Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    43

    Configurazione 2 Pre + 1 Finale


    Ciao a tutti, la mia attuale configurazione è indirizzata ad un uso HT e 2CH con per Audiolab 8000AP + finali 8200MB mono sui front, finale stereo sui due surround e biamp con i 8000M sul centrale.
    Vorrei migliorare la resa in 2CH e pensavo di inserire un prezzo stereo.
    Ora è tutto collegato in RCA a partire dal Cambridge 751BD, e così dal pre ai vari finali.

    La mia idea è questa.
    Lascio gli RCA così come sono, sfrutto le uscite "stereo" del Cambridge attualmente libere per collegare un prezzo stereo e da questo le XLR alle XLR del finale.

    Ovviamente in ascolto 2CH tengo spento il pre multi, al contrario in ascolto HT terreni spento il pre 2CH.

    Così dovrei realizzare due "vie parallele" e indipendenti che partono dalla stessa sorgente e arrivano agli stessi finali.

    Potrei aver problemi???
    Grazie a tutti

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.693
    Se non ci sono selettori sul retro dei finali, in genere quando sono inseriti tutti gli spinotti in ingresso il finale ne esclude alcuni a favore di altri. Il behringer a500 ad esempio esclude gli xlr. Io li lascio attaccati tutti, quando ascolto dal pre collegato con quelli mi limito a togliere gli rca, che poi devo ricordarmi di riattaccare
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non è detto che il commutatore bilanciato/sbilanciato, eventualmente presente sull'ingresso di alcuni apparecchi serva a commutare il segnale, molte volte si limita semplicemente a fare un intervento sul tipo di segnale, in pratica unire tra loro i due pin 1 - 3 della presa XLR ovvero mettendo a massa il segnale "Return", in modo da sbilanciare il segnale, in altri casi inserisce o meno l'ingresso RCA sul pin 2 della presa XLR, ovvero il segnale "Live".

    In entrambi i casi collegando entrambi gli ingressi a due sorgenti diverse si possono verificare problemi quali la variazione dell'Impedenza risultante, con possibili influenze sulla sensibilità, inoltre i due pre potrebbero venirsi a trovare in pratica con le due uscite collegate in parallelo, cosa che sarebbe da evitare, anche se non foriera di guasti.

    La soluzione più semplice e sicura è quella della separazione fisica dei segnali ovvero inviare quelli in uscita dai due pre ad un commutatore che preleva solo uno dei due segnali e lo invia ai finali del fronte anteriore.

    Se poi uno o entrambi i pre avessero una uscita trigger l'ideale sarebbe sfruttarla per azionare il commutatore, in questo modo si ottiene anche un automatismo completo (io ho seguito questa strada sin dalla prima versione della mia sala).
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.693
    Io ho fatto così perché sul manuale del behringer c'è scritto che se sono attaccati tutti e due il finale seleziona l'ingresso rca, diversamente non mi sarei fidato. Però cosa succeda negli altri finali non lo so.
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    43
    Tutto chiaro grazie. La mia "perplessità" è data solo dal fatto che se alternativamente i pre sono spenti che segnale riceve il finale?.

    Ovvero ok che è fisicamente connesso a 2 pre, ma se quando usi il pre stereo quello multicanale è spento il finale non riceve 2 segnali perchè il pre AV non emette segnale. Stessa cosa al contrario.

    Io andrei a separare il segnale già in uscita dal Cambridge quindi dai pre spenti non uscirebbe corrente....

    I due percorsi sarebbero:

    A-Stereo Out->Pre Stereo->Ingressi XLR dei Finali
    B-7.1 Channel Out->Pre MCH->Ingressi RCA dei Finali

    Chiaramente spegnendo fisicamente i Pre quando non sono utilizzati.
    Proiettore JVC X500 - Tv Sony 46" HX820 - Player Cambridge Audio BD751 - DAC Simaudio Moon Neo 280D -Streamer Simaudio Moon Mind 180 - Nas Qnap HS 210 - Ampli Audiolab 8000AP + 2 Audiolab 8200MB +2 Audiolab 8000M + Audiolab 8200P - Speaker B&W 803s+805s+HTM4s - Cavi Alimentazione: Autocostruiti HDMI: Qed Segnale: SPdif/AES-EBU e Analogici 2ch Tellurium Q Black - Analogici HT Atlas Equator Superior & QED Performance Audio 2 Potenza: QED Revelation

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da valesavex Visualizza messaggio
    se alternativamente i pre sono spenti che segnale riceve il finale?.
    Quello che gli fai arrivare tramite il commutatore interposto tra i due pre ed i finali.

    Se il commutatore è controllato tramite trigger la cosa avverrà automaticamente.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    43
    Grazie Nordata, hai qualche prodotto da consigliarmi nel caso^ Ovviamente se farlo pubblicamente significherebbe pubblicità mandami PM....

    Il mio timore è che inserire elementi nella catena alla fine influisca negativamente sul suono....
    Proiettore JVC X500 - Tv Sony 46" HX820 - Player Cambridge Audio BD751 - DAC Simaudio Moon Neo 280D -Streamer Simaudio Moon Mind 180 - Nas Qnap HS 210 - Ampli Audiolab 8000AP + 2 Audiolab 8200MB +2 Audiolab 8000M + Audiolab 8200P - Speaker B&W 803s+805s+HTM4s - Cavi Alimentazione: Autocostruiti HDMI: Qed Segnale: SPdif/AES-EBU e Analogici 2ch Tellurium Q Black - Analogici HT Atlas Equator Superior & QED Performance Audio 2 Potenza: QED Revelation

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Un normalissimo commutatore due ingressi-una uscita, ne esistono ad esempio su Amazon, non c'è bisogno di nulla di particolare.

    Il mio l'ho costruito direttamente, è asservito al pre stereo, commuta su questo quando lo accendo altrimenti, in posizione di riposo collega il pre multicanale, l'uscita va all'ampli stereo dei frontali.

    Non mi curo delle fisime audiofile, a me interessa il risultato, quello vero, d'altra parte ormai nella maggior parte degli ampli o pre gli ingressi sono commutati tramite relè, cosa cambia se il relè è messo all'uscita del pre? (quando non c'è un relè c'è comunque un commutatore, non mi pare che nessuno abbia mai trovato da dire sulla commutazione degli ingressi tramite manopola, pulsante, levetta).
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    43

    Grazie mille terrò conto della tua esperienza in merito!

    Condivido con te, c'è un effetto 'placebo' nel mondo audio da far paura...o forse le mie orecchie non sono così sensibili... Chi lo sa!!!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •