Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: regolazione subwoofer

  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2013
    Località
    Mantova
    Messaggi
    43

    regolazione subwoofer


    Ciao a tutti,ho deciso di estendere l'uso del sub anche in campo musicale tagliando gli hertz a 65/70 in modo che arrivi nella gamma bassa non coperta dalle heresy,che notoriamente non scendono sotto i 50 hz,ho il dubbio sulla regolazione della fase che è impostata a 90..qualcuno può dirmi se è corretto?
    tv: panasonic TX-P50GT50E - lettore blu ray: panasonic DMP-BDT220 - lettore cd:Accuphase DP55 -giradischi:Michell Tecnodec + ortofon ta 110 -pre phono lektor fonix - sinto a/v: onkyo tx-nr616 - ampli stereo: Accuphase E 260 - diffusori klipsch HERESY 3 - centrale: klipsch RC62 II-cavi: sommercable eclipse/sommercable elephant.
    subwoofer: ​sunfire HRS12

  2. #2
    Data registrazione
    May 2018
    Messaggi
    43
    Se non ricordo male la fase del sub deve essere regolata in base alla sua posizione rispetto all'amplificatore...
    Tipo se stanno sulla stessa parete la fase è 0...ma trovi sicuramente le informazioni sul manuale del sub

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2013
    Località
    Mantova
    Messaggi
    43
    ti ringrazio della risposta,ho tradotto dall'inglese il piccolo trafiletto presente sul manuale ma è poco esaustivo..proverò a settarlo sullo 0..
    tv: panasonic TX-P50GT50E - lettore blu ray: panasonic DMP-BDT220 - lettore cd:Accuphase DP55 -giradischi:Michell Tecnodec + ortofon ta 110 -pre phono lektor fonix - sinto a/v: onkyo tx-nr616 - ampli stereo: Accuphase E 260 - diffusori klipsch HERESY 3 - centrale: klipsch RC62 II-cavi: sommercable eclipse/sommercable elephant.
    subwoofer: ​sunfire HRS12

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Danirai Visualizza messaggio
    lla fase del sub deve essere regolata in base alla sua posizione rispetto all'amplificatore
    Ma neanche per idea!
    L'ampli può anche stare nella stanza accanto, ma non influirà sulla fase del segnale emesso dal sub (e dagli altri diffusori.

    Spero che sia stato un banale errore di scrittura, a volte si pensa una cosa e se ne scrive un'altra.

    Questo controllo serve ad allineare in Fase le emissioni di sub e diffusore principale alla frequenza di incrocio in modo da non avere picchi o avvallamenti in tale punto.

    La cosa dipende dalla posizione reciproca di sub e diffusori principali, anche la posizione del punto di ascolto influisce.

    La regolazione ad orecchio è possibile, ma bisogna avere un "buon" orecchio.

    L'ideale sarebbe far riprodurre una sweeppata che parta un pochino più in basso della frequenza di taglio del filtro passa-basso del sub e termini un pochino più in alto facendo attenzione se si sente una variazione di livello in un punto della gamma regolando il controllo della Fase.

    Il metodo corretto prevede invece l'uso di un microfono di misura ed uno dei tanti programmi per la rilevazione della risposta in frequenza in ambiente, in questo caso è facile regolare il controllo citato in modo da avere la risposta il più lineare possibile a quella frequenza.

    E' abbastanza difficlle effettuare taloe regolaziione solo ad orecchio ascoltanbdo della musica, molktrevolte non si notano differenze.

    Va anche detto che per poter effettuare una buona regoloazionbe il controllo della FAse dovrebb essere deltipo continuo, da 0° a 180°, quello costituito da un semplcie commutatore 0/180 difficilkmente darà buomni8 risuklati.
    Ultima modifica di Nordata; 24-05-2018 alle 23:58
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    May 2018
    Messaggi
    43
    Scusate ricordavo male...era rispetto ai frontali forse...cmq mi sembra strano che debba essere fatta con strumentazione non credo che sul manuale si faccia riferimento a questo(se trovo il manuale controllo)
    Grazie cmq nordata per la spiegazione

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non è "necessaria" una strumentazione, non ho assolutamente scritto questo, la prima indicazione non era in questo senso, se tu sei in grado riconoscere senza problemi una fase non regolata in modo ottimale usando solo l'orecchio ed ascoltando un brano musicale, buon per te, ti invidio.

    Ovviamente sarai anche in grado di riconoscere, sempre e solo ad orecchio, che l'eventuale picco o nullo che rileverai (in effetti saranno più di uno, come in qualsiasi ambiente) sia quello relativo alla sola regolazione della Fase e non all'acustica dell'ambiente.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2013
    Località
    Mantova
    Messaggi
    43
    grazie Nordata,sei stato molto esaustivo e chiaro..
    tv: panasonic TX-P50GT50E - lettore blu ray: panasonic DMP-BDT220 - lettore cd:Accuphase DP55 -giradischi:Michell Tecnodec + ortofon ta 110 -pre phono lektor fonix - sinto a/v: onkyo tx-nr616 - ampli stereo: Accuphase E 260 - diffusori klipsch HERESY 3 - centrale: klipsch RC62 II-cavi: sommercable eclipse/sommercable elephant.
    subwoofer: ​sunfire HRS12

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Chiedo a Nordata: le eventuali limitazioni di un sub col solo switch di fase 0-180, si possono superare ruotando sul proprio asse il subwoofer?

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non credo, la gamma bassa non è molto direzionale, pertanto che il diffusopre irradi a destra o a sinistra non cambia molto.

    Si può influire spostando il sub in altre parti dell'ambiente, cosa che andrebbe comunque sempre verificata poichè basta poco per risolvere (o accentuare) problemni di risonanze varie.

    In REW esiste una funzione che "predice" la risposta in ambiente di un sub, fornendo la sua posizione nell'ambiente e quella del punto di ascolto, può essere utile per evitare di installare il sub in posti poco felici acusticamente.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Grazie come sempre per le delucidazioni.

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    probabilmente @danirai potrebbe aver letto che se la faccia anteriore di un sub front firing (diciamo anche a cassa chiusa, per non complicarci la vita) e le facce anteriori delle due frontali sono complanari (ed anche piuttosto vicine aggiungerei) in uno spazio completamente aperto (senza pareti che riflettono) la fase è zero (al netto di accidentali inversioni di polarità) e questo sembrerebbe credibile.

    In tale scenario, se io sposto il sub verso l'ascoltatore di un tot metri, la fase del sub si anticipa (perché per fare quei tot metri i suoni provenienti dalle frontali ritardano di TOT / 300 secondi, ad esempio per 3mt di spostamento ritardano di 1/100 di secondo, che a 50Hz corrisponde ad un ritardo di fase di 180°, stante che a 50Hz un ciclo completo dura 1/50 di secondo, quindi 1/100 corrisponde appunto a mezzo ciclo cioè 180°).

    Credo che tale approccio sia tuttavia infruttuoso perché le ipotesi date sono impossibili da realizzare (a meno di non andare ad abitare in una tenda nel deserto) e per il fatto che a diverse frequenze nella stessa frazione di secondo corrispondono fasi diverse.

    A quanto già detto da altri nei post precedenti, voglio aggiungere, ancorché scontato, quanto segue: le valutazioni dei test vanno fatte seduti al proprio posto di ascolto: può sembrare improbabile che qualcuno ci caschi ma, visto che la manopola della fase è dietro al sub, credo che si possa anche cedere alla tentazione di ascoltare l'effetto della regolazione restando in prossimità delle casse senza tornare ogni volta a sedersi sul divano ottenendo così la migliore regolazione per... un ascoltatore in piedi davanti al sub!
    Ultima modifica di pace830sky; 26-05-2018 alle 10:12
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Infatti, nelle guide che ho letto in giro, si fa sempre menzione ad un ipotetico "amico" che ti aiuti con la manopola del sub .

    Ho anche letto di vari metodi per impostare la fase in maniera più accurata, come l'invertire lato diffusore i poli positivo e negativo delle frontali, per metterle fuori fase, poi bisogna riprodurre un tono puro corrispondente alla frequenza d'incrocio tra casse e sub (es. tono a 80Hz, se è questo il taglio crossover delle frontali, impostato nel bass management del sintoampli) e far girare la manopola della fase (per chi ha la manopola "continua" invece dello switch 0-180) fino a quando il tono si fa sentire di meno nel punto d'ascolto (a quanto pare è più facile individuare una mancanza di pressione sonora piuttosto che un rafforzamento della stessa), a quel punto si rimettono i poli al loro posto e la fase dovrebbe essere impostata correttamente.
    Ultima modifica di Nex77; 26-05-2018 alle 14:17

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Il metodo è credibile, l'unico neo è che ci vorrebbe un generatore di frequenza, suppongo che con un pc si possa arrangiare, su Android ho visto una Apk "tone generator" (a pagamento con 7gg prova gratis) ma non ho approfondito.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683

    Sine Tones generator (fino a 10 secondi è gratis) oppure https://www.wavtones.com/functiongenerator.php (limite di 5s)
    Ultima modifica di Nex77; 26-05-2018 alle 15:48


Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •