Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234
Risultati da 46 a 60 di 60
  1. #46
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    386

    Citazione Originariamente scritto da Marley1 Visualizza messaggio
    Se hai un livello medio di 92 dB nel punto di ascolto, l'impianto deve essere in grado di raggiungere un SPL di picco di 112 dB.
    20 db dal livello mediomi sembrano tantini. Comunque a 112 db stai tirando per le orecchie anche la maggior parte dei diffusori e, in appartamento, i vicini ti saranno molto prossimi ;-) E quando si parla di 92 db di media, stiamo già entrando in una nicchia. Il livello medio di un ascolto "normale" credo sia decisamente più basso.

    Non fraintendermi, non voglio dire che non ci siano casi in cui tanta potenza sia necessaria. Dico solo che nel 90% dei casi non lo è.
    Pre/Pro: Marantz AV7703 Proiettore: JVC DLA-X5500 Schermo: Lumene Showplace 200C Finali: Audiolab 8200P, Advance Paris BX1, Advance Paris BX2, Emotiva XPA Gen 3 (6 canali) Frontali: KEF R500 Centrale: KEF R200C Surround: SVS Ultra Surround (in modalità Duet) Atmos: Atlantic Technology IC6-0BA (x4) SUB: SVS SB12-NSD NAS: Synology DS212+ Lettore UHD: Panasonic DP-UB420

  2. #47
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    ascolto i tuoi generi, ho avuto klipsch, canton e focal, non esattamente i modelli citati da te, ma le conosco...tra tutto direi canton sia per suono (medio alto in evidenza, ma non così in evidenza come focal) sia per facilità di pilotaggio (non scende a 2 ohm e rotti come focal) sia come estetica (sono fantastiche, in foto non rendono)
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  3. #48
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    Citazione Originariamente scritto da giuppo77 Visualizza messaggio
    20 db dal livello mediomi sembrano tantini. Comunque a 112 db stai tirando per le orecchie anche la maggior parte dei diffusori e, in appartamento, i vicini ti saranno molto prossimi ;-) E quando si parla di 92 db di media, stiamo già entrando in una nicchia. Il livello medio di un ascolto "normale" credo sia decisamente più basso...........[CUT]
    Se parliamo di alta fedeltà sono necessari 108 dB max di SPL per diffusore.

  4. #49
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Da ascoltare raramente se vogliamo tenerci care le orecchie e non ricorrere anzitempo ai vari aiuti della tecnologia
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  5. #50
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    Ma sono 88 dB di livello medio per diffusore non credo ci siano particolari problemi anzi se si vuole una riproduzione reale degli strumenti questi sono i numeri poi ognuno fa come meglio crede...

  6. #51
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    386
    Citazione Originariamente scritto da Marley1 Visualizza messaggio
    Ma sono 88 dB di livello medio per diffusore non credo ci siano particolari problemi anzi se si vuole una riproduzione reale degli strumenti questi sono i numeri poi ognuno fa come meglio crede...
    Hai mai provato ad alzare il volume e fermarti solo quando raggiungi 88 db di volume medio con un fonometro alla mano? Non sono polemico; è solo che mi ritengo un po'sordo e 88 db per me è un volume abbastanza elevato (e ben lungi dall'essere "condominiale"). Ma forse scopro che in realtà ci sento meglio di quanto abbia mai creduto... Mi è capitato di recente di ascoltare a circa 85 db (i vicini non c'erano) ma, citando Jacob, da fare ogni tanto.

    Poi perdonami, ma dire che per essere Hi-Fi sono necessari 108 db mi sembra un po'buttare lì un numero a caso. Hai qualche fonte che giustifichi 108 db come il "magic number"?
    Pre/Pro: Marantz AV7703 Proiettore: JVC DLA-X5500 Schermo: Lumene Showplace 200C Finali: Audiolab 8200P, Advance Paris BX1, Advance Paris BX2, Emotiva XPA Gen 3 (6 canali) Frontali: KEF R500 Centrale: KEF R200C Surround: SVS Ultra Surround (in modalità Duet) Atmos: Atlantic Technology IC6-0BA (x4) SUB: SVS SB12-NSD NAS: Synology DS212+ Lettore UHD: Panasonic DP-UB420

  7. #52
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    Citazione Originariamente scritto da giuppo77 Visualizza messaggio
    Hai mai provato ad alzare il volume e fermarti solo quando raggiungi 88 db di volume medio con un fonometro alla mano? Non sono polemico; è solo che mi ritengo un po'sordo e 88 db per me è un volume abbastanza elevato (e ben lungi dall'essere "condominiale"). Ma forse scopro che in realtà ci sento meglio di quanto abbia mai creduto... Mi ..........[CUT]
    Non sono polemico neanche io ma è importante che ci capiamo, io non ho detto che 88dB di livello medio sia un volume da considerarsi condominiale, anzi ho detto che con 88 dB di volume medio si raggiungono livelli equiparabili a quelli reali degli strumenti.

    Come fonte io mi rifaccio a Renato Giussani per chi non sa chi sia: http://www.giussani-research.it/rena...ssani/?lang=it

    Che ha creato un programma scaricabile chiamato potenza win: http://www.renatogiussani.it/potenzawin/

    Che tiene conto di tutte le variabili, per ora è il più completo che ho trovato.
    Se apri il programma c'è scritto il livello di default indicato è quello massimo di picco suggerito per sistemi HiEnd [113dB] (ma si può impostare anche più basso).
    In giro per il web ho trovato più o meno le stesse indicazioni, ma c'è sempre da imparare, tu hai qualche fonte più autorevole?

  8. #53
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    100 db = discoteca - concerto rock
    110 db = motosega ad 1 metro
    120 db = sirena
    125 aereo al decollo (nelle vicinanze)

    Le orecchie non hanno una riserva - attenzione: non diventiamo sordi inconsapevoli
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  9. #54
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    Citazione Originariamente scritto da jakob1965 Visualizza messaggio
    100 db = discoteca - concerto rock
    110 db = motosega ad 1 metro
    120 db = sirena
    125 aereo al decollo (nelle vicinanze)

    Le orecchie non hanno una riserva - attenzione: non diventiamo sordi inconsapevoli
    Ascoltare musica non è come ascoltare una sirena o una motosega e con un livello medio 88 db non si diventa sordi, avremo sì picchi a 108db ma anche pianissimi a 58 db.

    Altrimenti secondo il tuo ragionamento tutti i musicisti dovrebbero essere sordi

    SPL raggiunta da alcuni strumenti musicali

    Grancassa 35 - 115 dB
    Piatti 40 - 110 dB
    Organo 35 - 110 dB
    Pianoforte 60 - 100 dB
    Tromba 55 - 95 dB
    Violino 42 - 95 dB

    A cosa si riferisce il termine alta fedeltà? Avere la possibilità di avere un volume medio credibile rispetto agli strumenti veri.
    Ultima modifica di Marley1; 02-10-2018 alle 21:31

  10. #55
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Infatti molti musicisti o persone del settore - purtroppo - lo diventano

    Vorrei te lo giuro non aver ragione ...
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  11. #56
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    …o soffrono di tinnitus.
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  12. #57
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    Citazione Originariamente scritto da jakob1965 Visualizza messaggio
    Infatti molti musicisti o persone del settore - purtroppo - lo diventano

    Vorrei te lo giuro non aver ragione ...
    tra i più celebri Brian Johnson, ma quante ore passa lui a db elevati e quante un utente medio con impianto?
    Ultima modifica di Stefano129; 03-10-2018 alle 07:46
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  13. #58
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Ricordo una intervista dei Metallica metà anni novanta che lamentavano problematiche uditive o andando più recentemente il buon Caparezza.

  14. #59
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    331
    Alla fine ho preso le Focal Chorus 726 , be si sentono benissimo , medio alti come volevo io e un basso che mi piace anche , non troppo potente , ma mi piace , forse perchè ancora devono rodare bene , le tesi 561 le ho messe da parte sembrano dei giocattolini in confronto alle Focal.
    IL Denon Pma 1500ae di birra e correttezza timbrica ne ha un bel po'....
    Credo che si porti dietro anche diffusori ben più prepotenti delle Focal Chorus 726.

  15. #60
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420

    il tallone d'achille di focal è l'impedenza minima molto bassa, ma denon in quanto a corrente non è uno che si tira indietro, se ti imbatterai nelle 816 avrai in più quel basso che ora definisci poco potente

    concordo assolutamente con il paragone tesi, sono giocattoli a confronto di praticamente TUTTO ciò che ho sentito in vita mia
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO


Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •