Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 43

Discussione: consiglio ampli

  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    69

    puoi gentilmente dirmi le differenze oltre quelle sulla carta.
    è difficile capire specialmente se si ha poca esperienza.
    grazie

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.453
    Citazione Originariamente scritto da steocx Visualizza messaggio
    puoi gentilmente dirmi le differenze oltre quelle sulla carta.
    grazie
    Presumo tu stia parlando dell Atoll ( nel caso contrario non considerare il mio post).

    Ti allego una prova del piu piccolo IN80 prima serie scritto da chi ne sa più di me.

    L'IN 100SE ha il doppio alimentatore , è costruito con componentistica europea in Francia e secondo me incomincia essere un amplificatore che inizia ad uscire dai canoni della grossa produzione per avvicinarsi alle produzioni limitate come filosofia.

    Non lo comprarlo senza ascoltarlo e paragonarlo ad altri amplificatori , mi ha colpito il dettaglio sopratutto ascoltando musica classica anche a basso volume , potrebbe risultare un po freddo per qualcuno.

    I contro sono che a parte devi pagare , pre-phono , DAC , telecomando e colore alluminio.

    Ultima considerazione io prediligo , se possibile , l'acquisto dell'usato (recente) ma a parità di prezzo tra l'usato che hai trovato ed un Atoll nuovo avrei una preferenza per il nuovo.

    Un altro amplificatore che proverei a valutare dal suono alternativo ad Atoll è il Rega Brio.

    ciao
    Luca

  3. #18
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    69
    allora,dopo essere partito in quarta come un bambino con il giocattolo nuovo in mano sono tornato in me è dall’alto della mia ignoranza mi sono venuti dei dubbi:considerato che il pioneer di recupero non lo tengo perché non ha il telecomando quindi mi rimane il mio caro denon av1803 e qui casca l’asino cioè io😄,non mi uccidete ma un anima buona può gentilmente spiegarmi/consigliarmi se veramente c’è una differenza che vale la pena fare questo gioco delle tre carte anche con un ampli usato come il denon 2000? qualcuno ha avuto modo di sentire il mio 1803 in modo da valutarlo? anche perché avrei trovato da venderlo a 230€ 😄😄😄😄😄😄
    grazie ancora per le gentili risposte.

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.734
    Vendilo subito e compra il 2000 perché NON C'E' PARAGONE!

  5. #20
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    69
    grande mago! non so perché ma è la risposta che volevo😄😄😄

  6. #21
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    GO
    Messaggi
    2.057
    Vendi vendi,dove lo trovi un altro che ti dà tutti quei soldi.Il 2000 l'ho avuto,gran macchina!

  7. #22
    Data registrazione
    Jul 2017
    Messaggi
    193
    Advance Acoustic X-I120 e stai sereno. 850 euro online

  8. #23
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    69
    seraaa,allora il venditore me lo smolla per 680€ comprese le spedizione...

  9. #24
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    69
    cavolo bellissimo l’advance,però così mi fate impazzire😄😄😄 e adesso!?!?!? chi li ha provati tutti e due?

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.734
    Non ricordo che modello era ma, tempo fa, ho confrontato un Advance Acoustic con il Denon pma 2000ae: l'A.A era più "morbido" ma anche meno grintoso, si comportava abbastanza bene con dei diffusori Triangle ( se non erro erano le Altea ex) ma con le Indiana Line mi sembrava un po " lento", diciamo decisamente più "spento" e con meno mordente rispetto al Denon,
    almeno in teoria ci vedo con i tuoi diffusori di più il "mastino" Denon

  11. #26
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    69
    come già detto per me è difficile riuscire a capire....certo che in questo caso non c’è nemmeno la differenza di prezzo,su ebay lo vendono a 750€ spedizione compresa con una proposta di 700€ facile che accetti...forse.
    senza saper né leggere né scrivere il denon mi sembra nettamente superiore a livello costruttivo e la notevole differenza di peso per quanto non sia indicativa dovrebbe voler dire qualcosa.
    L’Acoustic dalla sua,correggetemi se sbaglio,ha il fatto di essere molto più recente e a livello progettuale immagino abbia dei vantaggi magari ma sono solo mere mie considerazioni che valgono direi nulla......
    come al solito grazie ancora per le gentili risposte.

  12. #27
    Data registrazione
    Jul 2017
    Messaggi
    193
    Beh,la maggiore modernitá dell'AA la ritrovi nella presenza del dac integrato,per il resto non saprei dire,e non conoscendo il Denon non saprei le differenze a livello di dinamica. Só solo che ascoltato da me in negozio ha surclassato altre elettroniche al di sotto dei 1000 euro(comparato con Nad c375- Rotel A14,piú caro)con diffusori Focal. Con tutto il rispetto,non valuterei un ampli in accoppiata a Indiana Line che in generale,non fanno della brillantezza e dettaglio il loro cavallo di battaglia e sicuramente mal si abbinano a un' un'amplificazione calda e corposa come quella dell'A.A. E poi quei Vu meters sono stupendi. Se giudichi la qualitá a peso, allora ti insinuo un'altra scimmia,uno sfizio piú economico,visto che bazzichi la baia, Technics SE M100,da abbinarsi preferibilmente a un preamp ma funziona anche da integrato:


  13. #28
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    69
    che meraviglia il technics😄 certo che sto AA mi attira non poco c’è da dire che però la storia di denon direi che non si discute.
    mi avete rovinato😄 domani proverò a prendere una decisione🖖

  14. #29
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    69
    in rete si parla bene degli AA ma non benissimo e c’è chi invece li disprezza.....mah

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.734

    Citazione Originariamente scritto da steocx Visualizza messaggio
    in rete si parla bene degli AA ma non benissimo e c’è chi invece li disprezza.....mah
    Allora, andiamo un po' per ordine: gli A.A non sono affatto disprezzabili, ieri (l'ho fatto per te...) sono andato ad ascoltare apposta una coppia di pre-finale presso la ditta Bruno Euronics(gentilissimi) ed ho potuto constatare che rendono bene con diffusori dalla gamma medio-alta brillante infatti andavano bene con Klipsch e le bellissime Heco Direkt, invece si "chiudevano" e si "ammosciavano" con diffusori tendenzialmente piu' morbidi come le B&W (anche se non tutte le serie sono cosi'...) per non parlare delle Magnat....ma sto parlando della coppia pre-finale che ho ascoltato che addirittura mi e' sembrata piu' veloce ed aperta dell'integrato che ho ascoltato qualche anno fa a confronto col Denon pma 2000ae, di cui non ricordo il modello, ieri non c'erano integrati Denon stereo da poter confrontare con quella coppia di pre-finale (esteticamente molto attraente)
    Detto questo, non conoscendo la timbrica dei tuoi diffusori, non posso spingermi oltre i suggerimenti che ti ho dato anche se, analalizzando il progetto, almeno in teoria,sembrerebbe un diffusore piuttosto neutro tendente al caldo molto meno efficiente rispetto ai diffusori che ho citato e che quindi richiede una certa grinta da parte dell'ampli che, fermo restando il telecomando, disponga anche di controlli di tono e di un loudnesss dal corretto intervento nonche' di un tasto "direct" che bypassa a dovere il tutto e cio' per una versatililita' maggiore d'ascolto nel primo caso ed una certa purezza nel secondo, esigenza che varia a seconda delle condizioni d'ascolto, ambientali e dalle incisioni che manderai in esecuzione.
    Decidi seguendo questi criteri non trascurando la costruzione degli apparecchi (sinonimo di affidabilita' a lungo termine), l'assistenza che sia piu' vicina a te e la rivendibilita'.

    SALVO.
    Ultima modifica di magoturi; 13-12-2017 alle 09:16
    questo ed altro.... SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •