Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Crossover elettronico: terza parte
Crossover elettronico: terza parte
l filtro forse più complesso da realizzare, che comprende una sezione passa alto alla frequenza più bassa che il driver deve riprodurre per incrociarsi col woofer ed una sezione passa basso alla frequenza più alta che il driver può emettere per incrociarsi correttamente col tweeter...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    1

    Consiglio Micro Hi-Fi (budget 600 euro)


    Buongiorno,

    sono in procinto di sostituire il mio vecchio sistema hifi compatto (SONY CMT SD1+SD3 - che non emette più segnale da una delle due uscite casse e ha il lettore CD che salta ... tra l'altro, secondo voi ha senso farlo riparare? quanto potrebbe costare?) con qualcosa di più "moderno"

    Cerco consigli di chi ha acquistato recentemente sistemi simili
    Non ho particolari esigenze "audiofile", mi serve un sistema compatto da libreria nella sala (dimensioni circa 7m x 5m), di buona qualità audio, versatile, con cui ascoltare da diverse fonti e diversi generi musicali:
    - CD (ne ho parecchi, e non ho tempo per convetirli tutti in liquido...): classica, rock, pop-rock, anche un po' di folk e cantautori
    - Radio: la ascolto spesso, mi interesserebbe provare il DAB (con qualche canale FM il mio impianto ogni tanto ha qche problema di ricezione non pulita)
    - File MP3: collezioni archiviate su vari PC, hard-disk e, ultimamente, smartphone (ho rete domestica sia cablata Ethernet che WiFi )
    - File Audio HiRes (FLAC ecc): al momento non ne ho, ma visto che "mi aggiorno" mi piacerebbe provarli
    - Streaming (Spotify, ecc): interessa soprattutto ai figli...
    - TV e DVD / BluRay (uscite HDMI da entrambi + uscita audio digitale ottica dal BluRay) : non ho nessuna soundbar o simili, e gli speaker del TV LCD sono quello che sono ... Mi basta una buona uscita stereo, non mi interessa l'Home theatre (non avrei neanche dove posizionare le casse posteriori..)
    Non mi dispiacerebbe inoltre poter un domani aggiungere un ulteriore coppia di casse in un'altra stanza, collegate possibilmente via wireless per non stare a diventar matto con il cablaggio

    Il budget complessivo è limitato, intorno ai 600 euro, so di non poter pretendere un "vero Hi-Fi", ma ho individuato qualche sistema che potrebbere corrispondere alle mie esigenze.
    Ero partito abbastanza convinto su questo
    Yamaha MCR N560D (intorno ai 500€ compreso delle sue 2 casse 30W + 30W)
    Poi ho visto che ci sono diverse alternative (alcune alzando un po' il budget), a partire dalla stessa Yamaha e altri di cui ho trovato buone recensioni
    Yamaha MCR N670D (ampli+lettore CD + le 2 casse 65W + 65W il tutto intorno ai 700€ )
    Cambridge Audio One (si trova sui 450€, ma senza casse che dovrei aggiungere)
    Denon RCD-N9 (sempre sui 450€ senza casse, ma mi sembra manchi la radio DAB)
    Denon RCD-M40 DAB (più economico, sui 300€ senza casse, ha il DAB ma mi pare manchino i collegamenti Ethernet e WiFi)
    Pioneer X-HM82 (sui 500€ casse incluse, ha Ethernet e WiFi ma manca il DAB)
    Panasonic PMX100 (sui 450€ casse include, ha Ethernet, WiFi, DAB, ma non ha ingressi digitali...)

    Infine ci sarebbe quello che, da quanto ho capito, sembrerebbe un livello piu' su di tutti sia come qualità audio che completezza di connessioni, ma sforiamo un po' dal budget:
    Marantz MCR 611 : siamo sui 700€ casse escluse, per cui si arriverebbe a 1000 €, un po' troppo per me

    Al momento sarai orientato su Yamaha - a meno che qualcuno di voi che li ha provati abbia particolari controindicazioni da segnalare oppure sappia per esperienza che altri modelli a parità di fascia prezzo sono nettamente superiori qualitativamente.
    Sono però indeciso tra il modello "monoblocco" più economico (e più "vecchio") N560D, e l'altro a 2 elementi, più recente: il N670D che costa circa 200€ di piu'.

    La principale differenza credo sia nella potenza in uscita: 2x32W per il N560D, 2x65W per il N670D.
    Non so però se nel mio caso potrei "sfruttare" la maggior potenza, dato che, vivendo in condominio, non alzo quasi mai il volume a livelli altissimi. Vi chiedo: la maggior potenza dell'amplificatore porta secondo voi benefici di qualità del suono anche a volumi d'ascolto "medi" ?
    Inoltre, sulla carta il 670D sembrerebbe più versatile come connettività soprattutto in vista di una futura aggiunta di casse (col sistema "MusicCast") e ha in piu' l'ingresso "USB DAC" sul retro dell'ampli per riprodurre musica da PC - anche se non capisco bene in cosa si differenzi dall'ingresso USB frontale presente sia sul lettore CD del 670D stesso che sull'altro modello 560D...

    Però ho alcuni dubbi riguardo al N670D dovuti alla mia relativa ignoranza in materia
    - nel N670D il lettore CD si connette all'ampli tramite un normalissimo doppino RCA analogico ... non rischia di introdurre del rumore sul segnale che forse invece in un sistema integrato come il N560D si evita perche' la conversione D/A del segnale CD viene effettuata insieme all'amplificazione ?
    - il modello N670D, pur essendo più costoso, ha solo 1 ingresso digitale (ottico), mentre il 560D ha sia l'ingresso che ottico anche quello coassiale. Pensavo che il doppio ingresso digitale potrebbe essere utile per collegare separatamente TV e BluRay. Oppure secondo voi si ottiene lo stesso risultato collegando in digital all'amplificatore solo il TV, visto che il BluRay e' già collegato al TV in HDMI ?

    In generale, cosa potete dirmi della qualità dei componenti Yamaha rispetto alle altre marche come Cambridge Audio, Denon, Pioneer ?

    Grazie!

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    45
    Ciao come sorgente multimediale lascerei il lettore bluray e la tv ovviamente collegando tutto tramite cavo digitale.
    Quindi spenderei 600 euro per amplificatore e casse.

    Io non ti dico cosa prendere perchè come dico sempre tutto dipende da quello che pretendiamo quindi, se hai modo di poter ascoltare un accoppiata amplificatore diffusori meglio.

    Ovviamente prendi in considerazione un amplificatore che ha entrate digitali in modo da collegare tv e blu ray (che puoi utilizzare come lettore cd) a me viene in mente il Yamaha A-S301 sui 320 euro e come diffusori da scaffale tantissimi come indiana line tesi 260, Q Acoustics 3020 ecc.. dipende anche se sono messi vicino alla parete o no in quel caso opterei per diffusori con reflex frontale oppure se hai spazio andrei di diffusori a pavimento io ti posso consigliare le magnat supreme 1002 per rimanere sempre sullo stesso prezzo.

    La migliore cosa e ascoltare di persona ma io andrei su questa strada. Se non ti soddisfa in futuro potresti comprare un lettore cd con ingresso usb ecc.. ecc.. ma come partenza spenderei di piu' su amplificatore e diffusori.
    Amp.stereo Denon Pma 1560 Lettore cd Yamaha cdx 396 Giradischi Technics SL-BD22 amp. ht Yamaha rx -v363 frontale Magnat Supreme 2000 centrale Magnat supreme 250 posteriori Magnat supreme 100 sub z series

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    150
    Ciao, se posso ti do il mio parere, che non è altamente qualificato, ma te lo do lo stesso
    Usare il lettore BluRay come lettore cd ha un punto a sfavore: il display è di slito poco informativo (va bene se ti dice il numero della traccia e la durata), quindi spesso per avere qualche informazione in più ti tocca lasciare acceso il televisore, che non è il massimo.
    Cmq in un'ottica di contenimento dei costi si può anche fare.
    Come alternativa economica posso segnalarti anche il Teac http://www.teac-audio.eu/en/products...da-120651.html, che ha ingressi ottici, coassiali, analogici, bluetooth e pure un uscita subwoofer che potrebbe servirti in un futuro per i film. Mancherebbe però la radio.
    Certo è che alla comodità dei tutto in uno Yamaha o degli altri è difficile rinunciare, anche se la qualità audio generale ne può risentire.
    Per le altre tue domande provo a risponderti:
    L'ingresso USB DAC serve per collegare il PC all'ampli che viene così visto come una scheda audio. L'ingresso USB anteriore invece serve per leggere chiavette e/o hard disk con dei file salvati sopra.
    Per il collegamento del lettore cd con il cavo RCA invece che interno all'ampli non penso ci sia da preoccuparsi, dato che ci sono sistemi molto costosi che li utilizzano.

    Ciao,

    Gianpaolo
    Denon AVR3300 - Bluesound Node 2i - Casse: Epos ES22 - Sub: IL Basso 850

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Ultima modifica di PIEP; 30-03-2016 alle 06:57
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  5. #5
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.133

    Ma con il lettore BD Sony S6200B, usato come lettore CD, rispetto ad es. ad un lettore dedicato tipo Marantz PM5005 si udirebbe una differenza di ascolto a parità di amplificazione, con due diffusori da scaffale? Perchè il risparmio sulla sorgente sarebbe tutto a favore di ampli e diffusori Tnx!
    TV: Panasonic TX-P46G20, Sony KDL-47W805A, LG 24MT49S, DVD: Sony DVP-NS78H, BD: Sony S6200B, Sony PS3 320Gb, SAT: Sky Q Black Humax, SkyHd Pace, HiFi: Fx Audio D802, Klipsch R-15M.


Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •