|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: Spendor D1 Vs S3/5R2
-
18-02-2016, 07:06 #1
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Località
- Biassono
- Messaggi
- 284
Spendor D1 Vs S3/5R2
Buongiorno, apro il thread perché ho avuto modo di fare un ascolto comparativo tra i due diffusori in oggetto, anche se con sensibili differenze in termini di rodaggio (>300 ore le 3/5, una decina le D1), e mi sono trovato di fronte a due modi di restituire il messaggio musicale abbastanza differenti nonostante si tratti di diffusori "quasi identici" in termini di dimensioni.
Le 3/5 sono, a mio modo di vedere, perfette in relazione alle dimensioni restituendo uno stage credibile sostenuto da una gamma media fuori dal comune. Non eccellono agli estremi di banda perché, oggettivamente, in basso non possono andare ed in alto hanno, secondo me, deciso di contenerle per non sbilanciarne il suono. Quando sono entrato in negozio avrei comprato ad occhi chiusi queste non avendo mai ascoltato, però, le D1.
Ascoltando le D1 sono rimasto un po' stupito ed un po' "deluso". Mi hanno stupito perché riescono ad essere dei rasoi di precisione e dettaglio senza però essere affaticanti, almeno sul breve periodo avendole ascoltate per un'oretta, ed hanno una gamma media decisamente più precisa e "limpida" delle 3/5, complice anche una gamma alta più estesa e ricca, ma mi sono sembrate meno dinamiche e realistiche in gamma medio/bassa. Imputo il problema al fatto che fossero pressoché appena uscite dall'imballo ma non ne sono del tutto convinto...
Qualcun altro ha avuto modo di ascoltare e confrontare questi diffusori? La mia curiosità deriva dal fatto che sulle D1 potrei avere un bello sconto che dimezzerebbe, quasi, la differenza di prezzo con le 3/5...Stereo: DP-A100 + Prestige Red÷MC Vivo Blue/ Skoll / DCD-A100 / Mac Mini÷Sonos Connect/ Yggdrasil OG / Kara / Aegir 2÷Vidar 2 / SP2/3R2
HT: 55XH81 / UBPX700 / Cinema 70n / Kraken+Gjallarhorn/ F: SP2/3R2 / C: C3 / S: S3/5R2 / Atmos: Luna / Sub: T-5
Salotto: 55OLEDC7 / UP970 / SJ8
-
19-02-2016, 06:30 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
Ho avuto in prova le Piccole Spendor qui da me. Le ho portate indietro dopo tre giorni dal fatto che Nn riuscivo a digerire l'idea che un diffusore così piccolo e a mio avviso privo di emozioni potesse costare così tanto. Al di là di tutto che può essere soggettivo la cosa... Se vuoi rimanere nei book mini ti consiglio vivamente di ascoltare le Kef Ls50 queste sì che mi hanno stupito. Fossi in te le prenderei a scatola chiusa
-
19-02-2016, 15:13 #3
tra le due io ho preferito le D1
Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Laiv uDac - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte IV - Sub: SVS SB2000
-
19-02-2016, 16:13 #4
Proac Tablette...
Ampli Accuphase E480 - Cdp Accuphase Dp78 - Diffusori B&W 804D3
-
20-02-2016, 08:34 #5
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Località
- Biassono
- Messaggi
- 284
Ieri ho potuto riascoltare con un po' più di calma le D1, rodate, e... Continuo a preferire le 3/5 che trovo più naturali. Mi hanno proposto gli stand Focus Audio Foundation Designer II, usati, in abbinamento ma devo ancora ascoltare l'accoppiata.
KEF LS50 ascoltate in più occasioni, con svariate elettroniche ed in diversi ambienti, mi sono sempre sembrate poco coinvolgenti perché troppo analitiche per i miei gusti. Sono ottimi monitor nel vero senso della parola ma non mi hanno mai trasmesso la naturalezza di riproduzione che cerco.
Di ProAc ho sentito solo le Studio 150 e non mi sono dispiaciute... Potrei farci un pensierino anche se la voglia di tornare alla sospensione pneumatica è forte.Stereo: DP-A100 + Prestige Red÷MC Vivo Blue/ Skoll / DCD-A100 / Mac Mini÷Sonos Connect/ Yggdrasil OG / Kara / Aegir 2÷Vidar 2 / SP2/3R2
HT: 55XH81 / UBPX700 / Cinema 70n / Kraken+Gjallarhorn/ F: SP2/3R2 / C: C3 / S: S3/5R2 / Atmos: Luna / Sub: T-5
Salotto: 55OLEDC7 / UP970 / SJ8
-
20-02-2016, 08:41 #6
le LS50 vanno mandatoriamente ascoltate con ampli con una impostazione abbastanza dolce sulle medie, non necessariamente scuri ma basta che non siano molto aperti in gamma media. In questo modo riescono a coniugare il notevole dettaglio di cui sono capaci con la capacità del loro tweeter metallico di non indurirsi tanto da restituire un timbro innaturale (come spessissimo mi è capitato con diffusori b&w ad esempio). Con un ampli morbido il giusto sono FANTASTICHE
Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Laiv uDac - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte IV - Sub: SVS SB2000
-
20-02-2016, 09:13 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
Io le ascoltavo con Verdi 100. Era un bel sentire. Trasparenza,dettaglio . Una capacità di sparire dalla scena incredibile. Nn le ho per niente trovate fastidiose sulle alte. Importante una amplificazione con buone capacità di pilotaggio e lo stand. Avevo appunto quello della focus .
-
23-02-2016, 08:11 #8
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Località
- Biassono
- Messaggi
- 284
Domani sera dovrei avere modo di sentire le 3/5 abbinate agli stand Focus Audio, a dei Solid Steel SL6 riempiti di sabbia cotta e ai "soliti" HiFi Racks Podium... Sono curioso di cogliere le differenze tra i vari stand.
Stereo: DP-A100 + Prestige Red÷MC Vivo Blue/ Skoll / DCD-A100 / Mac Mini÷Sonos Connect/ Yggdrasil OG / Kara / Aegir 2÷Vidar 2 / SP2/3R2
HT: 55XH81 / UBPX700 / Cinema 70n / Kraken+Gjallarhorn/ F: SP2/3R2 / C: C3 / S: S3/5R2 / Atmos: Luna / Sub: T-5
Salotto: 55OLEDC7 / UP970 / SJ8
-
23-02-2016, 08:20 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
Percepisci differenze a volumi sostenuti.
-
28-02-2016, 08:40 #10
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Località
- Biassono
- Messaggi
- 284
Le differenze erano avvertibili anche a volumi moderati in realtà...
Confermo che per i miei gusti le 3/5 si sono rivelate migliori delle D1 in quanto a naturalezza di riproduzione. Ho ritrovato nelle D1 un comportamento analogo a quello rilevabile nelle LS50 citate in precedenza: monitor nudi e crudi votati alla ricerca del dettaglio in modo esasperato. Non dubito che possano garantire ascolti migliori in termini di fedeltà ma non offrono quello che attualmente stavo cercando.
Chi ha intenzione di ascoltare le D1 dovrebbe, secondo me, fare in modo di abbinarle a stand che non siano eccessivamente "risuonanti". Non ho ascoltato l'abbinata ma credo che con i Foundation si sarebbero potute esprimere molto bene.Stereo: DP-A100 + Prestige Red÷MC Vivo Blue/ Skoll / DCD-A100 / Mac Mini÷Sonos Connect/ Yggdrasil OG / Kara / Aegir 2÷Vidar 2 / SP2/3R2
HT: 55XH81 / UBPX700 / Cinema 70n / Kraken+Gjallarhorn/ F: SP2/3R2 / C: C3 / S: S3/5R2 / Atmos: Luna / Sub: T-5
Salotto: 55OLEDC7 / UP970 / SJ8