Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    85

    rumori elettrici dai diffusori DAC USB


    Salve a tutti.
    Possiedo un Project DAC BOX ds2 Ultra che utilizzo normalmente senza problemi sia per gli ingressi Coax che Optic.
    Poi ho collegato il pc tramite porta USB, ma durante la riproduzione, di tanto in tanto, talvolta con maggiore frequenza, avvero dei rumorini simili al rumore che si sente quando la puntina del giradischi incontra un granello di polvere o salta addirittura. Il problema si verifica con qualunque porta USB, ma non è un problema di streaming, poichè si verifica sia utilizzando Qobuz o Spotify, sia ascoltando file audio già presenti in locale.
    Qualcuno ha avuto lo stesso problema e mi può aiutare a risolverlo.
    Grazie in anticipo e buona serata.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    103
    Se hai la prima versione di firmware devi aggiornarla perchè ho sentito che con la prima versione c'erano problemi di rumori quando cambiava la frequenza di campionamento.
    Se cortesemente ci tieni aggiornato e puoi fornire qualche notizia di questo DAC mi faresti una cortesia perchè vorrei acquistarlo anch'io, sulla carta è veramente una bomba.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    85
    Non ho notizie del firmware, in ogni caso il rumore è presente solo con usb. Usandolo con gli altri ingressi restituisce un suono davvero pulito e trasparente, ma ad un tempo molto musicale. Credo che il problema sia il filtro jitter che ancora non ho installato. A breve acquisto il filtro audioquest jitterbug e vediamo come va.

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    103
    No avevo letto male, non avevo fatto caso che il problema si ripete durante la riproduzione, il problema che dicevo io veniva riscontrato con il primo firmware e si presentava nei cambi di brano quando cambiava la frequenza di campionamento.
    Nella sezione delle sorgenti ho fatto una richiesta specifica su questo DAC perchè devo decidere tra questo ed un Arcam, visto che deve andare su un Arcam A28, quando ne hai tempo e voglia magari se puoi mettere qualche tua impressione mi faresti un piacere.
    Per il tuo problema potresti anche provare a contattare l'assistenza e vedere cosa ti dicono, mi sembra di aver capito in rete che siano molto disponibili.

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    85
    Allora, durante i cambi di frequenza di campionamento, si sentono dei rumorini che provengono dalla box, ma non è nulla di fastidioso, si tratta del tipico rumore di un relè che si eccita, ma una volta assunta l'impostazione di base fila tutto liscio...se non ascolto musica da pc.
    Ho collegato un cambridge CXUHD tramite cavo coassiale (Audioquest GoldenGate), e la riproduzione mi piace tantissimo, molto musicale, ma allo stesso tempo molto dettagliata. Alti mai sopra le righe, medi straordinari (complici anche le diva 552) e bassi ben presenti ma anche ben controllati (amplifico con Marantz PM 8006).
    Poi ho collegato una smart tv con cavo ottico, ed anche in quel caso la timbrica mi piace, per quanto la qualità dei video youtube sia quella che ben conosciamo.
    All'ascolto tramite cavo usb ho questo problema, sono dei scratch che si odono di tanto in tanto, a volte più spesso, a volte meno. Credo e spero di risolvere con il filtro jitter audioquest.
    Non conosco l'Arcam. Prima usavo il DAC implementato nell'ampli Onkyo A9150 e col passaggio al Dac Box ho notato un miglioramento decisivo. Se lo consiglio? Si, decisamente si, ma tieni conto che non ho ascoltato tanti DAC, quindi non saprei se ce ne sono altri nella stessa fascia di prezzo che suonano meglio o in maniera soggettivamente più gradevole.
    Unica pecca, i driver forniti non girano su Win 10, quindi ho dovuto installarlo con i driver di windows.
    Se risolvo ti aggiorno.
    Ultima modifica di Darixyn; 09-03-2018 alle 18:54

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    85
    Ho installato uno jitterbug audioquest al PC, ma continuo a sentire questi "rumori molesti". Ho provato con due computer portatili diversi, e con due cavi diversi, usando il PC sotto carica, e staccando il cavo di alimentazione, ascoltando musica in streaming, oppure file musicali presenti in locale sul pc, nulla. I brani continuano ad essere intervallati da questi scratch che si sentono ogni tanto, ed è un fastidio enorme. Credo di dover abbandonare l'idea di ascolto di musica da PC...

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.972
    Per capire meglio, proverei ad ascoltare un suono puro ad 1 KHz. Si capirebbe meglio la frequenza del problema e si potrebbe provare ad azzardare qualche ipotesi sulla origine del problema.
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    103
    Grazie mille per la mini recensione. A breve lo comprerò anch'io perché in rete se ne parla veramente bene. Il problema è che al momento ce l'hanno in pochi ed anche per questo nessuno ancora ti ha risposto. Io ho fatto una richiesta nel forum delle sorgenti e anche lì nessuno ha risposto.
    Comunque insisti. Non rinunciare ad ascoltare musica dal PC, a costo di inviarlo in assistenza, presumo sia in garanzia.
    Ultima modifica di rosario_1971; 11-03-2018 alle 09:28

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    85
    Ciao, ho installato la jitterbug della audioquest e non ho risolto. Inizio a pensare che sia il cavo che uso, un semplice cavetto per stampanti....forse devo provare con uno ad alta velocità e qualità per evitare problemi di buffer scarso....potrebbe essere?

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    85
    Ciao Faccio un piccolo aggiornamento.
    Non ho ancora provato con un cavo più performante, però ho fatto questo esperimento.
    Ho azionato un video Youtube con suono ad 1K costante e ho riscontrato che, durante la riproduzione, ogni 15/20 secondi, si sente quel rumore, che ascoltato bene, sembra quasi un piccolo sparo, un corto circuito (tho!!)
    La cosa strana (o comunque per me difficilmente comprensibile) è che se fermo la riproduzione audio (che sia di youtube, di foobar o altro), i rumori non si sentono...

    Orbene, se fossero problemi derivanti dall'Hard Disk o dal DAC, li dovrei sentire comunque ( o no?).
    E invece si accompagnano solo alla riproduzione del suono....per cui mi viene sempre più il sospetto che sia il cavo, che non riesce a reggere il flusso dati dalla porta del pc all'ingresso del dac, il quale ultimo elabbora l'abbassamento del buffer (con frequenza quasi costante) e in corrispondenza dell'interruzione del flusso, restituisce quel rumore.
    Ho acquistato un wireworld ultraviolet e sono in attesa che mi arrivi, appena possibile farò un altro aggiornamento.

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.972
    Un problema di cavo si presenterebbe come una perdita, un qualche crepitio continuo. Il problema è invece che clock della sorgente (PC) e del DAC sono diversi e quindi lentamente derivano. I DAC usano delle tecniche per adattare i due clock (sw tramite buffer, HW tramite PLL). E inevitabile che qualcosa ad un certo punto vada perso, ma dovrebbe essere inavvertibile e mi quadra che con le precisioni dei clock, l'evento si realizzi ogni 15 secondi. Dalla descrizione di quello che senti si direbbe che il DAC in concomitanza di questo evento si risincronizzi, invece che limitarsi a perdere un campione.

    Porrei la domanda al produttore ... Verificherei che non ci sia qualche aggiornamento Fw (immagino sia aggiornabile, no?) Leggevo di utenti che si lamentavano di pop al cambio delle frequenza di campionamento dei brani, ma evidentemente si tratta di un problema diverso
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    85

    Cool

    PROBLEMA RISOLTO!
    e devo ringraziare ebr9999 !!!

    Quello che hai scritto mi ha fatto riflettere su una cosa: io uso Windows 10 e non ho mai potuto installare il driver specifico Project, tuttavia, su un altro forum mi avevano detto che bastava attaccare il DAC e attendere che qindows installasse i suoi driver generici, quindi pensavo che, se sentivo la musica, il DAC era installato, e non occorreva altro, ma invece non era così.

    Purtroppo Windows 10 da un problema di firma digitale, e per ora ho risolto riavviando il sistema e disabilitando la funzione di controllo della firma del Driver.
    Così facendo il DAC si installa perfettamente e....niente più rumori!

    Adesso però devo capire come fare a impostare in maniera permanente la disabilitazione del controllo di firma del driver.
    Eh si, perchè ad ogni riavvio ritorna tutto uguale e il driver specifico mi viene nuovamente bloccato, per cui devo ripetere ogni volta la stessa procedura e non è il massimo.
    Suggerimenti?
    Grazie a tutti, soprattutto a ebr9999

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.972
    Evidentemente il driver generico è più intollerante e forza una sincronizzazione con perdita di più di una frame. Utile sapere cjhe possa dipendere dal driver. Mi fa piacere ad averti aiutato a risolvere il problema.
    Per i driver .... cosa hai fatto? La procedura con di restart con tasto maiuscola premuto? Con quella procedura mi risulta che se punti da device manager (aggiorna driver) al driver che ti interessa, dovrebbe istallarlo e non disinstallarlo più. Avevo un amico che aveva il problema contrario (cioè dopo aver istallato in questo modo un driver senza signature non riusciva più ad usare il driver originario).
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    85
    Per i driver ho usato questa procedurea:

    https://www.windowsblogitalia.com/20...ti-windows-10/

    tuttavia, ad ogni riavvio ritorna tutto come prima e il driver mi viene bloccato nuovamente.
    A breve proverò usando quest'altra procedura che dovrebbe risolvere in maniera definitiva:

    https://www.geekslab.it/come-disatti...er-windows-10/

    Saluti e fate buoni ascolti.

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2020
    Messaggi
    1

    Se dopo aver provato qualsiasi cosa per evitare questi rumori, disabilitate la rete lan e collegatevi in wireless, soprattutto se avete degli apparati powerline collegati alla linea elettrica di casa.

    Io ho risolto così. Quella diabolica interferenza intermittente è scomparsa definitivamente. Ciao.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •