|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
-
07-06-2018, 10:01 #1
Member
- Data registrazione
- Dec 2015
- Località
- Verona
- Messaggi
- 42
Aggiornamento da Wharfedale 10.6 a Indiana Line / Canton
Ciao a tutti,
è ormai un annetto che ascolto le 10.6 con il Marantz PM6006 e sono abbastanza soddisfatto. Abbastanza perchè, non potendo collocarle lontano dai muri ed avendo il "tubo" del reflex dietro, spesso c'è una lieve risonanza o una predominanza delle frequenze basse, in particolare a volume contenuto. Mi piace il suono morbido, con la musica spesso ho il direct sound attivo, ma con i film devo regolare i bassi a -25% e alti a +30% almeno :-( Secondo voi potrei risolvere il problema con delle DIVA 552 o qualche Canton con reflex anteriore che purtroppo non conosco?
Grazie per qualsiasi suggerimento!
-
07-06-2018, 18:57 #2
da -25% a +30% c'é una bella distanza...
...a proposito di distanza: "vicine" alla parete cm...?
...scusa la domanda: ok, non puoi allontanarle nell' uso quotidiano ma sicuramente puoi farlo per il tempo di un test... lo hai fatto?
...altri test (peraltro dal risultato incerto) tipo mettere spugne nei condotti posteriori e/o qualcosa di fonoassorbente sulla parete?Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
07-06-2018, 19:36 #3
Member
- Data registrazione
- Dec 2015
- Località
- Verona
- Messaggi
- 42
Lo so, ma così le "apro" quel tanto che basta per i dialoghi dei film o alcuni brani registrati in bassa qualità tipo i bootleg.
Distanze dalla parete: in uso il diffusore di destra è a 30 cm da un porta (è su una base con rotelle, niente spike), leggermente orientato verso il centro stanza, quello di sinistra è praticamente inamovibile in un angolo a circa 30 cm dall'incontro delle pareti.
Test: all'inizio le usavo in taverna a circa 60 cm dalla parete ed erano decisamente meglio. Poi per sfruttarle di più e utilizzarle anche per home cinema ho portate in soggiorno dove gli spazi sono più risicati. Con il rodaggio sono migliorate ma non sono ancora come vorrei.
Spugne: già provato, a volumi ragionevoli (ovvero senza andare in rissa con i vicini) l'effetto è molto contenuto. Il materiale fonoassorbente non l'ho testato visto che comunque mia moglie dice già che le colonne sono "grosse e brutte" anche se suonano bene, figuriamoci se aggiungessi altra roba :-(
Grazie per l'interessamento!Ultima modifica di Flakeworld; 07-06-2018 alle 19:38
-
07-06-2018, 19:45 #4
Davis Acoustics Balthus 50/70 o 90, hanno il reflex frontale, sono molto più facili da pilotare per il tuo MArantz.
-
08-06-2018, 06:08 #5
Per quello che vale la mia opinione (non sono uno che abbia ascoltato mille casse diverse in mille stanze diverse) vi è il rischio che, avendo la cassa in angolo a 30cm dalle pareti, il miglioramento potrebbe essere buono ma non risolutivo. So che verbi come "potrebbe" non aiutano molto a prendere una decisione, voglio solo dire che non posso far altro che condividere i tuoi dubbi sul risultato finale.
Non che c'azzecchi molto, ma non mi trattengo dal dirlo: in analoghe condizioni di carenza di spazio ho optato per mini casse con sub attivo ed anti-mode (il mio è un HT, alla fine qualche vantaggio ce l'ha...) con casse a torre non saprei nemmeno io come uscirne né come controllare i "modi" della stanza senza fare un condizionamento con pannelli invece che con un aggeggino elettronico di pochi cm.Ultima modifica di pace830sky; 08-06-2018 alle 06:12
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)