Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Casse BIC model 44

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    11

    Casse BIC model 44


    Ciao a tutti,
    Volevo sapere se qualcuno per qualche fortuita ragione si ritrova in mano le specifiche o le ricorda delle mie vecchie casse BIC model 44, anni 70.
    Sono delle casse in legno alte circa 1m a 3 vie con woofer da 25cm.
    Suonano bene anche se ammetto che i tweeter probabilmente hanno fatto il loro tempo e non son squillanti come dovrebbero.
    A breve le dovrei far riconare (l'ultima riconatura è di circa 20 anni fa) per motivi affettivi ma non so se sostituirle con qualcosa di un pelino più compatto dati gli spazi e il tempo che ho da dedicare all'ascolto di musica di qualità o se prendergli un nuovo ampli a due canali che gli renda onore.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    11
    ho trovato le specifiche delle mie casse:
    - sensitivity (1w/1m): 89dB
    - max sound pressure level (8ohm): 109 dB
    - max power 75W



    al momento sono collegate a questo vecchio denon 5.1 che ha qualche problemino di elettronica
    http://www.audiogamma.it/caricamenti...k/AVR-1602.pdf
    e sto valutando come sostituirlo per dare alle casse un pò più di "eccitazione" del suono, dato che con il mio ampli attuale il suono è a mio parere un pò troppo neutrale.

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Ho visto la foto (sempre che siano le Bic Venturi 44 "da pavimento"), l'abbinamento con un sinto da Home Theater (comunque obsoleto) probabilmente non era dei migliori, non mi sembra difficile fare di meglio.

    Sono tuttavia tra gli scettici che l'elettronica di per sé possa dar brio ad una cassa (a meno che questa non abbia di suo problemi per necessità di alte correnti, cosa di cui dubito parlando di casse vintage) sicuramente il controllo dei toni di integrato stereo sarà più efficiente di quello del Denon in questione.

    Se non altro per motivi filologici sarei per l'abbinamento con un amplificatore coevo, credo che se ne trovino di funzionanti a prezzi accettabili a meno di non andare su apparecchiature mitiche, diventate chicche amatoriali...
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    11
    si son loro.
    il mio vecchio ampli mi fu consigliato da negozianti specializzati, prima di pensar male provo un nuovo ampli
    Sull’usato d'epoca sarebbe anche affascinante, però non so districarmi bene e non vorrei incasinarmi troppo.
    Sul nuovo, budget max 300-400 e cosa consiglieresti?
    Avevo anche pensato a un ceol n9 per avere cd e wifi integrati, ma preferisco solo ampli, magari spendendo anche meno, dal momento che cmq uso il chromecast

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Ohimé sono felice possessore di un multicanale e da una quindicina d' anni uso solo HT (tanto perverso da tenere un integrato stereo (ka 7300 - a scanso di equivoci: non in vendita) spento da anni nella vetrina del soggiorno). Non sono quindi la persona migliore per indicare un modello da acquistare, spero di aver contribuito a lanciare la discussione di esperti "due canali" qui ce ne sono molti e la domanda non è delle più complicate.

    Credo di poter aggiungere che un mini HI-FI come il Ceol sia da escludere, la potenza dichiarata sulla scheda del prodotto è su 4 ohm, non mi aspetterei miracoli, oltretutto il consumo dichiarato dichiarato è 55W...

    In assenza di altre risposte prova a vedere se ci sono discussioni precedenti su:

    Denon pma 520ae - pma 720ae
    Marantz pm5005 - pm6006
    Ultima modifica di pace830sky; 20-04-2018 alle 05:10
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    11
    guardando le due proposte marantz e denon, direi che la scelta potrebbe vertere dato il prezzo su:
    denon 720ae (poco più caro del 520 quindi a occhio direi si prende il modello superiore)
    marantz pm 5005, meno potente del denon e rispetto al 6006 non hai il dac che ad oggi non utilizzerei (chromecast o linein da CD/ipad)

    Tra i due leggendo i commenti e le recensioni non mi pare ci siano molte differenze qualitative.
    Non credo nemmeno che il 40W del marantz siano insufficienti per l'ascolto.
    Magari ci sono altre opzioni su quella fascia di prezzo da considerare, o dato che si ha quel che si paga non troverei grandi differenze ?
    Unica cosa per cui pagherei un pò di più sarebbe un amplificatore con un sistema wifi con chromecast integrato, ma penso che siano inutilmente più cari e che sia sciocco vincolarsi così tanto.

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    Sì, mentre il wifi e tutto il resto sono standard nei sintoamplificatori multicanale anche economici,come pure in alcuni mini hi-fi, nel campo "2 canali" la tendenza è puntare ogni centesimo sulla qualità (almeno in teoria...) Per la musica cosiddetta liquida si può sempre aggiungere qualcosa di esterno, il Raspberry ha molti fan, non sono uno di loro comunque ne conosco la fama di player di alta qualità (ce ne sono configurazioni vendute già pronte) con l'unico neo che richiede una certa sintonia mentale con fatti più strettamente tecnici. Con tutti i limiti del caso (connessione solo wi-fi, gestione solo da android, propensione ad integrarsi nelle piattaforme google, assenza di ingressi USB) ci si può adattare a chromecast audio, che eventualmente si può connettere ad un server casalingo gestendo l'insieme con BubbleUpNP (applicazione androd) ma di suo integrato in spotify, google play, Tunein (web radio) ed altro.

    ===

    Credo che si debba (come sempre) partire da un progetto complessivo, il Ceol mio a mio avviso è un buon prodotto, lo vedo però bene abbinato con casse attuali, di piccole dimensioni,
    Ultima modifica di pace830sky; 20-04-2018 alle 12:05
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •