• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Piatto della bilancia HT vs HiFi

Marco Romagnolo

New member
Buongiorno a tutti!!!!
Avrei bisogno di un vostro consiglio per levarmi ogni dubbio!!!
Fino a ieri,ero intenzionato a rifarmi l'HT prendendo questo https://www.denon.it/it/product/homecinema/avreceiver/avrx2300w
Ma ieri mi son messo a pensare....quanto tempo,visto la famiglia e il tempo libero passo a guardarmi i film e quanto ad ascoltare la musica?
Bhè...se mi guardo un film al mese potrei dire che è tanto.....mentre la musica è sempre li accesa!!!!
Ora...sapendo che quel sintoampli di cui ho messo il link è fatto per l'HT,ascoltarci la musica,non avrò la qualità audio di avere un ampli e un lettore CD dedicato allo scopo!!!!
Avevo pensato inizialmemente di prendere sempre della Denon, questo ampli stereo https://www.denon.it/it/product/hifi/amplifier/pma720ae ma ho visto che non ha la connessione bluetooth almeno per usarlo con Spotify e scoprire nuovi artisti per poi prendere il CD se ne vale la pena.
Ora....voi avete qualche consiglio su un ampli stereo con bluetooth?
Ovvio che non vorrei spedere 1000€ solo per l'ampli,visto quello da cui volevo partire!!!

Grazie e tutti per una vostra risposta e aiuto!!!
 
anche l'a14 è in budget
oppure un 1570 usato, sotto i 1000 ce n'è uno sulla baia
condivido il tuo discorso, anche nel mio caso la musica come sottofondo è sempre accesa, l'HT lo uso quasi ogni giorno tranquillo per una puntatina veloce di qualcosa su netflix, ma seriamente una volta ogni 20 giorni
 
Ultima modifica:
IL ROTEL RA 12 lo si può trovare allo stesso prezzo del Denon AVR-X 2300.

Pur essendo un estimatore di Yamaha trovo davvero deludenti quelli di fascia medio bassa l'ho sempre trovati deludenti come prestazioni sonore.
 
IL ROTEL RA 12 lo si può trovare allo stesso prezzo del Denon AVR-X 2300.

Pur essendo un estimatore di Yamaha trovo davvero deludenti quelli di fascia medio bassa l'ho sempre trovati deludenti come prestazioni sonore.

Davvero?
Quindi non consigli Yamaha di questa fascia?!?!
Il Rotel invece è da intenditore HiFi,cioè ottimo nella gestione del suono?
Non è il mio settore e quindi chiedo!!!
 
Il Rotel invece è da intenditore HiFi,cioè ottimo nella gestione del suono?

Non esageriamo, non che uno sia una schifezza e l'altro un fuoriclasse, dico solo che per quello che ho sentito gli amplificatori Yamaha in questa fascia di prezzo mi sono sempre sembrati mediamente inferiori rispetto ai concorrenti di pari fascia.
 
A parità di fascia e a seconda della marca i prezzi comunque cambiano parecchio!!!

Ad esempio questo Marantz PM6006 viene 500€ su Amazon ma non ha nessuna connettività !!

Acusticamente allora si sentirebbe differenza di suono tra Yamaha R-N500 e Denon PMA-720AE ?

Il primo ha connettività...il secondo no!!!
 
Ultima modifica:
se il Bluetooth è l'unica cosa che ti interessa lascerei stare dispositivi dai mille ingressi\compatibilità, fossi in te (ed è ciò che ho fatto io) prenderei un bell'ampli che fa solo da ampli e un modulo Bluetooth a parte tipo advance acoustic WTX500 o WTX1000 o di altre marche.
 
Stavo pensando di prendere ampli Denon PMA-720AE e non so se abbinare il lettore CD DCD-720AE oppure il lettore Network DNP-730AE.
Con il lettore CD so che ascoltando miei CD e magari i prossimi acquisti CD,avrei un'acustica come si deve,mentre con il Network e ascoltando Spotify Free,sicuramente avrei una perdita di suono e qualità non indifferente...
Voi che ne dite?
Tutti e tre i componenti in un solo colpo avrei un prezzo elevato,contando che dovrei acquistare anche i diffusori frontali!!!
 
Interessante!!!!
Ma la differenza di suono che c'è,ascoltando dallo stesso impianto,una canzone da CD o in Streaming tipo Spotify è tanta e si sente la differenza?

prima di tutto viene la qualità di registrazione, se fa schifo quella allora un cd potrebbe anche sentirsi peggio di un mp3 320 con una registrazione bella, ma di norma il cd si sente parecchio meglio

ma da come sembra la piega è quella di fare cattive registrazioni appunto perché il grosso pubblico è quello che ascolta da dispositivi portatili con mp3 320 quindi le case non investono più in registrazioni come facevano un tempo
 
Ultima modifica:
prima di tutto viene la qualità di registrazione, se fa schifo quella allora un cd potrebbe anche sentirsi peggio di un mp3 320 con una registrazione bella, ma di norma il cd si sente parecchio meglio

ma da come sembra la piega è quella di fare cattive registrazioni appunto perché il grosso pubblico è quello che ascolta da dispositivi portatili co..........[CUT]

Ecco...così mi metti ancora più in confusione!!!! :-P

Stefano,tu che avrai un HiFi come si deve,hai già provato a fare delle prove con una canzone CD e Spotify?
Hai dei tuoi pareri su quelo che ascolti?
 
non sono stefano ma intervengo anche io. il 320 di spotify (quindi premium) non è assolutamente la morte. ci si avvicinano molto, e escludendo impianti di livello medio-alto alcuni non sentono la differenza tra cd e spot. premium.

apple music sarebbe preferibile, perchè usa l'aac che anche se lossy è superiore.

se hai poi soldi per un abbonamento costoso c'è tidal hi-fi, che a monte di un abbonamento piuttosto costoso (20/mese) stremma flac.

questo però in mobilità è inusabile, consuma una marea di dati. va bene per l'hi-fi di casa.

ce ne sarebbe anche un altro che stremma flac, ma con l'accordo commerciale in vigore suona solo su sistemi sonos portatili :puke: ergo escluso.
 
non sono stefano ma intervengo anche io. il 320 di spotify (quindi premium) non è assolutamente la morte. ci si avvicinano molto, e escludendo impianti di livello medio-alto alcuni non sentono la differenza tra cd e spot. premium.

apple music sarebbe preferibile, perchè usa l'aac che anche se lossy è superiore.

se hai poi soldi per un abbonamen..........[CUT]

Quindi diciamo che Spotify Premium sarebbe comunque un bell'ascoltare....
E i sistemi che utilizzano il DAC che non so cosa sia e cosa faccia?
E' utile un ampli che abbia il DAC o è solo per impianti di un certo livello?


Il DENON PMA-720AE è di livello basso direi,giusto?
Però si fa presto ad arrivare a 1000€ con 2 diffusori!!!

http://www.pioneer-audiovisual.eu/it/def/products/nc-50dab

QUesto se non sbaglio ha il DAC....serve davvero?

CHE CONFUSIONE!!!!
 
quoto tutto ciò che ha detto sysopt

un dac non è altro che un dispositivo che converte da digitale senza il quale non potremmo ascoltare ne cd ne file...i lettori di rete ce l'han già incorporato e anche lettori CD, ci sono appunto incorporati, esterni da 50 euro fino ad arrivare a 20 o 30 mila :D

io ascolto tutto da pc (non streaming) e come ti ho detto ho certi mp3 che si sentono meglio di certi flac, ma a parità di qualità di registrazione flac o un formato lossy come il già citato aac sono sicuramente superiori

da cd comunque si sente meglio che in mp3, per far si che accada il contrario bisogna prendere tracce veramente oscene (ne ho scoperte alcune degli offspring ad esempio) e allora in quei rari casi certe canzoni mp3 possono essere meglio di certi cd, ma a parità di canzone non c'è storia, cd o formato lossy batte mp3 10 a 0

l'mp3 è COMPRESSO, una canzone 320 si aggira sugli 8-10 mega in base alla lunghezza della traccia, un formato flac standard siamo già a più del doppio, formati 24/96 arrivano anche a 40-60 mega a canzone 24/192 anche più di 100 mega a canzone, ma i 24/192 per me sono solo un'esagerata richiesta di spazio con un tornaconto che non giustifica lo spazio occupato

se tu vorrai ascoltare SOLO tramite i servizi streaming dovrai orientarti verso un prodotto, se invece vorrai ascoltare i tuoi CD convertiti o servizi di download di file tipo HD TRACKS e quindi la musica fisicamente sul disco di un eventuale PC o notebook dovrai orientarti su altro
 
Ultima modifica:
Top