Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 52
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2014
    Messaggi
    189

    Consiglio ampli "vecchio" o ampli nuovo ?


    vorrei un vostro consiglio.
    nell'ipotesi dell'acquisto di un ampli sempre a patirà di costo diciamo 1000 euro per il solo finale, mi chiedevo se fosse meglio prenderne uno nuovo ma di qualità più scarsa oppure uno vintage ma non degli anni 20.
    cioè negli ampli vecchi si dice che abbisognano obbligatoriamente di una revisionata.
    cioè per esempio trà il vecchio classè DR9 e il Rotel RB-1592 che prendereste?

    grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.465
    Commento da non conoscitore di macchine di pregio come quelle da te indicate..

    Io andrei sul nuovo per tante ragioni anche se il Classè ha il suo fascino ma le variabili potrebbero essere molte su un prodotto non degli anni 20 ma potenzialmente con 20 anni di funzionamento.

    Hai un budget importante e la tecnologia ha fatto passi in 20 anni. ovviamente imho

    Inoltre vince l'ascolto e il tuo gusto ...

    Ciao
    Luca
    Ultima modifica di llac; 10-03-2016 alle 21:25

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2014
    Messaggi
    189
    bene al di là del fatto che c'è ci chi la pensa al contrario di come la pensi, ma è normale, per 1000 euro di nuovo cosa mi consiglieresti solo come finale ?
    quello che dici sull'età delle elettroniche è vero ma dipende molto anche dal fatto che molte elettroniche erano fatte per durare, quindi con una capacità di funzionamento più duraturo.
    in merito alla tecnologia recente come migliore non ci metterei la mano sul fuoco.....vedi i vari schemi pass che sono stati fritti e riftitti

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.734
    Citazione Originariamente scritto da allanon69 Visualizza messaggio
    vorrei un vostro consiglio.
    nell'ipotesi dell'acquisto di un ampli sempre a patirà di costo diciamo 1000 euro per il solo finale, mi chiedevo se fosse meglio prenderne uno nuovo ma di qualità più scarsa oppure uno vintage ma non degli anni 20.
    cioè negli ampli vecchi si dice che abbisognano obbligatoriamente di una revisionata.
    cioè per esempio ..........[CUT]
    -Se mi porti l'esempio del Rotel RB-1592 che ne costa almeno il triplo e tu lo compri a 1000 allora non ho dubbi: ROTEL, comunque da tecnico ti posso dire due cose:
    1) nell'ambito dei due canali negli ultimi 25 anni almeno l'unica vera scoperta e' stata la classe digitale (per chi piace come suona....) per il resto se tu vuoi comprare un apparecchio nuovo con le prestazioni, la costruzione e la qualita' di quello mio in firma devi spendere mooolto di piu' di 1000 euro (basta vedere i prezzi degli Accuphase.....).
    2) dopo 20-25 anni di funzionamento, se ben tenuti, i buoni apparecchi di un tempo forse ancor piu' di quelli buoni di ora, a stento avranno bisogno di una economica pulitina ai potenziometri....

    SALVO.
    questo ed altro.... SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2014
    Messaggi
    189
    Citazione Originariamente scritto da magoturi Visualizza messaggio
    -Se mi porti l'esempio del Rotel RB-1592 che ne costa almeno il triplo e tu lo compri a 1000 allora non ho dubbi: ROTEL, comunque da tecnico ti posso dire due cose:
    1) nell'ambito dei due canali negli ultimi 25 anni almeno l'unica vera scoperta e' stata la classe digitale (per chi piace come suona....) per il resto se tu vuoi comprare un apparecchi..........[CUT]
    ciao salvo, vedo che concordi con me.
    non parlavo del rotel rb-1592, era un esempio fatto a caso, piuttosto parlavo del rotel RHB10, ma non l'ho citato perchè sembra che nel forum nessuno lo conosca o meglio sia snobbato.
    dimmi che tu lo consoci

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.734
    Citazione Originariamente scritto da allanon69 Visualizza messaggio
    ciao salvo, vedo che concordi con me.
    non parlavo del rotel rb-1592, era un esempio fatto a caso, piuttosto parlavo del rotel RHB10, ma non l'ho citato perchè sembra che nel forum nessuno lo conosca o meglio sia snobbato.
    dimmi che tu lo consoci
    -Si, li conosco entrambi la l'RHB10 ha almeno 20 anni e non ti nascondo che lo preferisco al pur buon CLASSE' anzi ti diro' di piu': tempo fa ebbi modo di ascoltarlo insieme al suo bel pre con una bella coppia di JBL 250ti limited e, secondo me, e' trattasi della miglior realizzazione Rotel che io abbia mai visto ed ascoltato.
    Un consiglio: se lo hai trovato in buone condizioni a 1000 euro compratelo senza pensarci, magari spendi altre 5-600 euro in piu' e ti prendi pure il pre a quel prezzo oggi non comprerai nulla di paragonabile.....

    SALVO.
    questo ed altro.... SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2014
    Messaggi
    189
    Citazione Originariamente scritto da magoturi Visualizza messaggio
    -Si, li conosco entrambi la l'RHB10 ha almeno 20 anni e non ti nascondo che lo preferisco al pur buon CLASSE' anzi ti diro' di piu': tempo fa ebbi modo di ascoltarlo insieme al suo bel pre con una bella coppia di JBL 250ti limited e, secondo me, e' trattasi della miglior realizzazione Rotel che io abbia mai visto ed ascoltato.
    Un consiglio: se lo h..........[CUT]
    hai ascoltato il calssè dr9 ?, se si cosa ti è piaciuto di più nell'rhb10 ?
    hai avuto modo di confrontare l'rhb10 con altri ampli di una certa karatura ?
    mi hanno detto che con il suo pre è un pò freddino...
    riguardo alla miglior realizzazione rotel concordo, alcuni asseriscono che sia un progetto di jeff rowland
    sai avendo 20 anni non vorrei che ci voglia una revisione, anche se mi è stato detto che nella sua progettazione i componenti non lavorano in condizioni esasperate.
    ragguagliami un pò sull'rhb10 che ne ho bisogno, è poco conosciuto....anche in privato
    Ultima modifica di allanon69; 11-03-2016 alle 08:58

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.693
    quei due in particolare non li ho mai ascoltati, ma "vecchio" tutta la vita.
    Sono fra l'altro persuaso che i nuovi vengano costruiti con molta più parsimonia di quelli vecchi, a meno di alti livelli di ingegnerizzazione, che però si fa pagare.
    Ne ho avuti tanti, vecchi, da economici a costosi. NESSUNO mi ha dato problemi particolari, a meno che non fosse in condizioni indecenti.
    Se dovessi scegliere fra lo stesso modello di ampli nuovo o vecchio (ammesso che una ditta producesse ancora ampli di che faceva 20 anni fa), sarei tentato di prendere il vecchio. Buona parte del progresso in campo audio secondo me è servito per usare materiali più economici senza rimetterci troppo dal punto di vista audio. Spessori inferiori, saldature robotizzate sull'ordine dei micron e così via.
    Per il resto come dice magoturi, l'unico progresso fatto nell'amplificazione da 50 anni a questa parte è stato quello della classe D. Ma in termini di qualità non è successo nulla.
    Te lo dice uno che a casa ha un VOX AC30 e un Fender Twin reverb degli anni settanta, perché non potevo permettermi quelli degli anni 60, che suonano OGGI ancora meglio dei nuovi.
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2014
    Messaggi
    189
    ciao red,
    concordo anche con te, ma aspetta un pò che mò arriveranno i detrattori
    scherzi a parte, concordo sul fatto che oggi i prodotti di medio/alto livello non siano più quelli di prima, come dici bisogna andare in alto per avere un prodotto di livello....forse stò esagerando.
    io per esempio ho un integratino che ha 30 anni e non ha mai fatto una piega, oggi invece ne sento delle belle.
    questo senza criticare i prodotti recenti ci mancherebbe.

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.734
    Citazione Originariamente scritto da allanon69 Visualizza messaggio
    hai ascoltato il calssè dr9 ?, se si cosa ti è piaciuto di più nell'rhb10 ?
    hai avuto modo di confrontare l'rhb10 con altri ampli di una certa karatura ?
    mi hanno detto che con il suo pre è un pò freddino...
    riguardo alla miglior realizzazione rotel concordo, alcuni asseriscono che sia un progetto di jeff rowland
    sai avendo 20 anni non vorrei che c..........[CUT]
    -Dunque: proprio il Classe' l'ho ascoltato con piu' diffusori poiche' in un negozio e mi piaceva un po' con tutti i diffusori mentre il Rotel soltanto con quelle JBL in abbinamento al suo pre, rispetto al Classe' lo trovai piu' definito e presente nella gamma medio alta, piu' "areoso" e controllato in basso ma freddo no soprattutto se teniamo conto che le 250ti hanno un tweeter al titanio piuttosto "tintinnante" in altre sedi ho ascoltato altri finali ma non a diretto confronto e tre che mi piacquero di piu' furono il SANSUI B2302, il DENON POA 3000RG e l'ONKYO GRAND INTEGRA M510, tutti col loro pre ma in circostanze diverse e quindi non mi sento di dire di piu' se non aver avvertito in tutti e tre i casi un suono piu' "corposo" e "poderoso" ma credo che si trattasse di finali di fascia ancor piu' alta....comunque anche esteticamente la Rotel curo' particolarmente questa coppia di gioielli, cosa che non ha fatto e non fa spesso....
    Per come sono costruiti, dopo vent'anni FORSE gli pulirai a stento i potenziometri, tra altri 20 ne riparliamo.....
    Di altro non saprei piu' cosa dirti ma gia' mi sembra di averti fatto capire tutto.....

    SALVO.
    questo ed altro.... SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2014
    Messaggi
    189
    non ho capito la questione che il dr9 andava bene su tutto il rotel solo sulle jbl, non è chiaro.
    il dr9 sulle jbl era scuro in pratica ?
    l'rhb10 ha la timbrica secca della sua produzione "normale"?
    sui tre ampli che citi come più corposi come fai a dirlo?, voglio dire magari le casse erano diverse da quelle sulle quali hai sentito l'rhb10
    poi come dici tu erano di fascia più alta.
    come lo definiresti l'rhb10 come suono ?

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.734
    Citazione Originariamente scritto da redhot104 Visualizza messaggio
    quei due in particolare non li ho mai ascoltati, ma "vecchio" tutta la vita.
    Sono fra l'altro persuaso che i nuovi vengano costruiti con molta più parsimonia di quelli vecchi, a meno di alti livelli di ingegnerizzazione, che però si fa pagare.
    Ne ho avuti tanti, vecchi, da economici a costosi. NESSUNO mi ha dato problemi particolari, a m..........[CUT]

    -Concordo su tutto ed aggiungo che conosco diversa gente con apparecchi vintage mai ricappati o riparati (se non piccole revisioni) che ancora oggi suonano alla grande: Sansui au 111(la persona che conosco non me l'ha voluto vendere anche dopo avergli fatto un'offerta-prova che non avrei potuto mai mantenere......), Denon pma970, Sansui au9500, Denon pma850II, MARANTZ model1300, Luxman L540, KENWOOD KA907 e qualche altro di cui non mi ricordo....complimenti per il VOX ed il FENDER (canto dall'eta' di 2 anni ed ho anche fondato un gruppo musicale oggi denominato "free band" che anni fa sono stato costretto ad abbandonare per motivi di salute quindi so di cosa parli....).

    SALVO.
    questo ed altro.... SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.734
    -NO!, sono certo che il ROTEL sarebbe andato anche meglio del DR9 il problema e' che quest'ultimo l'ho provato in un negozio con diversi diffusori mentre il ROTEL purtroppo a casa di un privato ma non era per niente scuro! anzi dettagliato, dotato di scenain ampiezza e profondita' con medie frequenze da urlo e bassi potenti e controllati, insomma : bello fuori, dentro e come suono, una coppia di pre-finale riuscita e duratura che sfata la diceria (in diversi casi vera....) del suono Rotel tendente al freddo e lo dimostra appunto quel tweeter JBL che per quanto ben costruito, molto definito e dettagliato non e' stato certamente un esempio di calore...eppure i Rotel lo tenevano bene a bada mantenendone i pregi ed allontanandone l'unico "difetto", per quel che concerne i tre finali citati di fascia ancor piu' alta a parte cio' come ti ho gia' detto non posso fare un paragone col Rotel.....

    SALVO.
    questo ed altro.... SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2014
    Messaggi
    189
    grazie salvo,
    quindi lo definiresti "neutro" ?
    visto che hai tanta cultura di ascolti, beato te, hai mai ascoltato l'adcom gfa555mkII ?
    se si come vedi i confronto con il rotel ?
    grazie per la pazienza da santo

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.734

    Citazione Originariamente scritto da allanon69 Visualizza messaggio
    grazie salvo,
    quindi lo definiresti "neutro" ?
    visto che hai tanta cultura di ascolti, beato te, hai mai ascoltato l'adcom gfa555mkII ?
    se si come vedi i confronto con il rotel ?
    grazie per la pazienza da santo
    -Avendo a che fare col mondo dell'hifi dalla fine del 79 ho ascoltato anche l'Adcom:non male, correntoso ma mezzo "discotecaro" mi ricordo che predilegeva diffusori con woofers da almeno 15 pollici poiche' tendeva a velocizzare ma "asciugare" un po' troppo la gamma bassa : un buon apparecchio, ben fatto ma preferisco il Rotel in tutto suono compreso che considero per l'appunto neutro

    SALVO.
    questo ed altro.... SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •