|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
-
10-11-2017, 08:29 #1
Fine tuning dell'impianto e la musica audiofila e non
Hi,
il mio attuale impianto suona faticoso, stancante ed a volte "magro" (ma non strillante, per quello mi basta ricordare le LS50).
Eppure, quando ascolto musica prodotta, registrata e mixata come si deve, lo stesso impianto è come se si "aprisse", diventasse un altro, dove l'ex "faticosità" si trasforma in dettaglio presentissimo ma non affaticante, diciamo "reale", e la sensazione di mancanza di bassi sparisce in un lampo per dare spazio ad una scena globalmente meravigliosamente godibile.
Oppure circa il "laid-back" delle voci che accuso (che sto combattendo cercando altri diffusori, vedi altri post), quando vado ad ascoltare una Krall, Bisson, Jones e via così, le voci escono che è un piacere, presenti, calde e piene di sfumature (seppur nei limiti non dico del mio ampli ma dei miei diffusori sì).
La mia domanda è una curiosità che vi pongo: quando fate il fine tuning del vostro setup cercate di:
A) renderlo meglio suonante possibile con TUTTE le registrazioni buon e meno buone (quelle che ancora oggi preservano la dinamica e quelle viceversa intrise di loudness, per dire).
B) renderlo meglio suonante possibile SOLO con le registrazioni davvero fatte bene (rischiando così di perdere ulteriormente terreno con le registrazioni non ottimali).
Io non ci vedo una strada comune, cioè, se tento la soluzione A sono sicuro che vado a perdere qualcosa con lo scenario B e viceversa.
Voi come la vedete?Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
10-11-2017, 10:15 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
Una catena quando suona bene tira fuori i difetti di una cattiva incisione o registrazione.. ma questo secondo me è indice di un accoppiamento indovinato e ben suonante.
Se il cd in se suona male nn è certo colpa dell'impianto.
Dici poco? Io preferisco questa strada
-
10-11-2017, 12:06 #3
Quoto al 100%, me lo sono perfino scritto in firma.
Oggi non sono un audiofilo ma molti anni fa ci sono passato e mi sono sentito ingannato (ah, la gioventù!).
Audiofilo è colui che ascolta l'impianto, musicofilo colui che ascolta la musica.
La differenza è enorme, eppure è difficile prenderne coscienza e fare una scelta consapevole tra l'uno e l'altro.
Se ami la musica scegli un brano, scegli un esecutore (al limite una edizione registrata meglio) che suoni bene o che suoni male è secondario rispetto al fatto che l'esecuzione sia impeccabile.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
10-11-2017, 12:28 #4
Il mio impianto di mp3 non ne vuole sapere… lo uso anche per i film e se non hanno un buon audio l' ascolto e' deludente… credo che sia anche una pecurialita' delle b&w…
-
10-11-2017, 12:46 #5
discorso un po' complicato...
ho avuto la fortuna di provare tanti impianti diversi, complice la vicinanza e l'amicizia di un buon negozio, che mi metteva a disposizione qualsiasi cosa.
ho sempre avuto l'impressione che alcuni case, come b&w per le casse e specialmente le serie precedenti, o accuphase, MC e simili per l'amplificazione, fossero tarate in qualche modo per far piacere il suono, ma la circostanza pagava quelle registrazioni diciamo così non idonee.
altre impostazioni invece, restituivano semplicemente quello che gli davi. kef and hegel giusto per fare un per esempio, ma anche molto altro. in questo caso provavo in generale più piacere nell'ascolto di ogni genere, fatto salvo che richiedeva una certa generosità in basso per non risultare stancante.
in pratica, un ottimo medio alto funziona molto meglio se è anche accompagnato da 'bordate' di basse, che possono già partire da frequenze relativamente alte (upper-bass)...
certi risultati sono impossibili da ottenere da casse piccole, a meno che siano effettivamente cose eccezionali, come ad esempio le Ex3ma, che sono incredibili, ma si riescono già ad apprezzare con torri non esagerate e sicuramente, un ottima amplificazione.
alla lunga il mio carattere e modo di ascolto mi ha sempre fatto preferire la seconda, in quanto più adatta ad ogni genere e più live, senza accusare comunque problemi di affaticamento.Ultima modifica di Falchetto; 10-11-2017 alle 13:12
HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
10-11-2017, 13:11 #6
per quanto poi riguarda il sub: ho sempre fatto grande fatica ad amalgamarlo con altre casse in ambito 2ch.
questo alla fine ha un suo guadagno, una sua dinamica e anche una sua fase. ragion per cui è molto facile sentirlo come entità separata non perfettamente integrato col resto, scomparire o prevalere a seconda dei picchi o del volumeHT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
11-11-2017, 11:34 #7
io sono dell'idea che un impianto deve suonare bene tutto non solo quello buono...
di conseguenza credo che un buon impianto ben sistemato, deve suonare bene con le registrazioni non ottimali, ma molto bene con quelle che chiamiamo audiofile...
-
11-11-2017, 12:22 #8
Sono oltre che sicuro che sia questa la strada giusta. Infatti, sto mettendo mani all'impianto, benché con certe registrazioni diciamo buone oppure ottime suoni da Dio, con molte altre, magari un po' brillanti di loro, il suono è troppo affaticante. Il sub già ce l'ho, è utilizzato e copre le frequenze di sua competenza, ma purtroppo non aiuta.
Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
11-11-2017, 12:31 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Per me (che mi ritengo più un musicofilo nel mio piccolo) devi azzerare e ascoltare più marchi/ impianti per capire che approccio al suono ti piace -- so che è dispendioso -- oppure andare in un negozio di uno bravo - raccontare a lui cosa ti piace come suono e latua esperienza e percorso - poi troverà lui le macchine da farti sentire. A me è successo grano grosso così ..
Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
11-11-2017, 12:37 #10Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
11-11-2017, 12:56 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Io sono in 12 metri quadri e altezza soffitto di 3 metri (saletta musica) e le minima bastano e stra-avanzano - grande suono - diffusori di categoria e se stante per me - sono appoggiate e opportunamente orientate, sulle canton a circa 1 metro di altezza - però c'è dietro il BC in classe A che spinge - bisogna dargli ampli molto generosi - molti (e con ambienti e impianti di livello superiore) sono rimasti colpiti da come suonano - chiaro che sotto o 100 hz il basso risulta indietro ma questo è ovvio
Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
11-11-2017, 13:39 #12
voglio fare un altro esempio:
nella casa precedente avevo delle MA pl200 sempre col krell. in quel contesto non ho mai e dico mai accusato problemi di affaticamento neanche ascoltando registrazioni rock molto vecchie, notoriamente povere di bassi.
anzi, anche a volumi bassissimi, e parlo di pochissimi punti di volume, la musica usciva perfetta sotto ogni punto di vista.
oggi in un'altra casa e con lo stesso impianto, eccezione fatta per le casse dove ho dovuto optare per un modello da scaffale per ovvi motivi di ambiente e spazio, non posso dire lo stesso e anzi, in linea di massima mi si pone lo stesso problema di eccessiva ricchezza di medio alte che causano un maggior affaticamento.
il problema evidentemente non sono le medio alte, ma la carenza di medio basse e non è che le countour 20 siano poi così piccole.HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
11-11-2017, 14:18 #13
Purtroppo i diffusori vi è una scrivania, il che significa che con diffusori da scaffale riesco a "scavalcare" la scrivania (che è a gambe intere) e ad avere un immagine stereo giusta, altrimenti, con diffusori da pavimento (tutto sommato utilizzabili nel mio ambiente da 4,5x4,5) i diffusori non si "guarderebbero" lateralmente producendo un immagine non perfetta. Inoltre quando le utilizzo in stile "cinema" mi avvicino a loro e anche lì l'immagine ne risentirebbe... insomma, forse dovrei separare la questione musica dalla questione cinema, e potrei pure farlo a livello di spazi, ma mi piace quando posso avere una situazione di all-in-one per non dovere avere a che fare con troppe configurazioni differenti ecc.ecc.
Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X