Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 50
  1. #31
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Versilia
    Messaggi
    742

    Le DIVA della I.L. sono veramente ottimi diffusori .. meritano un ascolto
    TV: 3D LED 40" UE40F5500AY - SINTO A/V : ONKYO TX-SR707 - Finale 2CH: NAD C326BEE - DAC: Arcam Rdac - FRONTALI: Indiana Line DIVA 655 - CENTRALE: Indiana Line DIVA 752 - SURROUND: Monacor SMB/130WS - SUB : IL BASSO 850 - Switch Frontali: Selettore TCC TC-64 MEDIA PLAYER: NR. 2 WD TV LIVE HD - LETTORE BD: LG BD-350 - DECODER: Myskyhd - NOTEBOOK: Asus N75SF Intel core i7 ram 8gb WIN 7 64 bit BD RW- Cavi : Monster Cable; Audioquest Optilink-2; GeBl Heps; Norstone. - CUFFIE: Sennheiser RS 180

  2. #32
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    Citazione Originariamente scritto da TommyT Visualizza messaggio
    .Se scelgo il PD-50 allora vedo di rimanere sempre su Pioneer come ampli........[CUT]
    non è una regola per forza
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  3. #33
    Data registrazione
    Dec 2016
    Messaggi
    67
    e cosa ne pensate di Onkyo? tipo l'ampli A-9050?

  4. #34
    Data registrazione
    Dec 2016
    Messaggi
    67
    ragazzi credo di aver optato per questa configurazione:

    amplificatore: YAMAHA A-S701
    lettore cd: PIONEER PD-30
    tuner: YAMAHA T-D500
    casse: INDIANA LINE TESI 260 (o tesi 240)

    cosa ne pensate?

  5. #35
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Elimina il Tuner se puoi e quello che risparmi lo usi per prendere il Pioneer PD 50 -
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  6. #36
    Data registrazione
    Dec 2016
    Messaggi
    67
    scusa ma tra il pd 30 e il pd 50 non cambia solo il fatto che il pd 50 ha gli ingressi digitali? pk se è così è inutile prendere il pd 50 se gli ingressi digitali li ho già sull'ampli 701. A meno che non mi dite se cambia qualcos''altro...

  7. #37
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Lo stavo per comprare il PD 50 poi trovai (usato) in ottime condizioni il Rega Saturn -

    Il PD 50 è macchina nota piuttosto famosa come quasi giant -killer

    Era solo un suggerimento per portarsi a casa un pezzo pregiato
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  8. #38
    Data registrazione
    Dec 2016
    Messaggi
    67
    a ok però ho visto sul sito Pioneer che il pd-50 è costruito meglio (la scocca intendo). il tuner sarà il mio ultimo pensiero che acquisterò insieme al nuovo giradischi (ONKYO CP-1050). Ho dei dubbi riguardo lo Yamaha 701, ha 2 coppie di uscite (4 casse) e ha il selettore dell'impedenza sul retro. Ora mi chiedevo se quei valori si riferiscono ad un singolo diffusore. Le indiana line hanno un impedenza di 4-8ohm ma non è ben chiaro quale sia la loro effettiva impedenza. Se hanno 4 ohm dovrei impostare LOW se hanno 8 ohm devo impostare HIGHT. Non vorrei bruciare l'ampli...qualche consiglio? questo ha una potenza di 100w a canale su 8 ohm. mi chiedevo se collego 4 casse da 8 ohm (che sono collegate in parallelo) l'impedenza si dimezza a 4 ohm quindi su ogni cassa avrò la potenza dichiarata su 4ohm?

  9. #39
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    resta sulle tesi 260n se puoi
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  10. #40
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    ... Le indiana line hanno un impedenza di 4-8ohm
    ma non è ben chiaro quale sia la loro effettiva impedenza.
    Se hanno 4 ohm dovrei impostare LOW se hanno
    8 ohm devo impostare HIGHT.
    ecco il grafico : http://indianaline.it/tesi-260/1896
    a pag 3 di AReview http://www.coralelectronic.com/pdf_r...df=3&prod=1896
    sugli 8 Ω , con min di 4 Ω a 150 Hz : metti high .
    Ultima modifica di PIEP; 05-01-2017 alle 12:33
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  11. #41
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Mi permetto di sconsigliare le tesi.

    Zero emozioni.

  12. #42
    Data registrazione
    Dec 2016
    Messaggi
    67
    ok raga vi ringrazio mille per i consigli. c'è da dire però che le nota 260 hanno un design molto migliore rispetto alle tesi io guardo anche l'estetica in quanto anche l'occhio vuole la sua parte. Le nota hanno 92db contro i 91db delle tesi, scendono a 44 hz contro i 45 delle tesi ma hanno 40w rms la coppia in meno rispetto alle tesi e non è poco

  13. #43
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    la tesi è un progetto superiore rispetto alla nota
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  14. #44
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Se già eviterei le Tesi... figuriamoci le Nota!

    Inoltre quando le ho tolte ero contento di essermi liberato di quell'infernale odore di legno che non se ne andava con nulla!

    Per esempio quando ho messo due pannelli fonoassorbenti in camera avevo un odore di macchina nuova nauseabondo ma dopo una settimana non c'era più, mentre le Tesi dopo 40 giorni ancora facevano quell'odore... che sollievo con l'arrivo delle B&W 685!

    Scusate l'off-topic.
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  15. #45
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514

    magari le b&w non son di legno
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •