• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Pannelli fonoassorbenti dietro ai diffusori

RiseFall

New member
Hi,

vecchia domanda ma sempre attuale: quanto i pannelli fonoassorbenti posizionati dietro ai diffusori influenzano le alte frequenze?

Più che teoria, se è possibile, fornitemi vostri pareri su vostre reali esperienze, che sono sempre le più realistiche...
 
Domanda un po' troppo generica, la risposta potrebbe essere: "un po'".

Dipende dal tipo di pannello, dalla distanza pannello-diffusore, dalla tipologia del diffusore, dalla collocazione del diffusore rispetto all'ambiente ed al punto di ascolto.

In linea di massima, con diffusori di tipologia normale, ovvero con il classici midrange e tweeter posti sul frontale, la gamma alta viene principalmente irradiata verso il punto di ascolto ed ai lati, (in misura minore), molto poco verso la parete posteriore, quindi l'attenuazione di questa gamma non sarà particolarmente elevata.

I pannelli influiranno, eventualmente, sul tempo di riverbero.

In ogni caso l'inserimento dei vari pannelli, intendo "tutti" non solo quelli posteriori, andrà visto in un'ottica più ampia, ovvero di tutta l'istallazione.,

Solitamente non si parte inserendo dei pannelli posteriori e basta.

In ogni caso quei pannelli piramidali che trovi in vendita presso tutti i Self costano molto poco, fai prima ad acquistarne un paio, sistemarli dove vuoi e sentire tu stesso la differenza (eventuale).
 
quanto i pannelli fonoassorbenti posizionati dietro ai diffusori influenzano le alte frequenze?

Posizionati dietro ai diffusori? Se si mettono solo in quella posizione poco, se non nulla.

Per massimizzarne l'influenza occorre posizionarli nei punti di prima riflessione, ma generalmente un pannello simile si inserisce per abbassare il tempo di riverbero. In caso di eccesso di alte frequenze personalmente consiglio l'approcio attivo, molto più selettivo.
 
Avete ragionissima sono stato un po' povero di dati.

Stanza 20,5mq quadrata (!), diffusori a 30cm dal posteriore, 1,5mt circa dai lati e 1,5 circa tra di loro.

Zero problemi di rimbombi di bassi, anzi, ho messo appositamente i diffusori più indietro rispetto agli iniziali 50cm dal fondo.

La cosa bella è che in registrazioni dove si scende in basso (mi viene in mente Chroma Key - Colorblind), i bassi si sentono tutti, per giunta ben definiti e molto sotto.

Il problema è, però, che in molte registrazioni pulite, benchè non siamo nel campo dell'"harsh", il bilanciamento globale è troppo sugli alti e poco sui bassi.

Sto valutando di prendere i modello da pavimento (M30) ma anche di apportare delle modifiche alla stanza prima.

Oltre ai fonoassorbenti posteriori che vorrei mettere (da qui il presente thread), ne ho due da 1mt x 1mt (economici, classici) da una parte, mentre dall'altra parte non vi sono pannelli ma bensì una libreria che pian piano sto riempiendo.

Sfortunatamente di fronte ai diffusori c'è una parete attrezzata con qualche (per fortuna piccolo) inserto di vetro, parti vuote (che stiamo riempiendo) e parti piane in legno (purtroppo).
 
E' un poco il difetto dei diffusori piccoli anche di qualità - piacciono sono ben suonanti ben impostati ma alla lunga la mancanza del basso viene fuori
 
Guarda caso ha voluto che ho ascoltato bene ultimamente diffusori da stand anche di qualità molto spinta come le discovery II di wilson benesh - cabinet in carbonio , altoparlanti fatti casa etc ..

Grande suono .. ma anche lì dopo un poco cerchi il tonfo allo stomaco che non arriva ...
 
hanno woofer sopra la media (17cm).
Ovvero in pratica il classico diametro di 16 cm., può essere "sopra la media" per molti mini diffusori da libreria, ma sicuramente "sotto la media" di un diffusore da pavimento e a gamma intera (quanto poi scenda verso il basso dipenderà dalla classe e costo).

Comunque se le motivazioni alla base della tua richiesta sono quelle indicate non è certo con dei pannelli posti dietro ai diffusori che risolverai.
 
Top