Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322

    Lightbulb Due coppie di diffusori... assieme (no quadrifonia)


    Ciao a tutti,

    poniamo il caso di un ampli con due uscite (4 binding post) per due coppie di diffusori (caso molto diffuso).

    Parlo di integrato non di ricevitore multicanale (no quadrifonia!).

    Poniamo che le casse vengono messe affiancate (una sopra una sotto, o una accanto all'altra).

    Quindi abbiamo L+L da una parte e R+R dall'altra.

    Cosa accade se:

    1) le casse sono dello stesso tipo/modello

    2) le casse sono di diversa marca con caratteristiche differenti

    Insomma, dal punto di vista della potenza e dal punto di vista dei dettagli si avrebbe un miglioramento oppure di contro si avrebbe solo un peggioramento (confusione) del suono globale?

    Purtroppo non posso fare io stesso l'esperimento ma sono incuriosito da cosa accadrebbe se affiancassi le economiche (ma molto ben recensite) Dynaudio M20 con le mie B&W 685. In pratica vorrei una motivazione per comprare le prime date che non ho intenzione di vendere le seconde.
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Dipende anche dall'amp: le 2 casse hanno efficienza media, 86 ÷ 87 dB,
    inoltre l'impedenza si avvicina ai 4 Ω x entrambe
    cmq pareri favorevoli x 2 + 2 Advent the Loudspeaker sovrapposte:

    Double-stacked Advents e al gatto sembrano garbare ...




    Ultima modifica di PIEP; 05-11-2016 alle 12:29
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Se l'amplificatore ha molti muscoli di pilotaggio (lascia stare il mio attuale)?

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    Non vorrei sbagliare ma visto che entrambe due case sono 4 Ohm, l'amplificatore vedrebbe il carico di 2 Ohm. Felici auguri per il futuro l'acquisto di un Krell, Pass, Bryston.
    Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Magari se non alzi tanto il vol , puoi anche sfangare, ( ma povero amp )...
    cmq non mi sembra una grande idea, manco dal pto di vista estetico.
    Ultima modifica di PIEP; 06-11-2016 alle 06:25
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    se le casse hanno un'impedenza bassa (tipica di 4) e sono identiche, puoi anche optare per un collegamento in serie, così da alzare l'impedenza (e non fare soffrire troppo l'ampli...)
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  7. #7
    Data registrazione
    May 2015
    Località
    napoli
    Messaggi
    724

    Citazione Originariamente scritto da RiseFall Visualizza messaggio
    Ciao a tutti,

    poniamo il caso di un ampli con due uscite (4 binding post) per due coppie di diffusori (caso molto diffuso).

    Parlo di integrato non di ricevitore multicanale (no quadrifonia!).

    Poniamo che le casse vengono messe affiancate (una sopra una sotto, o una accanto all'altra).

    Quindi abbiamo L+L da una parte e R+R dall'altra.

    ..........[CUT]
    per me , mettere 4 diffusori che siano uguali o diversi su un amplificatore che ha 2 uscite ( o 4 ponticellate all'interno) non ti darebbe nessun giovamento sonico, anzi peggioreresti la situazione, mentre il discorso cambia se si vuole avere la possibilità di ascoltare due diffusori "diversi" per percepirne le differenze, ma sempre collegandone 1 cp alla volta
    Audioevolution - Giuseppe -
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •