Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    29

    Internat Radio FLAC su Amplificatore Stereo


    Buongiorno a tutti!
    Come da titolo, stavo cercando di capire se è possibile ascoltare web radio ad alta qualità (FLAC) tramite un ampli stereo.
    Non compro CD oramai da anni e da tempo mi sono "convertito" alla musica liquida.
    Tuttavia non mi è possibile ne mi piacerebbe collegare il PC all'amplificatore, però non sarebbe neanche il massimo avere un bell'impianto stereo per poi ascoltarci mp3 o web radio di bassa qualità.
    Pensavo di collegare un network player (senza spenderci però una barca di soldi), tipo:

    - Sonos connect (con eventuale abbonamento a Deezer Elite)
    - Denon Heos link
    - Apple TV (?)
    - altro..?

    Però credo che questi apparecchi al massimo permetterebbero di sentire normali web radio, e non mi sembra sia possibile selezionare specifiche stazioni radio di alta qualita (magari mi sbaglio...).

    Voi come avete risolto? (semmai abbiate avuto questo problema :-)
    Ciao!

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Quale amplificatore possiedi?

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    29
    sono in procinto di acquistarlo.
    Credo uno tra: Denon PMA 720 AE - Onkyo a-9010 - NAD c316 bee

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Basandomi sui prezzi dei prodotti che hai elencato suggerirei il Pioneer N50.

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743
    Aggiungerei alla lista il Bluesound Node2
    http://www.bluesound.com/products/node-2/

    Se invece vuoi spendere meno, ma di fatto con qualità del tutto comparabile, come stra-consiglio ormai da qualche anno, puoi usare un raspberry con Moode o Rune o Volumio.

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    Confermo, un Raspberry Pi3 con uno dei tanti un dac hat dedicati.
    Oppure lo stesso Pi3 con la schedina Hifiberry per il collegamento ad un dac esterno o a quello interno dell'ampli.

    Poca spesa, tantissima resa.
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    29
    Riguardo il Bluesound onde 2, forse è' un po' caro per le mie tasche..
    Riguardo al resto, perdonerete la mia completa ignoranza in materia :-)

    Raspberry sarebbe? Una scheda di rete?
    moode rune volumio? Dei provider di musica online?
    Schedina hifiberry? Dac hat?

    Mi avete aperto un mondo completamente ignoto....
    Unica cosa vorrei avere un sistema stand alone, quindi non vincolato al collegamento ad un pc
    Grazie ancora!

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    29
    Quindi il Raspberry sarebbe una sorta di schedina madre con chip memoria e connettivita, configurabile per diversi utilizzi?
    L'hifiberry un DAC dedicato per schede raspberry?
    ma è appassionante l'argomento!
    Non mi è chiarissimo il discorso di moode volumio etc...sistemi operativi?provider di musica?
    Ma è complicato assemblare il tutto da soli?(intendo senza avere particolari skill informatiche) e soprattutto può funzionare da solo senza dover essere collegato ad un PC?(utilizzo sarebbe principalmente ascolto di web radio)...

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    29

    news?
    Certo riflettevo che realizzare un sistema con Rasberry non sarebbe semplice, e oltretutto non capisco come potrebbe funzionare senza collegarlo al PC (scorrere stazioni radio, selezionarle,etc....). Devo pensarci.
    Altra cosa che apparentemente mi sfugge: non capisco come mai sussista tanta differenza di prezzo tra vari network player. Si passa dai 300 a migliaia di €. Fondamentalmente è una scheda di rete che si connette ad internet. Unico elemento che mi sembra può variare la qualità generale forse è il DAC (magari dico fesserie).
    Ma a questo punto non converrebbe comprare un network player ultraeconomico (Apple TV) e abbinargli un DAC esterno di qualità?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •