|
|
Risultati da 16 a 30 di 136
Discussione: Ritorno ai floorstanders (IL Diva 660)
-
18-07-2018, 21:58 #16Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
18-07-2018, 22:05 #17
La differenza tra una indiana line e una b&w non sta di certo per differenza di prezzo o perche' una e da pavimento e una da stand...infatti se provi una tesi 262 o diva 262 una 685 o emit 20 la differenza e notevole eppure hanno pressoche stesse dimensioni e stessi prezzi...
-
19-07-2018, 07:01 #18
Member
- Data registrazione
- Apr 2011
- Messaggi
- 79
Io fossi in te farei un ascolto con le Q Acoustics, le Concept 40 per intenderci, le ho da un paio di mesi, suono estremamente raffinato, a dispetto delle dimensione dei woofer e medi da 12,5 cm sono estramente piene nella gamma bassa ed estremamente veloci. Ottimo dettaglio e per niente faticose all'ascolto. Io le piloto con un Cambridge cxa 80 e il risultato è superlativo.
Ho scelto Q Acoustics pur essendomi diretto in un primo momento sulle B&W 704 s2, ma alla fine dopo vari ascolti mi sono reso conto che le Q Acoustics a mio avviso sono quello che cercavo più complete e più neutrali all'ascolto.Tv: Sony KD65EX93 - Ampli: Cambridge CXA80 - Diffusori: Q Acoustics Concept 40 - Console: PS4 Pro
-
19-07-2018, 13:27 #19Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
19-07-2018, 19:00 #20
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 1.344
Se con i diffusori a colonna indiana line Tesi che hanno anche woofer piccoli, ti sei trovato male con i bassi, tanto da andare su diffusori da stand, andare ora sui Diva 660 che hanno 2 woofer da 18cm non è un pò rischioso? Io forse avrei valutato dei diffusori da pavimento slim come Kef R500/B&W 704s2/System audio/ecc... oppure sarei rimasto su diffusori da stand magari andando sui Kef R300 che sono uno dei pochissimi diffusori di questo tipo a 3 vie avendo tweeter e midwoofer concentrici!
-
19-07-2018, 19:33 #21
Ai tempi delle tesi avevo un altra amplificazione.
Certo che sto rischiando ma quel reflex sotto e il mio ampli cosi “sul brillante” ma anche la voglia di sperimentare un full range vero mi spinge a commettere questo azzardo.
Le R300 mi spaventano, ho avuto le LS50 ed erano maledettamente “strillanti”.
Sto cercando equilibrio.
Se con le 660 vado male, mi gioco la carta downgrade amplificatore e provo le emit con altro.
Se ancora non va, un mini tower sarà un altra cartuccia da sparare. 704s2 interessanti.Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
20-07-2018, 13:44 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2016
- Messaggi
- 931
Le ls 50 le ho ascoltate bene con amplificazione Mcintosh da 20000 euro circa ( pre e finale). Sono cassine di pregio che alcuni ritengono eredi delle mitiche 3/5a. Chiuse non sono ma pilotate bene suonano equilibrate. Sono limitate sui bassi ovviamente. Ma meno delle 3/5.
Questo per dirti come molto dipende dall'amplificazione.
-
20-07-2018, 14:10 #23
Nel mio caso Roksan K3, non dico il massimo, ma nemmeno robetta. Strillavano, ed avevano i bassi troppo incontrollati. 1000 volte meglio trovai le più economiche 685 allora.
Ancora Diva 660 qui. Volume basso. Alti molto roll off. Voce femminile strepitosa. One di Mary J Blige l’ho ascoltata 1000 volte ultimamente, ci sono delle controvoci di Bono che con le Emit non erano in primo piano, forse erano soffocate, qui sono fuori. È un audio diversissimo da ciò che ho ascoltato ultimamente. Non migliore, non peggiore. Da approfondire.
-
20-07-2018, 17:39 #24
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 1.344
Non ho capito, ti sono arrivate a casa le Diva 660? Come ti sembrano rispetto alle B&W 685s2, Emit20, Kef ls50 e le precedenti colonne IL Tesi? Hai problemi di bassi?
Ciao
-
20-07-2018, 21:28 #25
Hanno 3 ore in totale di suono a volume medio/basso.
Rispetto a tutti i precedenti bookshelf la prima cosa che balza all'orecchio è la profondità. E' come indossare le cuffie, una sensazione proprio di ascolto "diverso", che non mi aspettavo. Come se ascoltassi in "3d" o come se ascoltassi un impianto surround.
Poi subentra un maggiore equilibrio in quelle tracce che con le Emit ritenevo inascoltabili per eccessiva brillantezza, qui, invece, suonano "giuste". Finalmente ascolto il primo dei Toto e i primi dei Police senza dovermi tappare le orecchie dopo un quarto d'ora.
Paradossalmente, la mia amata Locomotive di Thelonious Monk, che con le Emit suonavo quando avevo voglia di deliziarmi le orecchie per bassi rotondi e strumenti raffinati ed incisivi, con le Diva è inascoltabile. Il basso è... troppo.
Il problema di sopra non sussiste in nessuna delle tracce che ho ascoltato in queste tre ore, ma voglio vedere domani, quando ascolterò generi che "scendono" come l'hip-hop (il mio preferito è quello degli anni 90, Cypress Hill, Da Luniz, Nas, ecc.).
Scommetto che Blue Mind di Anne Bisson sarà con i bassi inascoltabili, vedremo.
In generale i bassi sono ottimi, controllati e contenuti e cattivi quando serve. La dinamica però è molto inferiore rispetto alle Emit. Basti pensare a One degli U2, con le Emit la progressione di batteria (che aumenta di volume diverse volte durante la canzone) con le Diva si nota appena mentre con le Emit te ne accorgi subito.
Quello che non mi piace è che mancano di risoluzione sugli alti. Manca la rifinitura degli alti che ho con le Emit. Ad esempio, le note alte incisive di piano, gli strumenti a fiato che "bucano" il diffusore. Gli alti sono "piatti" e mancano di "verità".
Il senso di pienezza, la batteria che finalmente riempie la stanza come si deve e la totale assenza di fatica di ascolto (cosa meravigliosa che non ho mai provato ne con Dynaudio ne con B&W) sono dalla parte delle Diva.
Parliamo sempre di diffusori da rodare, nuovi, parliamo di poche ore di ascolto, e ho anche dei cavi "sbagliati", trattasi dei Monster XP-HP che dovrebbero fare un "roll-off" degli alti, buono per le Emit, ma immagino dannoso per le Diva. Domani mettiamo i Supra 2.5 classic e vediamo quello che succede.
Ecco i miei pareri "a caldo".Ultima modifica di RiseFall; 20-07-2018 alle 21:32
Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
21-07-2018, 10:08 #26
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2016
- Messaggi
- 931
Se non c'è fatica d'ascolto allora sei a cavallo.
-
21-07-2018, 11:44 #27
Sono un po' perplesso, anzi molto.
Ieri grande sessione di ascolto serale con le Diva 660, anche se in rodaggio, ma a volume non dico alto, ma medio sì.
Infinità di tracce che conosco a memoria con i loro pregi e difetti.
Musicalmente, le prime impressioni confermate:
- profondità della scena infinita
- stanza che si riempie di suoni come si deve
- bassi finalmente corposi
- batteria che finalmente suona da batteria e non come uno strumento tenue
- alti molto smorzati, anche troppo
- dinamica azzerata rispetto a quanto sono abituato con le Emit
- voci centrate meno bene rispetto alle Emit
- Fatica di ascolto ZERO
Tra alti e bassi sono passato alla visione di qualche film e serie Netflix, per vedere come andavano... DISASTRO.
Le voci, che in musica sono meno centrate rispetto alle Emit ma assolutamente godibili e anche più, con i film sono totalmente FUORI FUOCO.
La posizione delle Diva è a 2mt tra di loro con un leggero toe-in. Io ascolto a 3mt da ognuna di loro. Quindi posizione direi giusta. Tra di loro c'è il mobile TV moderno ma le Diva sono più avanti rispetto alla TV (molto più avanti).
Non mi capacito, cambio film, cambio serie, metto la TV... stessa cosa. Voci totalmente a destra o a sinistra. Con le Emit le voci sono perfettamente centrate, cioè, sembrano provenire dal centro perfetto della TV. Tanto è vero che pensavo di prendere un AVR senza comprare il centrale (come da mio thread precedente).
Sono molto perplesso... e non capisco. Farò altre prove oggi. Boh.Ultima modifica di RiseFall; 21-07-2018 alle 11:45
Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
21-07-2018, 22:40 #28
I cavi potenza sono collegati bene ? Per la dinamica due torri con grossi woofer sono anche piu' difficili da pilotare...
-
22-07-2018, 00:44 #29Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
22-07-2018, 07:56 #30
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 1.344
Misembra Di capire che I diffusori a torre diva 660 rispetto ai bookshelf b&w e dynaudio hanno di pro:
1) hanno un suono più corposo;
2) più profondità scena;
3) più bassi
4) perdonano di più alle cattive registrazione negli alti;
5) no fatica di ascolto.
Ma hanno di contro:
1) minor dinamica;
2) tweeter "ovattato" che non fa sentire molte informazoni;
3) bassi fuori controllo con alcune registrazioni;
4) voci completamente fuori fuoco con la tv.