un basso poco codoso e piuttosto d'impatto ma... Ha bisogno di un'ampli con le palle quadrate, tanti tanti Watts ma soprattutto tanta tanta corrente una specie di saldatore senza elettrodo se vuoi che si esprimano al meglio.

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    337
    Excite anche la più piccola da scaffale aveva un basso esuberante, inascoltabile a meno di un metro dalla parete. La linea Excite è più dedicata la "divertimento" che all'accuratezza. In 18mq rischi di fare un gran casino, specie se l'ampli non le domina a dovere con tanta corrente. Focus molto più raffinate.
    Ultima modifica di King Crimson; 25-03-2020 alle 13:12

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2019
    Messaggi
    35
    Citazione Originariamente scritto da maurovoice Visualizza messaggio
    Dynaudio ha la caratteristica di avere una medio-alta delicata e precisa ed un basso poco codoso e piuttosto d'impatto ma... Ha bisogno di un'ampli con le palle quadrate, tanti tanti Watts ma soprattutto tanta tanta corrente una specie di saldatore senza elettrodo se vuoi che si esprimano al meglio.
    Ho capito, come amplificatore ho un Roksan Caspian M2 ha "solo" 85 watt per canale*in 8 ohm, ci piloto delle Dyanudio da scaffale le Emit M20 con molto piacere e non spingo quasi mai la manopola oltre la metá.

    Pensate che possa essere un buon amplificatore per delle Excite X38 o delle Focus 260?

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2019
    Messaggi
    35
    Focus molto piú raffinate cosa intendi per raffinate? Non ho mai capito il significato di questo termine in campo hifi...

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.453
    Ho le focus 220 II e da amante del suono delle 140 pronti via le 220 sono state un delusione.

    Penso sia dovuto molto alla mia stanza attuale poco trattata , l'inserimento un buon amplificatore correntoso ha con il tempo migliorato (o mi sono abituato) la situazione, ora non scenderei più ...

    mi chiedo come sarebbero con un ampli più validi del mio ... penso a Naim , Cyrrus Reega e Yamaha AS 3000 con cui ho sentito le focus 360 suonare veramente bene.

    Per esigenze di spazio non ho la possibilità di staccare troppo i diffusori dalla parete max 40cm, la stanza é 18 mq.
    Questo se la stanza non verrà trattata potrà essere un elemento da valutare con attenzione per qui diffusori., per il momento non avendo la possibilista di allontanare i diffusori dal muro sto utilizzando i tappi in dotazione per il condotto reflex.


    Ciao
    Luca
    Ultima modifica di llac; 25-03-2020 alle 15:32

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    1.089
    Raffinate come ascolto, più precise più "complete". detto questo il Caspian ha 125w a 4 ohm e visto che Dynaudio sono a 4ohm ragionerei in questi termini. Dunque Roksan ha da sempre avuto una buona capacità di pilotaggio anche se (ho sentito il K3 e basta) non mi sembra avere un grande controllo sui bassi ma magari il caspian è meglio del k3. Detto questo le Emit non sono paragonabili come pilotaggio alle gamme superiori e quindi credo che per avere una resa corretta servirebbero più muscoli. Hai comunque una buona base di partenza

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2019
    Messaggi
    35
    Citazione Originariamente scritto da llac Visualizza messaggio
    Ho le focus 220 II e da amante del suono delle 140 pronti via le 220 sono state un delusione.

    Penso sia dovuto molto alla mia stanza attuale poco trattata , l'inserimento un buon amplificatore correntoso ha con il tempo migliorato (o mi sono abituato) la situazione, ora non scenderei più ...

    mi chiedo come sarebbero con un ampli più vali..........[CUT]
    Ciao che ampli usi attualmente con le tue Focus 220 II? Come ti trovi con i tappi per il reflex, i bassi si sentono bene ugualmente?
    Sono state una delusione le 220 o le 220 II inizialmente? non ho capito

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2019
    Messaggi
    35
    Citazione Originariamente scritto da maurovoice Visualizza messaggio
    Raffinate come ascolto, più precise più "complete". detto questo il Caspian ha 125w a 4 ohm e visto che Dynaudio sono a 4ohm ragionerei in questi termini. Dunque Roksan ha da sempre avuto una buona capacità di pilotaggio anche se (ho sentito il K3 e basta) non mi sembra avere un grande controllo sui bassi ma magari il caspian è meglio del..........[CUT]
    Grazie mauro ho capito, in effetti é abbastanza logico che i modelli a torre delle Dynauuio siano piú duri da pilotare della linea entri level sia come componenti che numero di driver, per esempio le Excite X38 sono 3 vie e mezzo.
    Detto ció io possiedo anche un kandy k2 modello precedente del k3 con potenza e timbro molto simili.
    Li ho confrontati e il kandy k2 suona come un po' piú pesante, le casse anche a paritá di volume spingono di piú, il timbro é simile ma il Caspian m2 controlla di piú i bassi e il medio basso che sul Kandy risulta piú gonfio e impreciso tanto che senza il tappo reflex e sempre vicine alla parete come prima, ora i bassi rimbombano e hanno meno code.
    Il caspian m2 ha anche un medio alto un po' piú presente e trasparente ma non per niente avanzato come nel Rega elex-r per esempio che avevo ascoltato nella stesso impianto che risultava magro e sbilanciato.
    Detto ció magari in un modello a torre quel "peso sonoro" del kandy k2 attribuibile probabilmente al maggior toroidale e wattaggio potrebbe tornarmi comodo specie a volumi medio-bassi.. non so
    Ultima modifica di Lobo00; 25-03-2020 alle 16:24

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.453
    Citazione Originariamente scritto da Lobo00 Visualizza messaggio
    Ciao che ampli usi attualmente con le tue Focus 220 II? Come ti trovi con i tappi per il reflex, i bassi si sentono bene ugualmente?
    Scusa il ritardo nelle riposta ma mi ero "dimenticato" di questa discussione ...

    Possiedo le 220 II al momento sono collegata ad un Atoll IN50 SE un buon amplificatore come suono e corrente ma che sembra avere problematiche ( non nel mio caso fino ad oggi) di progettazione e affidabilità , l'ho comprato direttamente dall'importatore e mi ricordo cosa mi disse sulla qualità di contribuzione etc.

    Da quando ho inserito questo amplificatore le cose sono migliorate parecchio ( prima alternavo un Vecchio Ht Yamamha a un Proton di 30 anni) curando un po la posizione, aggiungendo i tappi ho ottenuto bassi controllati e un buon e piacevole equilibrio generale con tutti generi che ascolto.

    Questi sono i primi diffusori possiedo che hanno una dimensione importante la cosa che ho imparato che più aumentano le dimensioni più si deve curare la posizione l'ambiente etc per non incorrere in "sonore" delusioni.

    Ciao
    Luca

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954

    ho posseduto le 220 in una stanza sui 18mq ne conservo un bel ricordo.. sparivano completamente,bassi davvero profondi e frenati. (ambiente parzialmente trattato) l'ampli era un Verdi 100.. poi ho posseduto le 160 su stand pesante come una lastra di marmo.. bel suono ma una noia.. troppo educate per me .
    Detto ciò inizialmente il caspian 2 può andare bene, se sali di livello tutto di guadagnato,come ti hanno già consigliato corrente e qualità
    Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference


Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •