|
|
Risultati da 16 a 30 di 30
Discussione: Scelta fra Rotel A14 e Cambridge Audio CXA80
-
21-10-2018, 18:25 #16
il rotel a14 va piu' che bene con le tue qacoustic
Audioevolution - Giuseppe -
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
23-10-2018, 14:00 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2015
- Messaggi
- 810
TV: Samsung 65TU8500 - SORGENTE AUDIO: NAIM ND5 XS 2 - NAS: Western Digital MY Cloud - PRE: Octave HP 300 SE - FINALE: Electrocompaniet AW 2x120-M-DIFFUSORI: 3 way powered by Seas Excel
-
23-10-2018, 14:06 #18
-
24-10-2018, 07:19 #19
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 1.089
Io mi sbaglierò, ma secondo me Cambridge è nettamente meglio. Timbricamente più caldo e poi.. a parità di potenza il rotel assorbe al max 280w il cambridge 750... qualche dubbio sulla reale erogazione di corrente dovrebbe venire no?
-
31-10-2018, 16:59 #20
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2018
- Messaggi
- 6
Vero, il dubbio è venuto anche a me che sono un profano...
-
31-10-2018, 19:06 #21
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 1.089
eh beh, a meno che non si divertano a sovradimensionare per il gusto di farlo (difficile visto il tendente risparmio generale delle aziende) oppure ti permettano anche di utilizzarlo come saldatore
-
31-10-2018, 20:03 #22
infatti ti sbagli...in linea generale quel numero non ti assicura nessuna prestazione a priori, nello specifico, potrebbero anche inserire un dato "errato"
a titolo di curiosità, alcuni ampli decisamente superiori a i citati con dati di assorbimento di molto inferiori a quello che a me appare, cumme a na strun....
Denon PMA 2500NE 310 WATTS
Marantz PM 11S3 300 WATTS
MARANTZ PM 10 270 WATTS (CLASSE D)
LUXMAN L 509X 380W
LUXMAN M900 540W/280W Se stereo
Accuphase E 650 290WATTS
Esoteric F 05 380WATTS Con un trasformatore da 960VASolomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
31-10-2018, 20:41 #23
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 1.089
Guarda, non mi ostino, non ne capisco molto e mi baso sull’ascolto.. detto questo una persona che progetta e costruisce mi ha parlato di questo discorso assorbimento ecc.. dico solo che i dati targa sono obbligatori per legge e si spera siano corretti.. ma magari un tecnico magari sa spiegarmi a fronte di un’assorbimento esiguo come possono saltare fuori certe prestazioni. E ripeto senza arroganza ma con tanta ignoranza
-
01-11-2018, 16:56 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 923
In quanto a specifiche "errate" non è raro che capiti di vederne, comunque possiamo almeno dire che un amplificatore non può erogare una potenza superiore a quella che assorbe..e nemmeno uguale.
Neanche i classe D che hanno il rendimento più alto rispetto alle altre classi di funzionamento raggiungono il 100% ma si attestano sul 90%. I classe AB rendono circa il 70% di quello che assorbono. E la classe A solo il 25%.
NB per potenza erogata dall'amplificatore si intende la somma delle potenze dei singoli canali in regime continuo.
-
01-11-2018, 17:10 #25
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Metti che con un utilizzo gravoso e al limite il cambridge fornisca 2 x 150 Watt siamo a circa 300 Watt - ora danno come dato di potenza massima assorbita sul sito circa 750 watt - forse un valore un poco generoso anche perché coincide con il valore dell'Halo che ho - e il trafo è ben più grande rispetto a quello del cambridge (il volume del toroide è di circa il doppio)
Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
01-11-2018, 18:09 #26
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 923
Nelle specifiche scrivono MAX POWER CONSUMPTION, quindi presumo sia un valore di picco misurato chissà come e messo li tanto per fare impressione, non è sicuramente il consumo normale dell'apparecchio.
Il problema delle specifiche è che ognuno le dichiara a modo suo..
-
01-11-2018, 19:08 #27
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 1.089
Sapete cosa c’è, che io Rotel l’ho sentito qualche tempo fa e non mi ha mai detto niente, cambridge invece mi ha sempre appagato. Oltre a questo per non saper ne leggere ne scrivere vado su quelli che consumano come un saldatore.. il mio AA puccini eroga 80w a 8ohm che raddoppiano a 4 e 2 diventando fino a 320 per canale. Trasformatore da 700w. Ci sta!
-
01-11-2018, 20:08 #28
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 923
Ma il cambridge non raddoppia! Inoltre il puccini anniversary ha tre coppie di finali per canale e un trasfo come dici tu da 700VA il cambrige una coppia e il trasfo sembra piccolo..non li puoi paragonare, poi che il cambrige abbia più birra del rotel è un altro discorso.
Ma se ti basassi solo sul consumo dichiarato prenderesti una cantonata.
-
01-11-2018, 21:01 #29
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Conosco il Maestro Anniversary ed è una gran bella macchina - se il tuo è il Puccini Anniversary - complimenti - sicuramente superiore al cambridge che costa comunque meno delle metà. Se invece hai il Puccini 70 di 10 anni fa - be andava benone pure lui - lo stavo per comprare
Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
01-11-2018, 22:43 #30
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 1.089
Si, ho il puccini Anniversary, prima avevo il cambridge Azur 851. Quel che dico io è che conti della serva alla mano qualcosa ci deve essere di differenza. Poi chiaro che è massimo consumo ma anche i watts dichiarati sono massimi e se ne sfruttano in genere solo una parte. Ma la corrente erogata da quello sprint in più che magari non vuol dire correttezza, ma per quel che mi riguarda, da quella sensazione di grinta che ti prende e trascina. Rotel, anche se modelli precedenti, non mi hanno mai colpito, anche Accuphase, per citarne uno con poco assorbimento, ha un suono splendido ma alla lunga “noioso”. Per farla breve, un’ampli deve essere corretto si ma anche grintoso e trasmettermi quella verve che ti trasmetterebbe un concerto dal vivo.