Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322

    Pannelli fonoassorbenti dietro ai diffusori


    Hi,

    vecchia domanda ma sempre attuale: quanto i pannelli fonoassorbenti posizionati dietro ai diffusori influenzano le alte frequenze?

    Più che teoria, se è possibile, fornitemi vostri pareri su vostre reali esperienze, che sono sempre le più realistiche...
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Domanda un po' troppo generica, la risposta potrebbe essere: "un po'".

    Dipende dal tipo di pannello, dalla distanza pannello-diffusore, dalla tipologia del diffusore, dalla collocazione del diffusore rispetto all'ambiente ed al punto di ascolto.

    In linea di massima, con diffusori di tipologia normale, ovvero con il classici midrange e tweeter posti sul frontale, la gamma alta viene principalmente irradiata verso il punto di ascolto ed ai lati, (in misura minore), molto poco verso la parete posteriore, quindi l'attenuazione di questa gamma non sarà particolarmente elevata.

    I pannelli influiranno, eventualmente, sul tempo di riverbero.

    In ogni caso l'inserimento dei vari pannelli, intendo "tutti" non solo quelli posteriori, andrà visto in un'ottica più ampia, ovvero di tutta l'istallazione.,

    Solitamente non si parte inserendo dei pannelli posteriori e basta.

    In ogni caso quei pannelli piramidali che trovi in vendita presso tutti i Self costano molto poco, fai prima ad acquistarne un paio, sistemarli dove vuoi e sentire tu stesso la differenza (eventuale).
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Citazione Originariamente scritto da RiseFall Visualizza messaggio
    quanto i pannelli fonoassorbenti posizionati dietro ai diffusori influenzano le alte frequenze?
    Posizionati dietro ai diffusori? Se si mettono solo in quella posizione poco, se non nulla.

    Per massimizzarne l'influenza occorre posizionarli nei punti di prima riflessione, ma generalmente un pannello simile si inserisce per abbassare il tempo di riverbero. In caso di eccesso di alte frequenze personalmente consiglio l'approcio attivo, molto più selettivo.
    Martino

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Avete ragionissima sono stato un po' povero di dati.

    Stanza 20,5mq quadrata (!), diffusori a 30cm dal posteriore, 1,5mt circa dai lati e 1,5 circa tra di loro.

    Zero problemi di rimbombi di bassi, anzi, ho messo appositamente i diffusori più indietro rispetto agli iniziali 50cm dal fondo.

    La cosa bella è che in registrazioni dove si scende in basso (mi viene in mente Chroma Key - Colorblind), i bassi si sentono tutti, per giunta ben definiti e molto sotto.

    Il problema è, però, che in molte registrazioni pulite, benchè non siamo nel campo dell'"harsh", il bilanciamento globale è troppo sugli alti e poco sui bassi.

    Sto valutando di prendere i modello da pavimento (M30) ma anche di apportare delle modifiche alla stanza prima.

    Oltre ai fonoassorbenti posteriori che vorrei mettere (da qui il presente thread), ne ho due da 1mt x 1mt (economici, classici) da una parte, mentre dall'altra parte non vi sono pannelli ma bensì una libreria che pian piano sto riempiendo.

    Sfortunatamente di fronte ai diffusori c'è una parete attrezzata con qualche (per fortuna piccolo) inserto di vetro, parti vuote (che stiamo riempiendo) e parti piane in legno (purtroppo).
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    E' un poco il difetto dei diffusori piccoli anche di qualità - piacciono sono ben suonanti ben impostati ma alla lunga la mancanza del basso viene fuori
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Citazione Originariamente scritto da jakob1965 Visualizza messaggio
    E' un poco il difetto dei diffusori piccoli anche di qualità - piacciono sono ben suonanti ben impostati ma alla lunga la mancanza del basso viene fuori
    Beh tutto sommato i miei tra i piccoli diffusori hanno woofer sopra la media (17cm).
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Guarda caso ha voluto che ho ascoltato bene ultimamente diffusori da stand anche di qualità molto spinta come le discovery II di wilson benesh - cabinet in carbonio , altoparlanti fatti casa etc ..

    Grande suono .. ma anche lì dopo un poco cerchi il tonfo allo stomaco che non arriva ...
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Citazione Originariamente scritto da RiseFall Visualizza messaggio
    hanno woofer sopra la media (17cm).
    Ovvero in pratica il classico diametro di 16 cm., può essere "sopra la media" per molti mini diffusori da libreria, ma sicuramente "sotto la media" di un diffusore da pavimento e a gamma intera (quanto poi scenda verso il basso dipenderà dalla classe e costo).

    Comunque se le motivazioni alla base della tua richiesta sono quelle indicate non è certo con dei pannelli posti dietro ai diffusori che risolverai.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •