|
|
Risultati da 1 a 15 di 27
Discussione: Quale ampli per Dynaudio Excite X14
-
17-08-2017, 09:20 #1
Quale ampli per Dynaudio Excite X14
Chiedo venia ma siccome avevo inserito un Topic in un'area non appropriata vorrei riproporre qui il mio quesito, pertanto chiedo ai moderatori se è possibile eliminare la mia precedente discussione
Grazie
Ciao a tutti sono in cerca di un'amplificatore integrato magari completo di dac ma anche una soluzione a componenti separati va bene, prediligo un suono naturale, dettagliato ma non analitico e che non crea fatica di ascolto, mi piace un basso presente profondo ma controllato, siccome i diffusori verrano impiegati per la maggior parte con la fruizione di film do molta importanza ai dialoghi pertanto preferisco dei medio alti leggermente enfatizzati ma senza perdere in naturalezza e senza nessuna presenza di sibilanti o asprezze, infine vorrei poter ricreare un buon effetto tridimensionale e aggiungere quel tocco di calore per rendere l'ascolto più piacevole nelle varie sessioni, la fonte in uso è un PC Desktop. Intanto avrei alcune idee, vi sarei grato se potreste aggiungere i vostri pareri o darmi altri consigli in meritoGrazie a tutti
Naim Nait 5si + Audiolab M-DAC
Roksan K3 + Audiolab M-DAC
Rega Elex R + Rega DAC-R
Naim Uniti Atom
NAD C 368
Marantz PM8005
Audiolab M-ONEUltima modifica di Videophile; 17-08-2017 alle 09:35
-
18-08-2017, 11:01 #2
Direi il nait 5si se non ti interessa l'usato. con quella cifra potresti trovare qualcosa di interessante tipo un electrocompaniet ec1.
Tv: Sony Bravia kl46 Lettore cd: Yamaha cd-n500 Cavo Segnale: Van den Hul d-102 III Hybrid BluRay 3d: Yamaha Aventage BD-A1020 Cavo segnale: Kimber kable dv-30 Sintoamplificatore: Marantz 7008 Amplificatore Stereo: Electrocompaniet eci3 Center: Sonus Faber Venere center Front: Sonus Faber Venere 3.0 Surround: Canton gle 416 Sub: Martin Logan Dynamo 700 Cavo segnale: Van den hul sub Cavi Altoparlanti: Audioquest Rocket 33.
-
18-08-2017, 17:26 #3
di quell'elenco la terza accoppiata sulle dynaudio o a seguire la prima, poi si possono fare tante altre combinazioni
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
21-05-2019, 18:10 #4
Buonasera e ben ritrovati a tutti voi
scusatemi se rispolvero questo thread ma sono ancora alla ricerca dell'amplificatore adatto, intanto ho aggiunto alla lista altre valide alternative, secondo voi il dac è meglio prenderlo separato? Trovo molto interessante il Cyrus 6A DAC nonostante abbia un pò di anni alle spalle, anche il Creek penso che potrebbe fare al caso mio, voi che cosa ne pensate?
Integrated Amplifier: Creek Evolution 50A - Rega Brio 2017 - Rega Elex R - Naim Nait 5SI - Exposure 2010S2D - Cyrus One
Integrated Amplifier with DAC: Cyrus 6 DAC - Exposure XM5 - Cyrus One HD - Cambridge CXA60 - Audiolab 6000A
-
21-05-2019, 18:25 #5
cyrus 6dac
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
22-05-2019, 17:27 #6
Ciao Antonio intanto ti ringrazio per il supporto, non ho ancora capito però la potenza reale erogata in 8 ohm, alcuni dicono sui 40watt altri ne attestano 50watt, se così fosse sono sufficienti per insonorizzare un'ambiente di 16mt2? Visto che ascolterò nel campo vicino penso non ci sia bisogna di raggiungere livelli di pressione sonora elevati, inoltre sul sito ufficiale non ho trovato nessuna menzione sulla categoria di appartenenza.
-
22-05-2019, 17:57 #7
-
23-05-2019, 18:36 #8
-
01-06-2019, 16:43 #9
Ciao ben ritrovati a voi tutti e buon sabato
Intanto grazie ancora ad Antonio per i suoi preziosi consigli. Stavo rimuginando sul fatto che il Cyrus 6dac probabilmente non si presti per lunghe sessioni di ascolto, il suo carattere brillante veloce e articolato potrebbe aggiungere quel grado di eccitazione e brio alle Excite X14, ma siccome tendo a preferire un suono senza asprezze sopratutto nelle alte frequenze temo che con il Cyrus andrei ad asciugare troppo il suono, purtroppo non avendo modo ti poter ascoltare di persona una configurazione di questo tipo posso solo azzardare delle ipotesi
gradirei magari avere qualche altro responso sulle vostre sensazioni nell'ascolto di elettroniche di questo tipo.
GrazieUltima modifica di Videophile; 01-06-2019 alle 16:49
-
01-06-2019, 18:50 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
Io confrontai il Roksan K2 e L'Halo quest'ultimo nettamente superiore in termini di pilotaggio anche ad alto volume,zero fatica d'ascolto.. detto ciò io valuterei bene l'accoppiamento perché il Parasound è abbastanza caldo come ampli nn vorrei che con le dynaudio ne esce un ascolto scuro..al limite giochi con i cavi.
Secondo me può andare anche perché la dynaudio ha un basso teso e frenato, ci collegherei qualcosa di rotondo.
Informati
-
01-06-2019, 19:57 #11
Come per tutti gli altri marchi anche le Dynaudio si differenziano l'una dall'altra, ad esempio le Emit rispetto alle Excite sono più aperte e dettagliate, mentre le seconde risultano un pò più musicali e quindi penso più versatili, ecco spiegato anche il perchè di alcuni accoppiamenti con elettroniche Atoll, a mio parere un tantino eccessivo come accostamento visto che preferisco un'ascolto più rilassato.
Ultima modifica di Videophile; 01-06-2019 alle 19:59
-
07-06-2019, 08:40 #12
Stavo dando un'occhiata al Musical Fidelity M2si mi sembra sia un prodotto interessante, ho letto alcune recensioni e penso che come timbrica potrebbe piacermi, sono curioso di sapere come si comporterebbe con queste Dynaudio, mi pare di ricordare che qualcuno ha utilizzato l'M3si ma sulla serie Emit se non sbaglio
-
07-06-2019, 12:13 #13
Da fruitore dell'accoppiamento citato devo dire che andrebbe ascoltato sopratutto per l fascia medio/bassa dei listini, non lo trovo coi stancante ma eventualmente necessita di un ambiente minimamente trattato per smorzato certe eventuali asprezze.
Anche Yamaha ( mi riferisco all'AS3000) ha un nomea aperta , ma ho avuto la impossibilita di ascoltarlo con le Focus 360 in una sala trattata di un rivenditore il ristato era , a parer mio, assolutamente godibile.
Comunque tra i brand citati non vedo Hegel ci hai pensato ?
ciao
luca
-
07-06-2019, 13:36 #14
Se ha un suono dettagliato e aperto penso che andrà bene con le Excite X14, riguardo invece al controllo del basso come risponde in questo senso? Per quello che ho letto in giro le Excite hanno bisogno di grinta e ritmo per rendere al meglio, ma non vorrei rischiare di ottenere un suono troppo sterile.
Si certo ci avevo già pensato e devo dire che anche gli Hegel possano fare al caso mio, ma purtroppo sono oltre il mio budget e preferisco acquistare solo prodotti nuovi. Grazie mille intanto per i consigliUltima modifica di Videophile; 07-06-2019 alle 13:38
-
08-06-2019, 09:26 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 337
Casse piuttosto esuberanti sui bassi, per essere bookshelf vanno staccate molto dalla parete di fondo.
Fondamentale un ampli con grande controllo ed erogazione di corrente.
Con queste accortezze suonano molto molto bene.