|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: Consiglio ampli+diffusiori per nuovo impianto
-
22-12-2019, 09:15 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2016
- Messaggi
- 116
Consiglio ampli+diffusiori per nuovo impianto
Ciao a tutti ho bisogno di un consiglio per un nuovo impianto. Al momento ho un micro compatto pioneer x-hm 60. Vorrei acquistare in un primo momento ampli + casse. La sorgente è rappresentata da un chromecast audio in quanto principalmente ascolto da spotify. Non voglio però precludermi la possibilità di collegare un giradischi che prenderò magari più avanti. Il tutto andrebbe su una libreria alta da terra circa 40 cm. La distanza tra le due casse sarà di circa 3 metri scarsi su una stanza "aperta" ovvero fatta come questo piccolo schizzo che riporto
Premetto che tutto a sinistra c'è una scala a vista in legno che porta al piano di sopra. La cassa a sinistra sarebbe quasi sotto la scala, ma in quel punto la scala è già alta 1 metro e mezzo (la scala parte dal "divano"). La distanza dal muro delle casse posso gestirla ma non oltre 15, proprio esagerando 20 cm
Budget: non vorrei andare oltre i 1000 euro, se meno tanto meglio, se serve di più ci ragioniamo insieme. Vorrei trovare qualche super offerta :-)
Stavo adocchiando le elac debut b6.2 che su amazon si portano via per circa 300 euro. A quel punto quale ampli? Un denon pma 800? Un Onkyo A9030 in offerta a 199 euro? Un micromega A80 in offertona a 273 euro? Questi ultimi due non hanno dac integrato. Così spenderei addirittura metà budget. Altrimenti quale altro ampli?
Altrimenti sul sito inglese con 900 sterline ovvero circa 1000 euro c'è un bundle composto da KEF LS 50 e Marantz PM6006.
Cosa ne pensate? Le KEF quanto sono superiori rispetto alle elac? Inoltre tra gli ampli che ho citato cosa mi dite? Sto Marantz?
Dimenticavo ascolto un po' di tutto ma particolarmente ROCK, dai deep purple ai litfiba, oltre a jazz, blues ecc
ultimissima cosa: il chromecast audio è una valida soluzione o devo acquistare qualcosa di migliore per ottenere il meglio da spotify (ho account premium quindi qualità massima, certo non è un flac)
Grazie
-
22-12-2019, 09:54 #2
Ciao rispondo alla tua ultima domanda..la chromecast e' una buona soluzione ancor di piu' se la colleghi come faccio io in fibra ottica sfruttando un dac migliore..ad esempio io ho un fortissimo airtech e' la differenza e' notevole usando il dac interno...spotify e' molto limitato come qualita' anche se premium rispetto a dei flac quindi sappi che il primo margine di miglioramento e' qui, se farai un impianto...inizia a capire che diffusori ti piacciono e poi scegli l'ampli e' piu' facile...dekke elac menzionate ne parlano bene ma dovresti ascoltare qualcosa per avere dei riferimenti...
-
22-12-2019, 10:13 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2016
- Messaggi
- 116
Non ho capito il discorso della fibra ottica. Ho il Chromecast audio, se non sbaglio é provvisto di un jack audio 3.5mm. intendi un adattatore da jack a ottico?
Ultima modifica di corrobor; 22-12-2019 alle 10:19
-
22-12-2019, 10:33 #4
Il jack audio del Cromecast mi risulta essere polivalente (ottico+analogico) necessita però l'apposito cavetto ottico con apposito plug con forma e dimensioni adatte.
Il DAC interno [imho] non è male, per gli mp3 "premium" di spotify mi terrei quello ed uscirei in analogico.
Sull' integrato da acquistare non ti so dare indicazioni ma solo per un mio limite.
Francamente le Kef sembrano un po' esagerate allo scopo, o meglio è forse esagerato partire con un budget da 1.000 euro se l'obiettivo è ascoltare Spotify, nel caso punti a qualcosa di più "audiofilo" sarebbe da considerare una sorgente diversa (Qobuz?) e dedicare una parte del budget ad un DAC.
Per un ascolto "easy" baderei anche alla resa sui bassi (io ho un sub ma è un impianto cinema) non prendere casse con suono troppo "asciutto" (come credo siano le LS 50)... se hai da spendere ed hai spazio non escluderei casse più grandi...Ultima modifica di pace830sky; 22-12-2019 alle 10:34
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
22-12-2019, 10:39 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 923
prendi in considerazione anche i diffusori attivi
-
22-12-2019, 10:51 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2016
- Messaggi
- 116
In futuro vorrei prendere un piatto, eviterei le attive, che dite?
-
22-12-2019, 10:54 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2016
- Messaggi
- 116
Tidal o qobuz sono migliori di Spotify vero? Con Chromecast audio però?
-
22-12-2019, 11:03 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 923
Queste hanno tutto hanche l'ingresso phono per il giradischi
https://www.klipsch.com/products/the...#product-specs
-
22-12-2019, 11:12 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2016
- Messaggi
- 116
-
22-12-2019, 11:34 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 923
Non le ho sentite ma le Klipsch si sposano bene con il rock.
Il fatto di avere l'ampli integrato è un vantaggio perchè è stato progettato specificamente per quegli altoparlanti.
Hanno comunque il limite della potenza massima in uscita di 106 dB@1metro con componenti separati riusciresti a ottenere pressioni acustiche maggiori dell'ordine dei 110 db@1metro.
-
22-12-2019, 11:40 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2016
- Messaggi
- 116
Ma a livello di qualità sonora? Cioè rispetto al piooner che ho adesso é tutta un'altra storia? O gira e rigira siamo li?
-
22-12-2019, 11:54 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 923
Non ho idea, non conosco il tuo pioneer e non ho trovato nulla in rete
-
22-12-2019, 12:04 #13
Tidal è meglio di Spotify ma a livello "top" necessita di un DAC MQA (tecnologia supportata dall' omonimo consorzio), Qobuz non usa tecnologie "proprietarie".
Riguardo alle casse amplificate: ogni soluzione ha i suoi fan, io preferirei casse amplificate solo per risolvere problemi di spazio, mi piace avere il controllo su tutto e con un ampli separato il controllo è sicuramente superiore, basti pensare che se l'elettronica non ti piace la cambi, nelle casse amplificate ovviamente no.
Diverso sarebbe per certe casse "futuribili" con DSP (processore digitale) interno per ottimizzarne la resa sonora, temo invece che in casse alla portata di noi comuni mortali dentro ci sia una scheda di amplificazione commerciale (più o meno personalizzata)... detto per inciso credo che siano tutte in classe D, se non altro per problemi di peso ed ingombro del reparto alimentazione di un ampli meno efficiente.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
22-12-2019, 17:48 #14
Penserei a diffusori attivi solo per un esigenza di praticita' e spazi...