Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 23 di 23
  1. #16
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    433

    Citazione Originariamente scritto da happymax Visualizza messaggio
    Ciao ruben, puoi spiegarmi che dispositivo usi come htpc ?
    Intendi un home theater pc con una lettore cd, dvd, blu-ray e dal lettore riproduci i cd ?
    Grazie
    esatto.
    Il motore è un pò vecchiotto, un dual core, ma ho una scheda video fanless (Nvidia gtx 1030) e soprattutto l'Asus Essence St collegata al Naim. Sottolineo che per avere 4k e HDR dovrei cambiare un pò di cose (processore, ram e scheda madre), ma per ora va bene cosi.
    Dimenticavo, il case è l'Origen 16st
    Ultima modifica di ruben; 05-11-2019 alle 12:42
    TV: Panasonic EZ950 HTPC Origen S16V SINTO: Denon 3600h;FRONTALI: Paradigm Monitor 9v7 CENTRALE: Paradigm Monitor Centro 3 SURR: Gallo Acoustic Adiva SUB: Sunfire HRS8 GAME: Nintendo WII & PC (Asus 6870 Toxic) AMPLI INTEGRATO: NAIM 5i TELECOMANDO: Logitech 950

  2. #17
    Data registrazione
    Mar 2019
    Messaggi
    24
    Stavo pensando di cambiare completamente scenario abbandonando l'idea del cd player e passando ad una soluzione come questa:

    - traferire tutti i Cd in file flac tramite pc
    - assemblare RaspBerry pi 3 con scheda allo digione (https://www.allo.com/sparky/digione.html)
    - acquistare il Dac Shiit Modi 3
    - acquistare una usb da 64 gb sulla quale copiare i flac dei cd
    - montare volumio o app simile sul Raspberry

    A questo punto collegando Raspberry + Digione al Dac Shiit Modi 3 e poi al Naim Xs2 avrei terminato il sistema.

    Potrei gestire tutto dal cellulare o tablet in wireless, sentire i cd, radio web, spotify o tidal da cellulare ed il tutto senza nas totalmente fanless al costo complessivo tutto compreso di circa 325 euro.

    L'unico dubbio è che volumio sia in grado di leggere i flac su usb inserita nel Raspberry.

    Cosa ne pensate ?

    Grazie

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.734
    Citazione Originariamente scritto da happymax Visualizza messaggio
    Stavo pensando di cambiare completamente scenario abbandonando l'idea del cd player e passando ad una soluzione come questa:

    - traferire tutti i Cd in file flac tramite pc
    - assemblare RaspBerry pi 3 con scheda allo digione (https://www.allo.com/sparky/digione.html)
    - acquistare il Dac Shiit Modi 3
    - acquistare una usb da 64 gb sul..........[CUT]
    L'idea è buona ma perché in formato flac, anche se occupa di più meglio il WAV che tra l'altro è più leggibile come formato.
    SALVO

  4. #19
    Data registrazione
    Mar 2019
    Messaggi
    24
    Ho fatto ulteriori verifiche e sembra che la qualità del suono di files riprodotti da chiavetta usb collegata alla porta usb di Raspberry non sia il massimo; andrebbe fatto un test.

    Potrei usare il mio modem httc wireless se ha una porta usb o in alternativa ho trovato questo prodotto che a quanto ho letto permette di creare un piccolo hub wireless al quale collegare quello che si vuole: un hd usb, una chiavetta usb, una micro sd, ecc., il tutto sempre senza ventoline a 67 euro. Tra l'altro ci sono schede sd da 256 mb samsung classe 10 a 50 euro dove poter registrare veramente tantissimi file audio; anche in questo caso andrebbe verificato se queste soluzioni permettono di usare i file audio da volumio su raspberry in wireless.

    https://www.amazon.it/RAVPower-Porta...28&s=pc&sr=1-3

  5. #20
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.465
    Citazione Originariamente scritto da happymax Visualizza messaggio
    - assemblare RaspBerry pi 3 con scheda allo digione (https://www.allo.com/sparky/digione.html) ....[CUT]
    99 dollari mi sembra un po cara per essere una uscita digitale.

    1) forse puoi usare la usb del RASP .. non ho letto di controindicazioni per i DAC , diverso per eventuali dischi collegati.

    2)non hai un PC dismesso ?
    Potresti provare Dahpile collegare il DAC alla usb e gestirlo da browser o da APP android.
    Inoltre se ha un lettore CD fa il rip dei tuoi CD e funziona anche come server DLNA per la tua rete .... per iniziare , se hai un po di dimestichezza con le reti, mi sembra interessante. Se non hai un PC puoi provare un NUC ma i costi salgono e forse non vale piu la pena rispetto al raspberry.


    L'idea è buona ma perché in formato flac, anche se occupa di più meglio il WAV che tra l'altro è più leggibile come formato.
    SALVO
    Il formato FLAC a parità di qualità occupa meno spazio ed è "taggabile" differenza non da poco rispetto al wav se si vogliono gestire i metadati ed leggere le informazioni del brano sul display.

    Ciao
    Luca

  6. #21
    Data registrazione
    Mar 2019
    Messaggi
    24
    Grazie Luca per la risposta.

    Citazione Originariamente scritto da llac Visualizza messaggio
    99 dollari mi sembra un po cara per essere una uscita digitale.

    1) forse puoi usare la usb del RASP .. non ho letto di controindicazioni per i DAC , diverso per eventuali dischi collegati.

    2)non hai un PC dismesso ?
    Potresti provare Dahpile collegare il DAC alla usb e gestirlo da browser ..........[CUT]
    1) Il tuo consiglio di usare l'usb del RASP da collegare al Dac MODI 3 è interessante (con risparmio di 99$); ho letto da qualche parte che la qualità audio delle USB sul RASP 4 è migliore e Volumio è compatibile quindi andrebbe analizzata anche questa ipotesi; l'unico dubbio è sul raffreddamento del RASP 4 che sembra abbia bisogno di una ventolina quindi andrebbe a farsi benedire la mia idea di avere il tutto fanless.
    Rimane poi il problema di trovare una soluzione per collegare una scheda sd o una chiavetta usb (evitando di acquistare un Nas) al RASP con una buona qualità audio, dato che le usb del RASP non sono adatte.

    2) Ho un pc portatile da utilizzare ma pensavo al RASP per avere un sistema che non ha rumorini di ventole varie; con questa soluzione però potrei risolvere il problema del collegamento di una scheda SD o chiavetta usb che potrei collegare direttamente al pc con tutti i files flac.

    Cosa ne pensi ?

  7. #22
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.465
    io Rasp p3 l'ho usato solo in piccolo progetto in ambito professionale dove rimaneva accesso 24 ore al giorno ... non abbiamo messo nessuna ventola ... in ogni caso mi pare ci sono anche dei dissipatori passivi.
    Complicando un po lo scenario tempo fa pensai di usare 2 RASP uno come player a l'altro come nas musicale, pensavo a qualcosa tipo miniDlna.

    Se hai un pc a disposizione prova ad avviare Daphile in modalità live cosi fai delle prove e vedi se ti piace. Io uso un portatile e le ventole non si sentono quasi mai se non al momento dell'accensione ... non richiede molta potenza quindi non scalda troppo , un po di rumore lo senti solo durante il rip dei CD , ma ci sta.

    ciao
    Luca

  8. #23
    Data registrazione
    Mar 2019
    Messaggi
    24

    Volevo aggiornarvi sulle scelte che ho fatto, magari possono essere utili anche ad altri utenti del forum.

    Ho acquistato i seguenti prodotti:
    * Dac usb KHADAS TONE BOARD con relativo case - trovate la recensione qui che evidenzia prestazioni veramente eccezionali e superiori ad ogni dac di costo simile e superiore sul mercato https://www.audiosciencereview.com/f...oard-dac.4823/
    * Raspberry pi 3 +
    * scheda sd da 128 gb
    * Alimentatore usb Allo
    * Case Raspberry flirc

    Sul Raspy installerò Volumio e nello spazio rimanente sulla scheda sd copierò i cd rippati in flac (ho calcolato che ho spazio per circa 400 cd); tramite usb collegherò il Dac KHADAS al Raspy e poi il Dac dall'uscita RCA al Naim XS2.

    Costo complessivo circa 260,00 euro.

    Appena concludo tutto vi faccio sapere il risultato.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •