Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: Luxman L-5

  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    4

    Luxman L-5


    Ciao a tutti.

    Vi scrivo per chiedere consiglio a chi ha più esperienza di me. Possiedo questo integrato Luxman L-5 del 1978, rimasto fermo per anni ma tutt'ora funzionante... se non fosse per un problema, che spero possiate aiutarmi a risolvere.

    Sul canale destro si sentono periodicamente e senza un apparente criterio scricchiolii e scariche elettrostatiche, che spesso culminano con un colpo un po' più forte che causa il "reset" dell'ampli (torna a lampeggiare il led di caricamento, fino a tornare a stabilizzarsi).

    Questo comportamento avviene sempre, sia che il volume sia al minimo che al massimo (l'intensità delle scariche non cambia con il volume), sia che il bilanciamento sia tutto sul canale sinistro che sul canale destro; succede con qualsiasi sorgente (phono, aux, tuner...) e qualsiasi configurazione. L'unico momento in cui non accade nulla è quando il led di caricamento lampeggia. Tuttavia capita per per ore funzioni a meraviglia e poi di colpo comincino le scariche.

    Ora, io mi intendo abbastanza di elettronica da individuare e sostituire un componente difettoso, e fortunatamente sono anche riuscito a ritrovare un manuale tecnico: avrei però bisogno del parere di qualcuno più esperto, magari che ha già riscontrato un problema simile, per circoscrivere l'ambito di indagine.

    Grazie in anticipo per ogni contributo!

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.734
    -Ciao e Benvenuto, dunque: il problema di un ampli molto datato che resta inattivo per anni e' principalmente legato ai condensatori elettrolitici, soprattutto quelli di filtraggio ma dalla tua descrizione si potrebbe trattare anche del rele' antibump ( se non erro l'L5 ce l'aveva....) quindi, avendo a disposizione il canale B, prova a collegare i diffusori nel canale B e fallo lavorare a basso volume per qualche ora al giorno, dopodicche' ci farai sapere.

    SALVO.
    questo ed altro.... SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    4
    Ciao Salvo, e grazie per l'intervento. Effettivamente tra tutte le prove che ho citato prima mi sono dimenticato quella del canale B, che ho già fatto: purtroppo l'esito è negativo anche in questo caso, sempre sul canale destro.

    Aggiungo che quando lo rimisi in funzione dopo anni di inattività, per un paio di anni ha sempre funzionato a meraviglia: solo un bel giorno ha cominciato a dare problemi.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.734

    -Tempo fa ebbi un L10 con problemi simili, ricordo di aver rifatto tutte le saldature (man mano che li facevo li contrassegnavo con dello smalto per le unghie....), pulito contatti, potenziometri e selettori con del pulisci contatti spray e sono circa 7 anni che non gli da problemi, non escluderei anche che i due rele' d'inserimento dei diffusori siano ossidati quindi anche loro da pulire ma se ha funzionato per anni....comunque gli elettrolitici a vista d'occhio sono gonfi? (anche se a volte cio' non vuol dire....).

    SALVO.
    questo ed altro.... SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •