Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
In occasione di un primo contatto nella bella sala di Gruppo Garman a Roma, ecco le prime misure del nuovo videoproiettore Sony VPL-XW5100ES, un laser-fosfori nativo 4K da 2.000 lumen, con parecchie carte da giocare, finalmente con tone mapping dinamico semi-automatico
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 20 di 20
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514

    la cosa in comune ai due impianti sarebbe quindi l'Oppo e il cavo ethernet
    + eventuale cavo antenna ? Hai provato a staccare tutto e a collegare un umile
    CDP o giradischi? Così escluderesti difetti di pre, fin e casse;
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    386
    Avevo lo stesso problema collegando il 7703 ad uno dei finali. Ho risolto cambiando cavo RCA, ma mi sembra di capire che tu abbia già fatto questa prova.
    Pre/Pro: Marantz AV7703 Proiettore: JVC DLA-X5500 Schermo: Lumene Showplace 200C Finali: Audiolab 8200P, Advance Paris BX1, Advance Paris BX2, Emotiva XPA Gen 3 (6 canali) Frontali: KEF R500 Centrale: KEF R200C Surround: SVS Ultra Surround (in modalità Duet) Atmos: Atlantic Technology IC6-0BA (x4) SUB: SVS SB12-NSD NAS: Synology DS212+ Lettore UHD: Panasonic DP-UB420

  3. #18
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.335
    Hai provato ha collegare tutto in bilanciato?
    Alcuni finali hanno bisogno di chiudere i contatti 1/3 dei connettori XLR per poter utilizzare gli RCA classici.
    Prova ha fare questa verifica

  4. #19
    Data registrazione
    Sep 2014
    Messaggi
    8
    AGGIORNAMENTO
    Il problema sulla coppia oppo-rotel l'ho risolto mettendoci in mezzo un preAmp stupido stupido della proJect.. !!

    per l'accoppiata verdi 100 Maestro domani provo anche li a metterci in mezzo il project e vedere che succede
    anche se mentre nel primo caso (rotel) in effetti mancava un preAmp (l'utilizzo di oppo collegato direttamente ad un finale è un po improprio) con verdi 100 NO lui è già un Pre direi anche abbastanza degno !!!!!

    la prova del bilanciato purtroppo non la posso fare poiché non ho ne sorgente ne preAmp con tale uscita. In ogni caso credo che il maestro funzioni a prescindere visto che se attacco un semplice iPod direttamente agli ingressi del finale con un cavetto jack doppio RCA....tutto fila alla perfezione

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Citazione Originariamente scritto da IA-64 Visualizza messaggio
    l'utilizzo di oppo collegato direttamente ad un finale è un po improprio
    Se l'Oppo è dotato di controllo di volume non vedo alcuna controindicazione.

    Il "pre" non è qualcosa di speciale,. ma semplicemente un circuito che si occupa di compiere alcune funzioni:

    - scegliere tra più sorgenti (se necessario)

    - elevare il livello del segnale in ingresso a quello sufficiente a pilotare il finale ( i segnali provenienti da lettori vari hanno già un livello sufficiente, pertanto il pre lavora a guadagno unitario, quello che entra, esce)

    - adattare l'impedenza tra sorgente e finale (solitamente le uscire sono sempre a bassa impedenza e gli ingressi hanno valori medio-alti, la stessa cosa chge farebbe un "pre", pertanto non serve alcun adattamento)
    - inserire o meno eventuali filtri e controlli di tono (credo che i puristi non li usino)

    - se del caso introdurre la deenfasi RIAA con relativa perdita di livello controbilanciata da apposita amplificazione (se si usa un giradischi)

    - permettere di regolare il livello del segnale.

    Di tutte queste cose l'unica che serve è il controllo di livello, se la sorgente ne è dotata non serve un pre, si inserisce solo un circuito che non farà nulla (se non introdurre del rumore, anche se minimo).

    Qualcuno dirà: "ma inserendo il pre ho tutto un altro suono!"

    Può darsi, vuol dire quel pre "colora" il suono (e non poco), sarà anche piacevole, ma si dovrebbe rifuggire da qualsiasi cosa alteri il suono, anche se in modo piacevole.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •