Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 8 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 108
  1. #31
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    83

    l'adv risponderebbe pienamente alle necessità, ma esteticamente è quello che mi piace meno di tutti... e poi mi sto leggendo varie rece oltre che la guida all'installazione, è un vero casino, mi sembra molto complicato e in generale poco friendly. non ha le classiche manopole per bassi, alti, balance, immagino si faccia tutto con quella al centro. poi ho letto che il dac via usb arriva solo a 16bit 48khz, via usb ma forse via ottico/coassiale no. ma funzia il dac via ottico/coassiale con segnali da pc?

  2. #32
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    Citazione Originariamente scritto da nonfamale Visualizza messaggio
    l'adv risponderebbe pienamente alle necessità, ma esteticamente è quello che mi piace meno di tutti... e poi mi sto leggendo varie rece oltre che la guida all'installazione, è un vero casino, mi sembra molto complicato e in generale poco friendly. non ha le classiche manopole per bassi, alti, balance, immagino si faccia tutto con quella al centro. ..........[CUT]
    beh se entra anche il fattore estetico non ci metto parola..anche il mio rotel comunque può gestire 24 bit 192 khz solo via usb con il software installato, ma è di una facilità inaudita, installi il software UNA volta e stop, altro che poco friendly...
    sempre sul mio rotel anche se ci sono più pulsanti ci sono i vari sottomenu per accedere ai toni, solo nel vintage oppure in ampli di tutt'altra fascia puoi trovare manopole dedicate ai toni ed altre regolazioni, ma tanto poi regolerai dal player del pc semmai, non stai li a regolare 10 volte al secondo, ma 1 volta e poi non tocchi più se non il solo volume...

    se proprio ti fa schifo che non puoi vederlo è un conto, trova alternative con dac a quel prezzo che più ti piacciono, ma se non le trovi...........alla fine è come suona l'importante, poi se è bello bene, se è meno bello AMEN, non sacrificare "doti sonore" specie se devi inserirlo in un contesto di cameretta e non al centro di un salone elegante\di design ecc ecc....se il budget è di 300 euro sappi che non hai una scelta infinita e una decisione dovrai prenderla, chiaro che se il budget comincia ad arrivare a 500 o 600 (quindi il doppio) allora puoi avere ulteriori pretese ma solo buttando un occhio nell'usato, perché anche a 500 euro nel nuovo non hai tutto il mondo a disposizione

    a me personalmente gli advance piacciono ( i finali poi moltissimo) l'unica pecca è quell'osceno display da 3 centesimi, presente anche nei suoi top di gamma, davvero non mi spiego un oscenità come nel lettore cd che come da foto invece di dirti NO DISC ti dice NDIS perché ha 4 caratteri in totale...



    va detto che se avessi spazio in profondità pre e finale advance lo valuterei per il mio impianto fregandomene del display nonostante debba inserirlo in salotto e non in cameretta
    Ultima modifica di Stefano129; 07-10-2015 alle 16:14
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  3. #33
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    83
    sai cosa ste, l'usato ha un senso quando ti costa la metà o poco più rispetto al nuovo, risparmiare 100€ max su un oggetto da 500 (tipo il Marantz pm6005) per me non ha molto senso. sono sempre stato un amante del nuovo che profuma di nuovo, di usato pure ne compro tipo componenti pc, ma ripeto, deve pure valerne la pena economicamente. il tuo rotel non è l'advance acustic, non ho ancora capito se gestisca o meno i 24bit a 192khz e se si da quale ingresso. per questo mi sembra poco friendly, il mara e il denon sono identici al mio cd-708, di lusso ma identici. l'x-i60 ha un botto di connessioni, decisamente anche troppe, ma poi c'è ne realmente una alla quale collegare il pc e ascoltare i flac al massimo? questo è il quesito. l'estetica per me conta al 50%, è proprio il contrario del tuo discorso dal mio punto di vista. in un ipotetico salotto starei a 2 metri dalla zona tv/ampli, qui c'è l'ho praticamente sotto il naso... mi deve piacere eccome

  4. #34
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Questa la tabellina riassuntiva della gestione degli ingressi dell' Advance Acustic Xi60


  5. #35
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    io invece sul discorso usato faccio un ragionamento diverso ovvero ti faccio l'esempio del mio sintoamplificatore, avevo 3 o 400 euro per comprarne uno e con 3 o 400 euro nel nuovo prendevo TOT, nell'usato mi son preso l'875 che qualche anno fa stava a 1500...
    per cui io non dico: voglio quel modello che nuovo costa tot e usato il 30% in meno (va tolta almeno l'iva più un altro 10% per cui da 500 di quel Marantz se si trova usato un prezzo GIUSTO dovrebbe essere almeno 350 euro) ma dico: ho 300 euro, cosa posso prendere AL MASSIMO?
    ma il fascino del nuovo lo conosco e posso capire

    EDIT dopo la tabella di andrea....fa l'opposto del mio, via usb non gestisce i 192, non l'avrei mai detto, il problema comunque non si pone, colleghi con l'ottica e via

    il mara e il denon son piu belli, ma calcolando il dac vai fuori budget se non sbaglio
    Ultima modifica di Stefano129; 07-10-2015 alle 16:32
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  6. #36
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Citazione Originariamente scritto da Stefano129 Visualizza messaggio
    i 192 vedrai che li gestisce solo tramite USB, non ne sono certo, ma probabilmente sarà così...ma se ascolti al 95% da pc non vedo il problema....[CUT]
    No, giusto il contrario...

  7. #37
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Milano EST
    Messaggi
    432
    l'advance è tutto tranne che complicato, i controlli di fader, bass, treble e selezione della sorgente li fai tramite la rotella centrale oppure direttamente tramite il telecomando in dotazione.
    le sorgenti digitali le puoi collegare tramite coassiale o ottico, oppure hai 2 ingressi USB: da USB-A puoi leggere le chiavette USB mentre da USB-B puoi collegare l'ampli ad un computer tramite un cavo usb.
    Io ad esempio il mio macbook lo collego all'ampli tramite la presa USB-B e suona che è un piacere usando il software JRiver per MP3, FLAC ad altissima risoluzione, ALAC e ma uso anche iTunes e Spotify.
    Alla presa Ottica ho collegato il TV per quando mi viene voglia di sentire tramite l'impianto audio i film o le trasmissioni di rai, mediaset, ecc ecc.

    sul lato estetico non discuto, va a gusti, a me gli advance piacciono moltissimo perchè il frontale in vetro è molto elegante.

    per concludere, con 370 euro porti a casa un prodotto della madonna! e ti assicuro che per quello che devi farci è più che sufficiente
    Ultima modifica di anbotta; 07-10-2015 alle 16:48
    TV: LG 55" 55LB679V Lettore Bluray/CD/DVD/SACD: Pioneer BDP-LX58 Ampli: Advance Acoustic X-i120 Altoparlanti: Sonus Faber Sonetto V Cavi: Van Den Hul Skyline Computer: MacBook Pro 13" + JRiver Smartphone: iPhone X

  8. #38
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    83
    detto che mi sono quasi convinto a virare sull'x-i60, tanto più perché l'ho trovato a 279€ spese comprese e a questo prezzo e date le features, qualunque capriccio diventa superfluo... che mi dite dei diffusori? aspetto consigli, ricordate ascolto da meno di un metro, stanza piccola, dimensioni accettabili sono quelle delle tesi 240 non troppo di più. ad esempio ma parecchio sopra come prezzo, come le vedete le KLIPSCH RB 61 MKII a 359€? suonano tanto meglio rispetto alle tesi tanto da giustificare 160€ di prezzo in più? o non mi faccio troppe seghe e mi "accontento"?

    ps: esempio con x-i60. collego la mobo via ottico e selezioni varie le faccio come ora dalla gestione audio della realtek giusto? il formato audio per esempio, va da 16bit a 44100hz a un massimo di 24bit a 192000hz. è un valore da cambiare di volta in volta a seconda della qualità del brano? tipo, ora sto ascoltando i pink floyd con file flac da 190mb, 24bit 192khz, di solito i flac sono a 16bit 44.1khz. devo cambiarlo io il valore o se la vede il dac?

  9. #39
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    Il mio (collegato in USB) fa tutto in automatico

    Andrea ho editato subito il mio post dopo la tua tabella
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  10. #40
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Anch'io avevo pensato che la costruzione dovesse essere sugli altri ingressi as esclusione dell'USB, ma controllando sul sito Advance Acustic ho trovato il link di una recensione

  11. #41
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Citazione Originariamente scritto da nonfamale Visualizza messaggio
    che mi dite dei diffusori? aspetto consigli, ricordate ascolto da meno di un metro, stanza piccola, dimensioni accettabili sono quelle delle tesi 240 non troppo di più. ad esempio ma parecchio sopra come prezzo, come le vedete le KLIPSCH RB 61 MKII a 359€? suonano tanto meglio rispetto alle tesi tanto da giustificare 160€ di prezzo in più? o non mi faccio troppe seghe e mi "accontento"?....[CUT]


    Riguardo i diffusori è molto difficile assegnare una scala di valori e nessuno tranne te potrebbe dire se un diffusore può valere oltre il doppio del prezzo rispetto ad un'altro, è una cosa molto soggettiva, ma se ho ben capito acquisteresti anche i diffusori senza ascoltarli, se così meglio andare su un diffusori come le IL Tesi che sono sicuramente più lineari delle Klipsch dove i modelli di fascia bassa sono noti per la poca linearità ma c'è anche a chi piace tanto.


    Citazione Originariamente scritto da nonfamale Visualizza messaggio
    s: esempio con x-i60. collego la mobo via ottico e selezioni varie le faccio come ora dalla gestione audio della realtek giusto? il formato audio per esempio, va da 16bit a 44100hz a un massimo di 24bit a 192000hz. è un valore da cambiare di volta in volta a seconda della qualità del brano? tipo, ora sto ascoltando i pink floyd con file flac da 190mb, 24bit 192khz, di solito i flac sono a 16bit 44.1khz. devo cambiarlo io il valore o se la vede il dac?....[CUT]
    Dipende dal player che userai, solitamente è possibile selezionare la frequenza di riproduzione che potrà essere selezionata tra quelle accettate dall'ingresso del DAC.
    Ultima modifica di Luiandrea; 07-10-2015 alle 19:21

  12. #42
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    83
    questo ampli sembrerebbe avere ben 3 dac, due per i due distinti ingressi usb, uno destinato a chiavetta un altro a pc, entrambi limitati a 16/44.1 e un altro più sofisticato (Cirrus Logic Cs 8416) che opera sui segnali digitali. ho trovato varie recensioni (guarda caso francesi come francese è il brand...) che ne parlano molto molto bene. tenendo conto che area dvd noto sito online tedesco è uno dei pochi a recensire e sempre positivamente, prodotti auna (tedeschi), questo per quanto mi riguarda è un giudizio da prendere con le dovute molle. di certo hanno un design davvero discutibile, quel frontale proprio non vuole piacermi e potessi spendere 500€ senza pensarci troppo su, andrei fiondato sul Marantz. a 270€ evidentemente il discorso cambia non poco... credo proprio che farò l'acquisto, male male che vada me lo risbologno usato su ebay. piuttosto devo decidere per i diffusori, sto adocchiando anche le R-15M sempre di klipsch, più piccole e anche più economiche delle RB 61 MKII. qualcuno che sa come suonano rispetto alle indiana line?!?

  13. #43
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    83
    @andrea: il player ovviamente è foobar, per il suono cosa intendi per lineare? dal tuo commento mi pare di capire che le indiana vanno bene per tutte le "stagioni", le klip forse un pelo più sofisticate?

  14. #44
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Avendo un iMac non uso Foobar ma Audirvana che consente di selezionare la frequenza di riproduzione a piacimento, credo possa farlo anche Foobar ma non ne sono certo, forse qualche utilizzatore potrà confermarlo o meno.

    Per poco lineare si intende un diffusore che non è molto equilibrato nella gamma dei suoni, bassa, media ed alta, le Klipsch di quella fascia prezzo sono note per la loro enfatizzazione degli due estremi di banda.

  15. #45
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909

    Volevo solo precisare che le tesi 260 non sono piu potenti delle 240 anche perche' cio che sviluppa potenza e' l 'amplificatore, semmai con le 260 avresti un suono piu completo sull intero spettro di frequenze e una pressione acustica maggiore anche a volume piu basso, poi secondo me sono anche piu rivendibili.
    Per quanto riguarda l 80% lo fanno i diffusori non sono propio daccordo, diciamo che queste tesi sono facilmente pilotabili quindi qualsiasi ampli magari li fa suonare a dovere...ma ad esempio diffusori come i miei se non ci metti un ampli come si deve praticamente risultano iper mosce e quindi conta molto piu del 20%, poi a seconda degli accoppiamenti avrai il suono finale quindi mi ripeto se scegli indiana line meglio orientarsi su ampli frizzanti o neutri piuttosto che un suono particolarmente caldo...


Pagina 3 di 8 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •