Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 10 PrimaPrima 123456789 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 136
  1. #61
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989

    assolutamente d'accordo.
    anche perchè 'il suono' è tipicamente una 'firma' di un dato autore o periodo e non è chiaramente sempre lo stesso. anzi!
    i brani si apprezzano anche per quello e il pretendere di 'limare' il tutto in modo molto simile non farebbe altro che 'nascondere' la loro reale identità.
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  2. #62
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Citazione Originariamente scritto da oreste Visualizza messaggio
    Ti seguo con interesse e curiosità da tempo ... già ho espresso il mio pensiero .. sarà che riesco ad accendere il mio impianto max 30 - 40 min. giornalieri (quando si e quando no .. ) ed in quel breve tempo ho imparato ad apprezzare ciò che ho ... con tutti questi cambi continui, NON credo troverai mai ciò che credi di cercare ... ovvero, NON sa..........[CUT]
    Ho letto e apprezzato il tuo pensiero precedente e questo post che lo riconferma. Anch'io non faccio un uso prolungato giornaliero dell'impianto e quel poco che lo uso è a volumi bassi-medi.

    "Il pelo nell'uovo" non lo cerco, ma necessito arrivare ad una maggiore uniformità e bilanciamento di riproduzione che mi consenta di riprodurre con soddisfazione una più alta percentuale della mia discografia.

    Per @Falchetto ci mancherebbe che esistono tanti budget, non pretendo la perfezione ma cerco nei limiti di budget umani (<2000 eu per componente) di trovare un bilanciamento che mi aggradi.

    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Che è esattamente quello che ho scritto credo un paio di volte (non so se in questa o in una della tante altre discussione aperte dal nostro amico, girando attorno allo stesso problema).
    Ho sempre letto con interesse le tue risposte e anche quella sul rodaggio in cui ironizzi sulle X ore necessarie al raggiungimento del completamento dello stesso.

    Ho solo ripreso l'argomento, nell'altro thread, perchè mi sono imbattutto in un owner's thread Dynaudio di utenti che giurano di aver ascoltato differenze macroscopiche con questo brand mentre con altre marche solo differenze marginali.

    Ritornando alla ricerca del "pelo nell'uovo", sì, pretendo molto, ma come già detto in un precedente post, così come ho trovato un bilanciamento che mi aggrada moltissimo nel mio mondo cuffiofilo ora lo sto inseguendo in quello "diffusoriofilo".

    Non mi aspetto da dei diffusori "schizzinosi" (si evince dalle varie review), da un dac che "scompone" così bene gli strumenti e da un ampli così neutrale di ascoltare *bene* mastering pietosi (genere heavy-metal ed affini, che sfortunatamente compongono grossa fetta della mia collezione). Il mio problema però esiste in quanto molte registrazioni che vengono definite sopra la media ed usate spesso come materiale "demo" da me vengono riprodotte davvero male, fredde, faticose, inascoltabili.

    Esempio concreto e pratico della mia sessione di ascolto di ieri. Quattro album, di cui i primi due hanno suonato *splendidamente* da non poter pretendere di più, quasi da commozione. Voci espressive, strumenti che suonano da strumenti, basso pieno e rotondo, dinamica e dettaglio da paura. Però poi i due album successivi, pur essendo riconosciuti come buone registrazioni, hanno suonato letterlamente malissimo.
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  3. #63
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Versilia
    Messaggi
    742
    Secondo me, ti sei "disfatto" delle DIVA troppo velocemente .. diffusori che ai primi ascolti, possono NON regalare soddisfazioni, ma dopo un uso prolungato, ovvero un bel rodaggio, possono diventare (nel loro range di appartenenza) definitivi ..
    NON ricordo bene se hai testato le 660 o le 650 .. probabilmente le 660 ed a seconda dell'ambiente di ascolto, probsbilmente sono un pò troppo esuberanti, io ho le "vecchie" 655 in un ambiente di circa 30 mq. e sono veramente ottime.

  4. #64
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Citazione Originariamente scritto da oreste Visualizza messaggio
    Secondo me, ti sei "disfatto" delle DIVA troppo velocemente .. diffusori che ai primi ascolti, possono NON regalare soddisfazioni, ma dopo un uso prolungato, ovvero un bel rodaggio, possono diventare (nel loro range di appartenenza) definitivi ..
    NON ricordo bene se hai testato le 660 o le 650 .. probabilmente le 660 ed a seconda dell'..........[CUT]
    Me ne sono disfatto velocemente perchè tra i vari difetti che ci ho trovato (a cui potevo abituarmici io, e migliorare loro, come tu stesso indichi) sono le voci completamente non centrate. O forse sono io abituato troppo bene in tal senso. Fatto sta che non me la sono sentita di "rischiare", perchè per le altre problematiche no problem, ma questa l'ho trovata insormontabile.

    Considera che uso l'impianto anche per i film e non ho centrale e la frittata era pronta. Con le Emit le voci sono tornate al loro posto.

    Erano le 660 e sto in 20 mq.
    Ultima modifica di RiseFall; 01-08-2018 alle 10:39
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  5. #65
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Versilia
    Messaggi
    742
    Citazione Originariamente scritto da RiseFall Visualizza messaggio
    Erano le 660 e sto in 20 mq.
    Credo che le 650 erano più che sufficienti ... e naturalmente avrebbero meritato un degno rodaggio ..

  6. #66
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Ma temo di avere un suono con una cattiva immagine, almeno rispetto a quanto sono stato abituato fino ad adesso. Le 650 sono piuttosto "budget-friendly" e probabilmente non mi darebbero noie con alcune tracce in termini di bassi esuberanti. Ma non credo di tornare nel territorio Diva e probabilmente non in quello del floorstanding per i motivi succitati.
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  7. #67
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    1.344
    Le Kef r300, come ti avevo suggerito, secondo me sono un ottimo bookshelf, hanno un buon volume, è un 3 vie con tweeter e mid concentrici (che a detta di tutti sono il fiore all'occhiello di Kef) e hanno un woofer da 16,5cm dedicato ai bassi! Penso che difficilmente saranno più "aspre" in alto rispetto alle B&W 685 s2 e le Emit m20 che tu hai provato e, visto il prezzo doppio rispetto a queste 2, dovrebbero essere 1 pochino più frenate in basso, e con alti/medie migliori....oltre ad essere più belle esteticamente!
    Se scarti i diffusori a torre, e non vuoi/puoi spendere 2000€ o più, le R300 sono forse il diffusore definitivo(oltretutto rispetto alle Dynaudio dovrebbero essere anche più facili da pilotare visto che, anche se scendono a 3.2ohm, hanno un impedenza nominale di 8ohm anzichè 4, e che hanno una sensibilità 1 pochino maggiore)!

    P.S: Nel caso che tu poi voglia o senta l'esigenza di mettere anche il centrale, nella serie R di Kef, cè l'R200C che è a sua volta un 3 vie con 2 woofer da 13cm.

  8. #68
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Infatti le R300 sono nel mirino anche se devo ancora stabilire se potrebbero essere un buon match con il Roksan K3.

    Che siano "più frenate" in basso per me però è negativo, perchè oggi lamento proprio questo fenomeno (eccessivo controllo del basso) e vorrei qualcosa di un po' più (s)bilanciato in basso.

    Ma considerando che sono 3 vie, considerando che il woofer servirà "solo" al basso, dubito potranno essere più "deboli" delle mie attuali.
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  9. #69
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    Citazione Originariamente scritto da RiseFall Visualizza messaggio
    ...credo che le voci ballerine delle Diva fossero dovute al fatto che abituato da sempre ai Bookshelf questi hanno più facilità a mettere al centro e all'altezza giusta la voce umana. ...[CUT]
    semplicemente, la prerogativa di saper ricostruire la scena è legata alla qualità delle elettroniche, delle casse e dal loro corretto posizionamento.
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  10. #70
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    Citazione Originariamente scritto da RiseFall Visualizza messaggio
    Infatti le R300 sono nel mirino anche se devo ancora stabilire se potrebbero essere un buon match con il Roksan K3.

    Che siano "più frenate" in basso per me però è negativo, perchè oggi lamento proprio questo fenomeno (eccessivo controllo del basso) e vorrei qualcosa di un po' più (s)bilanciato in basso.

    Ma considerando che sono 3 vie, c..........[CUT]
    basso 'frenato' non vuol dire che fanno pochi bassi
    vuol dire che è più preciso, più veloce, che non 'sborda' o non fa 'code' non volute.
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  11. #71
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Citazione Originariamente scritto da Falchetto Visualizza messaggio
    semplicemente, la prerogativa di saper ricostruire la scena è legata alla qualità delle elettroniche, delle casse e dal loro corretto posizionamento.
    Da questo punto di vista la mia attuale catena, produce voci molto centrati. Prima delle Diva non ci facevo molto caso, dopo le Diva ho apprezzato ancor di più questa "messa a fuoco".

    Citazione Originariamente scritto da Falchetto Visualizza messaggio
    basso 'frenato' non vuol dire che fanno pochi bassi
    vuol dire che è più preciso, più veloce, che non 'sborda' o non fa 'code' non volute.
    Sulla carta (e all'orecchio) le attuali Emit hanno MOLTI bassi e per giunta molto definiti. Niente basso mononota per intenderci (quello che sperimentavo su molti altri diffusori precedenti).

    Il mio problema reale è che questi escono solo con alcune registrazioni fatte davvero bene e che nel quadro generale lamento uno sbilanciamento più verso l'alto che verso il basso. In altre parole... gradirei più "imperfezione" e colore.

    Per quanto concerne le R300 (avrei trovato due occasioni come prezzo davvero niente male) purtroppo ho letto qualche commento di utilizzatori che mi ha reso triste a dir poco, per esempio questo:

    https://www.whathifi.com/forum/hi-fi/kef-r300-arrived

    A quanto pare (e anche letto altrove) non solo le R300 sono "revealing" come le Emit, ma addirittura si lamentano di voci "metalliche" in molte registrazione. Facendo uno sforzo con la mente alle mie ex LS50, lamentavo lo stesso problema. Forse le dovrei escludere.
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  12. #72
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    1.089
    Citazione Originariamente scritto da RiseFall Visualizza messaggio
    Da questo punto di vista la mia attuale catena, produce voci molto centrati. Prima delle Diva non ci facevo molto caso, dopo le Diva ho apprezzato ancor di più questa "messa a fuoco".



    Sulla carta (e all'orecchio) le attuali Emit hanno MOLTI bassi e per giunta molto definiti. Niente basso mononota per intenderci (quello che sperimentavo..........[CUT]
    Kef non mi sono mai piaciute, le ho sempre trovate fredde e per questo negli ultimi anni non le ho nemmeno più ascoltate. Ma le tue registrazioni incriminate, hai provato a sentirle altrove? Perchè secondo me tu hai più problemi ed alcuni possono essere legati a stnza e posizione ma altri secondo me sono legati ad aspettative che probabilmente a causa di N fattori non riuscirai mai a soddisfare

  13. #73
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.465
    Citazione Originariamente scritto da RiseFall Visualizza messaggio
    Il mio problema reale è che questi escono solo con alcune registrazion.[CUT]
    Premesso che per me le registrazioni non si cambiano concordo con chi scrive che forse per varie ragioni non riuscirai a soddifare tutte le tua aspettative.

    Forse dovresti puntare a diffusori attivi con crossover elettronico e compensazione ambientale attiva .... e vendere quanto hai ora.

    Ciao
    Luca

  14. #74
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Citazione Originariamente scritto da maurovoice Visualizza messaggio
    Kef non mi sono mai piaciute, le ho sempre trovate fredde e per questo negli ultimi anni non le ho nemmeno più ascoltate. Ma le tue registrazioni incriminate, hai provato a sentirle altrove? Perchè secondo me tu hai più problemi ed alcuni possono essere legati a stnza e posizione ma altri secondo me sono legati ad aspettative che probabilmente a ca..........[CUT]
    Ciao,

    le registrazioni incriminate le ho sentite con le Diva e suonavano bene o meglio non così faticose.

    Ma come già detto le "buone" registrazioni sulle Diva suonavano peggio rispetto alle Emit. Mancava qualcosa, c'era un filtro, poca realtà.

    Ad esempio con le Emit un piano suona da piano, uno strumento suona da strumento, un battito di mani o un vetro che si rompe sembrano veri, una percussione suona da percussione. Ma basta una traccia bilanciata un po' maluccio (sul brillante) ed è inascoltabile dopo pochi minuti.

    Adesso sto inseguendo un po' lo stesso suono delle Emit soltanto un po' più bilanciato, senza parti "harsh" e più "forgiving" e su questo non mi pongo alcun limite nel raggiungerlo (cambiando i diffusori, cambiando l'amplificazione o raggiungerlo col "miraggio" del break-in).
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  15. #75
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322

    Citazione Originariamente scritto da llac Visualizza messaggio
    Premesso che per me le registrazioni non si cambiano concordo con chi scrive che forse per varie ragioni non riuscirai a soddifare tutte le tua aspettative.

    Forse dovresti puntare a diffusori attivi con crossover elettronico e compensazione ambientale attiva .... e vendere quanto hai ora.

    Ciao
    Luca
    Ho provato i "monitor", KRK RP-6 e il software Dirac e il risultato fu pietoso.

    Ma c'è qualcosa in particolare che consiglieresti?
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X


Pagina 5 di 10 PrimaPrima 123456789 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •