Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    1

    Consigli su come migliorare l'audio di un impianto entry level


    Buonasera a tutti

    ho da poco assemblato un vecchio cimelio che vorrei, piango piano, sistemare: due casse Indiana Line 022 a tre vie, un amplificatore ONKYO A-9010, un giradischi PRO-JECT DEBUT III DC con la testina di fabbrica, una ORTOFON OM5E, e due gioielli di iFi Audio: il Micro DSD e iCan per l'ascolto DAC in cuffia (Sennheiser HD600).

    Ascoltando i FLAC DSD dal mio MacBook Pro al micro sistema iFi Audio (ascolto Hi-Fi con le casse) il suono è ricco di dinamica e lo stage è ampio (provato con un Super Audio CD degli YES, Thriller di Michael Jackson e Miles Davis- Kind of Blue). Se invece passo al vinile il suono è completamente diverso: ad esempio la gamma dinamica di Machine Head dei Deep Purple (vinile 180gr. rimasterizzato) è piatta, gli alti sono troppo invadenti, e i bassi appena accennati. Di solito ascolto con la modalità DIRECT dell'amplificatore, ma con il vinile a volte devo agire sui bassi o addirittura peggio, attivare il Loudness.

    Vorrei qualche consiglio per capire dov'è il problema: Cambiare casse? amplificatore? oppure la testina del giradischi e aggiungere un pre-ampli valvolare (come ad esempio il PRO-JECT Tube Box S2)?

    Grazie in anticipo

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Con una AT 440 come testina o simili per me migliori
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    ma con il vinile a volte devo agire sui bassi o addirittura peggio, attivare il Loudness.
    Non vedo nulla di strana nell'utilizzare questi controlli.

    Se un disco è registrato con carenza di bassi si può provare ad aumentali un po' tramite il relativo controllo (o attenuarli nel caso contrario).

    Quanto al Loudness serve a compensare le deficienze che ogni orecchio umano ha, ovvero la scarsa sensibilità in gamma bassa ed alta, che per di più variano con il variare con il livello di ascolto.

    Se si ascolta a basso livello sarebbe cosa perfettamente giusta poter riequalizzare questi estremi di gamma.

    Sono solo i "puristi" che in nome di un falsa integrità del segnale rifuggono dal loro uso, magari gli stessi puristi che poi non fanno una piega nell'ascoltare la propria musica senza apportare il benchè minimo intervento correzione acustica ambientale, con picchi e nulli di decine di dB.

    Il fatto che con materiale SACD il suono sia migliore di quanto ascolti con un vinile non è cosa strana, la gamma di risposta di un vinile, per non parlare della dinamica, è inferiore a quella di un SACD, per di più la gamma alta si deteriora in modo abbastanza veloce e già dopo pochi ascolti si ha una diminuzione della stessa.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    1.089
    é palese che se riscontri il "problema" solo ascoltando i vinili questo va ricercato il quella parte dell'impianto ovvero giradischi, sezione phono, cavi o forse proprio il disco? Il vinile ha caratteristiche sonore molto diverse ha un supporto HD che potrebbe essere già un normale CD. Ascolta un paio di tracce che reputi buone ed un vinile che ti da noia su altro impianto, magari anche di buon livello poi vedi cosa ne esce. Comunque per me non hai nulla che non va bene.

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2015
    Messaggi
    340

    Non necessita un SACD per portare in evidenza l'enorme differenza di fedeltà tra il vinile e il digitale, una traccia audio presa bene e riversata con competenza su normale CD, basta e avanza per fugare qualsiasi dubbio; sul loudness sarei parzialmente daccordo, in totale disaccordo sui controlli di tono, se in un brano i bassi non ci sono, nessun controllo di tono possono resuscitarli, agendo sulla manopola dei "bassi" si peggiora il tutto, viene alterata una vasta porzione di banda adiacente alla frequenza che si vorrebbe far risaltare, risultato, solo aumento di rimbombo, conseguenza del rallentamento dei fronti di salita dei segnali impulsivi, comunque nulla in contrario all'HiFi personale, ci mancherebbe, ognuno è libero di modificarsi il segnale registrato come più gradisce.
    Ultima modifica di hnjmkl; 27-12-2018 alle 14:25


Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •