Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 10 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 139
  1. #31
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Versilia
    Messaggi
    742

    ho eseguito i test con dei pezzi che conosco molto bene (Genesis - Second Out), tracce che conosco oramai a memoria (li ascoltai la prima volta nel 1978 ..) dove sicuramente riesco a percepire le minime differenze .. posso assicurare che con il NAD è tutt'altra musica ..
    TV: 3D LED 40" UE40F5500AY - SINTO A/V : ONKYO TX-SR707 - Finale 2CH: NAD C326BEE - DAC: Arcam Rdac - FRONTALI: Indiana Line DIVA 655 - CENTRALE: Indiana Line DIVA 752 - SURROUND: Monacor SMB/130WS - SUB : IL BASSO 850 - Switch Frontali: Selettore TCC TC-64 MEDIA PLAYER: NR. 2 WD TV LIVE HD - LETTORE BD: LG BD-350 - DECODER: Myskyhd - NOTEBOOK: Asus N75SF Intel core i7 ram 8gb WIN 7 64 bit BD RW- Cavi : Monster Cable; Audioquest Optilink-2; GeBl Heps; Norstone. - CUFFIE: Sennheiser RS 180

  2. #32
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    754
    Citazione Originariamente scritto da Stefano129 Visualizza messaggio
    qua si parla di circa 1500 euro spesi per non sentire differenze...a mio modesto parere però non si può cominciare ad usare i dischi test o dischi particolari che mai si ascolteranno, anche se capterebbe differenze, indipendentemente dall'entità, credo che l'utente, comprensibilmente, non se ne farebbe comunque una ragione
    Io questo disco test l'ho indicato anche perchè ti aiuta a capire (diciamo che un po' ti educa; ogni brano è preceduto da una spiegazione) cosa devi aspettarti al salire della qualità dei componenti audio. Comunque sull'ultimo AR c'è la prova del Denon avr-x2300 e non sembra essere male neanche in stereo.

  3. #33
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    386
    Citazione Originariamente scritto da 2112luca Visualizza messaggio
    a me e successo tempo fa con un'amplificazione ferma da molto tempo quando l'ho portato a casa appena collegato volevo picchiare il rivenditore che me l'aveva prestata, poi fortunatamente sono stato zitto ed ho fatto tra i migliori ascolti mai fatti.
    Avresti fatto bene a picchiarlo, infatti. Perchè significa che quell'elettronica dipende dalla temperatura di utilizzo in modo marcato. Ovvero un progetto fatto con i piedi. Esaltare errori progettuali macroscopici è forse un po'eccessivo.
    Pre/Pro: Marantz AV7703 Proiettore: JVC DLA-X5500 Schermo: Lumene Showplace 200C Finali: Audiolab 8200P, Advance Paris BX1, Advance Paris BX2, Emotiva XPA Gen 3 (6 canali) Frontali: KEF R500 Centrale: KEF R200C Surround: SVS Ultra Surround (in modalità Duet) Atmos: Atlantic Technology IC6-0BA (x4) SUB: SVS SB12-NSD NAS: Synology DS212+ Lettore UHD: Panasonic DP-UB420

  4. #34
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Può anche significare che vi sono macchine che abbisognano di più tempo per suonare " bene " di altre anche se sono un poco scettico sui tempi di rodaggio/ riscaldamento per le amplificazioni

    Ora tu sei un progettista e hai 2 approcci alla stessa macchina - tempo di riscaldamento breve o nullo -- suono non molto soddisfacente

    tempo di riscaldamento lungo -- suono più soddisfacente ... cosa scegli?
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  5. #35
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Comunque vedo che in merito alla prova con una sorgente - dac di qualità prima di dismettere tutto - siamo al " vox clamat in deserto " -- Vabbuo
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  6. #36
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Ducato di Parma e Piacenza
    Messaggi
    1.252
    ho anche io un piccolo HT dal quale ascolto spesso musica in modo disimpegnato. La qualità è buona e sopratutto con generi "commerciali" quindi molto compressi l'ascolto è paragonabile a quello sull'impianto principale fino a volumi condominiali.... dopo il sinto va in crisi. Comunque per fare rendere un impianto 2ch al meglio la posizione è fondamentale e anche le condizioni di ascolto. Per ascolti disimpegnati e a volume condominiale le differenze saranno minime e non mi sembra una eresia. Con musica dalla trama complessa o quando serve spinta ad alti volumi la differenza dovrebbe essere facilmente avvertibile.
    La spesa deve essere giustificata dal tipo di prestazione che cerchi.

    Comunque se dovessi scegliere cosa tenere venderei il sinto e terrei il 2 ch. semplifichi l'impianto e vivi felice.

    Ciao
    Chimera Living Theater : link
    ChimeraTV: TV Panasonic TX55-FZ800E - Sinto Yamaha rx-v667 - Diff front. IL EGO sat - Sub Rel T-5 - Sorgenti Panasonic UB420
    Studio: Cambridge Audio Topaz CD10 - Misic Angel Mini - Linn Index

  7. #37
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    498
    Citazione Originariamente scritto da Maximetto78 Visualizza messaggio
    A prescindere che il lettore possa essere scarso o meno... è pur sempre la stessa sorgente per entrambi gli impianti, e il segnale esce in digitale, per cui il panasonic non converte, legge e stop.
    La sorgente è molto spesso sottovalutata (jacob1965 ha insistito più volte ma i suoi interventi sono passati del tutto inosservati), è vero che è la stessa per tutte e due le prove, ma se è scarsa livella verso il basso le performance di entrambi gli impianti...

    Citazione Originariamente scritto da Maximetto78 Visualizza messaggio
    Qualcuno ha scritto che magari ho messo le casse sull'armadio... no tutto ben posizionato normalmente in una sala di 35 mq di un appartamento... non ho stanze apposite, non ho tappeti né tende fonoassorbenti.... un normalissimo soggiorno di casa.
    Senza tappeti, nè tende, tutte e due gli impianti si stanno esprimendo al peggio delle loro potenzialità, unite al punto precedente, il livello di entrambi si appiattisce verso il basso, uniformandolo

    Citazione Originariamente scritto da Maximetto78 Visualizza messaggio
    Qualcuno ha scritto che non posso paragonare due impianti così differenti.... infatti se suonassero differentemente sarebbe normale non pretendere eguaglianza.
    Il problema è che suonano molto ma molto simili!!!!!
    Conferma dei punti precedenti.

    Per fare un paragone automobilistico (chissà perchè rende sempre meglio) è come una sfida tra un pandino e una golf GTI;
    pista bagnata, pneumatici sgonfi e totalmente usurati, le differenze sul tempo non saranno cosi eclatanti come invece si avrebbero in condizioni ottimali.

    Concordo poi con Nordata che troppo spesso si usano aggettivi esagerati per esprimere i propri pareri, ma non sentire differenze in impianti così diversi mi sembra alquanto strano.
    Mettili nelle condizioni di esprimersi, solo dopo potrai dire che non senti differenze.
    Marco

  8. #38
    Data registrazione
    Dec 2014
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    52
    Vi ringrazio nuovamente tutti dei vostri interventi e mi fa piacere che l'argomento susciti interesse.

    Citazione Originariamente scritto da marco pedro Visualizza messaggio
    La sorgente è molto spesso sottovalutata (jacob1965 ha insistito più volte ma i suoi interventi sono passati del tutto inosservati), è vero che è la stessa per tutte e due le prove, ma se è scarsa livella verso il basso le performance di entrambi gli impianti...[CUT]
    Marco illuminami... perchè a questo punto ho un dubbio.... è chiaro che la qualità della sorgente è un anello importante della catena, ma credevo lo fosse solo se il suono ne usciva in analogico via cavo rca.
    Credevo che collegando il lettore cd tramite cavo ottico (al Rotel) e tramite HDMI (al Denon) ne usciva solo segnale digitale, che in quanto tale è solo una sequenza di bit 0/I che qualcun altro dovrà convertire in audio analogico, quindi i rispettivi amplificatori riceventi con i loro DAC integrati (oppure un DAC esterno interposto nella catena)

    Citazione Originariamente scritto da marco pedro Visualizza messaggio
    Senza tappeti, nè tende, tutte e due gli impianti si stanno esprimendo al peggio delle loro potenzialità, unite al punto precedente, il livello di entrambi si appiattisce verso il basso, uniformandolo
    Questo è sicuramente vero, ma possibile fino al punto di non sentire quasi differenze?
    E poi... se ci fossero tappeti, tende, ecc non ne dovrebbe trovare beneficio in meglio anche il suono Denon-Cabasse?
    E' tutto un forse, un ma, un probabilmente....

    Mi chiedo allora... un utente medio, la classica persona che a casa sua vuole ascoltare musica ad un buon livello, ma che non ha una stanza in casa dedicata e trattata, per quale motivo dovrebbe acquistare Hi-Fi di qualità e spendere migliaia di euro, se poi si ritrova un suono comunque appiattito verso il basso, da sintoamplificatore da centro commerciale?


    Sinceramente speravo qualcosa di diverso.

    Tempo fa ho avuto modo di ascoltare un impianto Hi-Fi a casa di un caro conoscente di famiglia, un appassionato Hi-Fi di lungo corso.
    L'impianto era qualcosa di più serio:

    pre-amplificatore
    amplificatore Jeff Rowland
    convertitore PS Audio
    diffusori Opera Quinta
    lettore cd
    giradischi
    civetteria di qualità (Monster, ecc)

    Beh.. la stanza non era assolutamente trattata, ed era pure piccolina rispetto alla mia sala.... ma con qualsiasi brano riprodotto sembrava di essere dal vivo, di fronte al cantante o alla band.

    Ricordo particolarmente quando chiesi al proprietario a cosa servisse quel convertitore D/A.
    Mi rispose con i fatti, riproducendo un brano da lettore cd senza convertitore acceso, successivamente accendendolo.
    Un abisso la differenza!

    Da quella esperienza al mio caso, l'unica cosa che davvero mi viene da pensare è proprio che il tutto ruoti intorno alla qualità del convertitore integrato dei miei ampli e sintoampli.

    Forse è proprio la loro qualità simile che appiattisce verso il basso le prestazioni?

    Eppure nel Rotel si parla di questo Wolfson WM8740 come un buon convertitore.

    Ragazzi... qual'è la verità? Quella di Nordata?
    Mi devo rassegnare?
    SEZIONE HOME TEATHER: Sintoampli: Denon x1100w; Diffusori front, center e surround: Cabasse Eole 3; Sub: Cabasse Santorin
    SEZIONE HI-FI: Ampli: Rotel RA 12; Diffusori: Indiana Line Diva 655

  9. #39
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    498
    Citazione Originariamente scritto da Maximetto78 Visualizza messaggio
    Marco illuminami... perchè a questo punto ho un dubbio.... è chiaro che la qualità della sorgente è un anello importante della catena, ma credevo lo fosse solo se il suono ne usciva in analogico via cavo rca.
    nel tuo caso la sorgente è rappresentata dai DAC dei due ampli, il lettore dvd è solo trasporto, lo dici tu stesso che in casa del tuo conoscente con una sorgente di qualità (PS AUdio) il suono ne guadagnava, e molto

    Citazione Originariamente scritto da Maximetto78 Visualizza messaggio
    Questo è sicuramente vero, ma possibile fino al punto di non sentire quasi differenze?
    E poi... se ci fossero tappeti, tende, ecc non ne dovrebbe trovare beneficio in meglio anche il suono Denon-Cabasse?
    E' tutto un forse, un ma, un probabilmente....
    non è un probabilmente, l'ambiente è l'elemento che più influisce sul risultato finale. E sul fatto che che non possa giovare anche il suono DENON _CABASSE, ci sarebbe da capire se, nelle condizioni attuali, stanno già dando un (ipotetico) 80% del loro potenziale e perciò un trattamento ambientale migliorerebbe poco al contrario del Rotel-DIVA che (magari) stanno rendendo al 40% e in caso di trattamento ambientale migliorerebbero di molto.
    Citazione Originariamente scritto da Maximetto78 Visualizza messaggio
    Ricordo particolarmente quando chiesi al proprietario a cosa servisse quel convertitore D/A.
    Mi rispose con i fatti, riproducendo un brano da lettore cd senza convertitore acceso, successivamente accendendolo.
    Un abisso la differenza!
    vedi sopra
    Citazione Originariamente scritto da Maximetto78 Visualizza messaggio
    Eppure nel Rotel si parla di questo Wolfson WM8740 come un buon convertitore.
    il convertitore da solo non significa nulla.

    Citazione Originariamente scritto da Maximetto78 Visualizza messaggio
    Mi chiedo allora... un utente medio, la classica persona che a casa sua vuole ascoltare musica ad un buon livello, ma che non ha una stanza in casa dedicata e trattata, per quale motivo dovrebbe acquistare Hi-Fi di qualità e spendere migliaia di euro, se poi si ritrova un suono comunque appiattito verso il basso, da sintoamplificatore da centro commerciale?
    Infatti secondo me non dovrebbe farlo, o meglio, dovrebbe farlo ma poi dovrebbe attuare quei minimi accorgimenti (cancellazione delle prime riflessioni, etc) per godersi il milgioramento ottenuto.
    Marco

  10. #40
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.323
    Citazione Originariamente scritto da giuppo77 Visualizza messaggio
    Avresti fatto bene a picchiarlo, infatti. Perchè significa che quell'elettronica dipende dalla temperatura di utilizzo in modo marcato. Ovvero un progetto fatto con i piedi. Esaltare errori progettuali macroscopici è forse un po'eccessivo.
    Un finale fermo da un paio di anni alla prima accensione non suonerà mai al massimo delle sue potenzialità, i condensatori devono rientrare a regime di funzionamento, a me e stato insegnato che tutte le componenti elettroniche hanno una range ottimale di temperatura di funzionamento, quali sarebbero gli ottimi amplificatori che accendi e sono già al massimo delle loro possibilità?

  11. #41
    Data registrazione
    Dec 2014
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    52
    Allora devo acquistare un DAC perché ci sia senso a tutto il resto?

    Ok... ma a questo punto quale?

    Quale DAC secondo voi è superiore a quello integrato nel Rotel RA 12, senza spendere una cifra maggiore di quella dell'ampli stesso?

    Farei dunque bene a percorrere questa ulteriore strada, oppure prima meglio intervenire nella stanza e facendole cosa?
    SEZIONE HOME TEATHER: Sintoampli: Denon x1100w; Diffusori front, center e surround: Cabasse Eole 3; Sub: Cabasse Santorin
    SEZIONE HI-FI: Ampli: Rotel RA 12; Diffusori: Indiana Line Diva 655

  12. #42
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    1.344
    Citazione Originariamente scritto da Maximetto78 Visualizza messaggio
    Mi chiedo allora... un utente medio, la classica persona che a casa sua vuole ascoltare musica ad un buon livello, ma che non ha una stanza in casa dedicata e trattata, per quale motivo dovrebbe acquistare Hi-Fi di qualità e spendere migliaia di euro, se poi si ritrova un suono comunque appiattito verso il basso, da sintoamplificatore da centro commerciale?
    Questa è 1 bella domanda! Io sto progettando la ristrutturazione della mia nuova casa e vorrei inserirvi dentro un impianto HI-FI che passi dal 5.1 in HT(con un ampli integrato 2ch come finale per i 2 frontali) al 2ch puro per la musica.
    Chiaramente inserirò tale sistema nel mio living (di circa 35mq...che però nella parte finale è aperto sulla cucina trasformando così il tutto in 55mq), poichè li avrò la tv e perchè qui passerò la stragrande maggioranza del tempo, quindi è qui che ascolterò musica (in sala davanti all'impianto o al tavolo mentre si mangia o dalla cucina)!
    Mi sembra inutile dire che essendo 1 living non potrò fare nessun trattamento acustico (anche l'occhio vuole la sua parte) se non 1 tenda (ma non di quelle pesanti che non fanno passare suono e luce) davanti alla finestra e 1 tappetone fra il divano e l'impianto hi-fi/tv.
    Alla luce di quello che ho detto e di quello che ho letto qui, secondo voi è sensato spendere 6000-7000€ per un buon impianto o meglio andare sull'entry level e spenderne magari meno della metà?

  13. #43
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.323
    Citazione Originariamente scritto da Maximetto78 Visualizza messaggio
    pre-amplificatore
    amplificatore Jeff Rowland
    convertitore PS Audio
    diffusori Opera Quinta
    lettore cd
    giradischi
    civetteria di qualità (Monster, ecc)

    Beh.. la stanza non era assolutamente trattata, ed era pure piccolina rispetto alla mia sala.... ma con qualsiasi brano riprodotto sembrava di essere dal vivo, di fronte al cantante o alla band.
    Stai parlando di un sistema che poco poco si aggira attorno ai 15mila€, e più che normale che senti come un live con ottima tridimensionalità se ben posizionato, nonostante quello che si dice sul forum un sistema costoso a motivo di essere.

    Ora come detto da più pati il lettore e fondamentale devi provare a collegarlo in analogico con gli rca oppure farti prestare un dac dal tuo amico, alzare il volume dei due impianti e farli suonare.
    Sono del parere che se una macchina fa troppe cose le fa male, il dac deve fare solo il dac, l'ampli amplificare e stop.
    Come può essere un buon dac integrato nell'ampli che costa 500/1000€? quando un solo dac esterno per essere di buon livello tipo il ps audio deve costare 1000€?

  14. #44
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.323
    Citazione Originariamente scritto da ostrica Visualizza messaggio
    Questa è 1 bella domanda! Io sto progettando la ristrutturazione della mia nuova casa e vorrei inserirvi dentro un impianto HI-FI che passi dal 5.1 in HT(con un ampli integrato 2ch come finale per i 2 frontali) al 2ch puro per la musica.
    Chiaramente inserirò tale sistema nel mio living (di circa 35mq...che però nella parte finale è aperto sulla cuc..........[CUT]
    Esistono dei trattamenti acustici poco invadenti da poter utilizzare in un'appartemento classico....

  15. #45
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Citazione Originariamente scritto da 2112luca Visualizza messaggio
    un solo dac esterno per essere di buon livello tipo il ps audio deve costare 1000€?
    Non è che "deve" costare, quella è la cifra a cui "lo vendono" per farlo entrare nella classe dell'Hi-End, anzi, se lo stesso lo vendessero al doppio probabilmente andrebbe ancora meglio.

    A livello industriale credi che costi e valga effettivamente quella cifra? Probabilmente i DAC, intesi come chip, costeranno qualche Euro, o meno, in entrambi i casi.

    Ho visto la News della nuova marca francese di cavi, ce ne sono di potenza lunghi 2,5 m. dal banale costo di 13.000 €, altri in cui le migliaia di Euro si sprecano, compresi anche cavi USB, ovviamente, se il metro di giudizio è il costo usando quelli l'impianto diventerà automaticamente il top dei top.
    Ultima modifica di Nordata; 15-09-2016 alle 12:26
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 3 di 10 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •