|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Amplificatore finale Meridian 557. Parliamone...
-
24-11-2015, 14:18 #1
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Località
- Biassono
- Messaggi
- 284
Amplificatore finale Meridian 557. Parliamone...
Un mio amico ha da poco cambiato il suo sistema di amplificazione, Classé CP47.5 e due Meridian 557 configurati in mono, per un sistema tutto italiano in classe "A", a marchio Galactron, con cui pilotare le sue 801s2.
Ora, essendo io innamorato dei suoi "vecchi" finali (che non ho mai ascoltato fuori dal suo impianto se non con le Morel Sopran all'evento di presentazione), sto seriamente pensando di portarmene a casa uno per rimpiazzarci il Rotel RB-1582 e vivere felice il resto dei miei giorni.
Qualcuno ha avuto esperienze con questi ampli tali da potermi far cambiare idea sulla cosa?
Ovviamente ho già accordi per poterne rapire uno ed ascoltarmelo, con calma nel mio ambiente e con il mio impianto, e solo il mio orecchio dirà se aprire o meno il portafogli. Ad ogni modo qualsiasi considerazione in merito è, come sempre, benvenuta.
PS: Il Rotel RC-1570 dovrà andare in visita ad un noto laboratorio di Castelvetrano indipendentemente dal cambio di finale.Stereo: DP-A100 + Prestige Red÷MC Vivo Blue/ Skoll / DCD-A100 / Mac Mini÷Sonos Connect/ Yggdrasil OG / Kara / Aegir 2÷Vidar 2 / SP2/3R2
HT: 55XH81 / UBPX700 / Cinema 70n / Kraken+Gjallarhorn/ F: SP2/3R2 / C: C3 / S: S3/5R2 / Atmos: Luna / Sub: T-5
Salotto: 55OLEDC7 / UP970 / SJ8
-
26-11-2015, 19:25 #2
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Località
- Biassono
- Messaggi
- 284
Nessuno ha esperienze pregresse con quest'amplificatore?
Intanto il Rotel è ufficialmente in viaggio per Castelvetrano e, se tutto va come spero vada, l'Audiolab si appresta a finire sul mercatino...Stereo: DP-A100 + Prestige Red÷MC Vivo Blue/ Skoll / DCD-A100 / Mac Mini÷Sonos Connect/ Yggdrasil OG / Kara / Aegir 2÷Vidar 2 / SP2/3R2
HT: 55XH81 / UBPX700 / Cinema 70n / Kraken+Gjallarhorn/ F: SP2/3R2 / C: C3 / S: S3/5R2 / Atmos: Luna / Sub: T-5
Salotto: 55OLEDC7 / UP970 / SJ8
-
22-12-2015, 15:11 #3
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Località
- Biassono
- Messaggi
- 284
Mentre il Rotel è ancora in quel di Castelvetrano in attesa di essere visionato mi sono portato a casa uno dei due 557 per sentire come va. Ad ora è collegato in bilanciato all'8200CD con attivata, su quest'ultimo, la regolazione del volume tramite il Sabre.
Devo ancora ascoltarlo per bene ma il salto in avanti rispetto al pur decente RB-1582 sembra evidente...Stereo: DP-A100 + Prestige Red÷MC Vivo Blue/ Skoll / DCD-A100 / Mac Mini÷Sonos Connect/ Yggdrasil OG / Kara / Aegir 2÷Vidar 2 / SP2/3R2
HT: 55XH81 / UBPX700 / Cinema 70n / Kraken+Gjallarhorn/ F: SP2/3R2 / C: C3 / S: S3/5R2 / Atmos: Luna / Sub: T-5
Salotto: 55OLEDC7 / UP970 / SJ8
-
23-12-2015, 11:38 #4
L'ho ascoltato il 557 circa un anno e mezzo fa,hai fatto sicuramente un buonissimo acquisto,non ho dubbi che sia migliore del Rotel sotto tutti i punti di vista.....
Ultima modifica di Nejiro; 24-12-2015 alle 11:05
TV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000
-
24-12-2015, 09:03 #5
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Località
- Biassono
- Messaggi
- 284
Piccola premessa per chi, come me, si avvicina alle amplificazioni Meridian per la prima volta e senza avere in mano un briciolo di informazione tecnica e/o accessorio originale: se utilizzate un ampli come questo in bilanciato assicuratevi che l'ingresso RCA debba essere cortocircuitato. In questo caso la casa fornirebbe due "phono shorting plug", che io non ho avuto insieme all'ampli, che vanno NECESSARIAMENTE utilizzati. Gli effetti collaterali, che si hanno senza questo accorgimento, sono - ovviamente rispetto alla stessa macchina opportunamente configurata: gamma bassa asciutta e MOLTO sottotono, alti e medio-alti taglienti ed un po' troppo avanzati, ronzio di fondo persistente - che imputavo all'Audiolab... Poi ho letto il manuale ed ho risolto alla bell'e meglio. :P
Fatta la premessa posso dire che il confronto con il RB-1582 è veramente imbarazzante. Non ho ancora fatto ascolti approfonditi ma la disinvoltura con cui l'inglese "prende a sberle" nei passaggi più dinamici è impressionante. Ho tutte le ferie natalizie per ascoltare e capire...Stereo: DP-A100 + Prestige Red÷MC Vivo Blue/ Skoll / DCD-A100 / Mac Mini÷Sonos Connect/ Yggdrasil OG / Kara / Aegir 2÷Vidar 2 / SP2/3R2
HT: 55XH81 / UBPX700 / Cinema 70n / Kraken+Gjallarhorn/ F: SP2/3R2 / C: C3 / S: S3/5R2 / Atmos: Luna / Sub: T-5
Salotto: 55OLEDC7 / UP970 / SJ8
-
27-12-2015, 10:11 #6
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Località
- Biassono
- Messaggi
- 284
Gli ascolti continuano e la "paura" di riattaccare il Rotel è sempre più forte... Nel senso che prima col Rotel pensavo di non perdermi nulla del segnale musicale mentre ora, col Meridian, mi viene presentata una scena ben differente da quella a cui mi aveva abituato il 1582. Più estesa, molto più ferma e molto meno difficile da immaginare. In gamma media siamo abbastanza allineati, l'inglese è leggermente più dolce complice anche di una gamma alta molto docile anche se ben presente; in gamma bassa le due macchine sono differenti: il giapponese è più esuberante e meno articolato del 557 che, di primo acchito, sembra asciutto.
Gli ascolti proseguono.
PS: trovo strano che il marchio Meridian venga citato raramente in termini di amplificazioni visto ciò che sto ascoltando...Stereo: DP-A100 + Prestige Red÷MC Vivo Blue/ Skoll / DCD-A100 / Mac Mini÷Sonos Connect/ Yggdrasil OG / Kara / Aegir 2÷Vidar 2 / SP2/3R2
HT: 55XH81 / UBPX700 / Cinema 70n / Kraken+Gjallarhorn/ F: SP2/3R2 / C: C3 / S: S3/5R2 / Atmos: Luna / Sub: T-5
Salotto: 55OLEDC7 / UP970 / SJ8
-
05-01-2016, 19:51 #7
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Località
- Biassono
- Messaggi
- 284
Oggi, per la prima volta, ho provato a far andare il Meridian per tutta la mattina così da poter fare un ascolto ad impianto ben caldo e... ORRORE!!! Distorsioni in gamma media come se ci fosse attaccato un distorsore vero e proprio! Ho spento tutto, fatto raffreddare, un'ora abbondante, e riacceso: nessuna distorsione udibile; ascolto per un'oretta e mezza e via! Di nuovo distorsioni come se piovessero! Peccato non essere stato in grado di fare ascolti prolungati da subito altrimenti, magari, avrei avvertito prima il problema.
Ho riattaccato il Rotel per poter dormire sonni tranquilli anche in caso di ascolti prolungati ed ho avuto confermate tutte le impressioni circa le differenti amplificazioni. In gamma media ed alta le due apparecchi sono molto simili ma in gamma bassa, ma veramente in basso, il Meridian è di un'altra pasta offrendo maggior velocità ed articolazione oltre che una, almeno apparente, maggior "facilità" di ascolto.
Il giapponese , pur presentando una scatola sonora leggermente più ristretta, offre ascolti non meno appaganti...anche se l'inglese "Picchia come un fabbro", laddove serve, e con una disinvoltura assoluta.
Ora devo capire che succede al Meridian. Probabilmente i suoi 20 anni si fanno sentire e, sul lungo periodo, i componenti (elettrolitici in primis immagino) soffrono l'aumento della temperatura di esercizio... Detto ciò: il Rotel resterà con me almeno fino a che l'inglese non sarà rimesso in pista con una bella revisione. Di provare l'altro della coppia disponibile non ci penso minimamente. Sia mai che a distanza di poco inizi a soffrire degli stessi mali!Stereo: DP-A100 + Prestige Red÷MC Vivo Blue/ Skoll / DCD-A100 / Mac Mini÷Sonos Connect/ Yggdrasil OG / Kara / Aegir 2÷Vidar 2 / SP2/3R2
HT: 55XH81 / UBPX700 / Cinema 70n / Kraken+Gjallarhorn/ F: SP2/3R2 / C: C3 / S: S3/5R2 / Atmos: Luna / Sub: T-5
Salotto: 55OLEDC7 / UP970 / SJ8