|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: Collegamento Pre-Finale cavi XLR
-
26-06-2015, 17:01 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 173
Collegamento Pre-Finale cavi XLR
Ciao,
attualmente ho il pre e finale Advance in firma collegati tramite una coppia di cavi XLR.
Essendo un "omaggio" del negoziante dove ho acquistato (usato) il pre credo siano (oltre che diversi tra loro) abbastanza scadenti ed anch'essi usati.
Premettendo che non credo che in un impianto di tale livello valga la pena spendere parecchio per i cavi, vorrei capire se può aver senso (più che altro per mettere due cavi uguali e nuovi!) sostituirli.
Senza, ripeto, spendere troppo ho visto in rete i seguenti cavi:
- MONSTER CABLE M550I: 60 euro
- OEHLBACH NF-14: 85 euro
Poi oltre i 150 c'è altro, ma ripeto non vorrei proprio andare oltre.
Ha senso l'acquisto di uno dei due? nel caso quale potrebbe essere la scelta migliore (qualità/prezzo)?
Grazie a tutti
LucaPre/finale hi-fi: Advance Acoustic MPP206 + MAA406 -- Sorgente: Marantz ND8006 -- Diffusori: Chario Pegasus
-
26-06-2015, 17:30 #2
Cerca nel mercato dell'usato, secondo il mio modestissimo parere dovresti mettere dei cavi Kimber che tendono un pochino ad aprire il suon che se non ricordo male sia gli AA che le Chario hanno la tendenza ad essere un pochino rotondette....
-
26-06-2015, 18:52 #3
-
26-06-2015, 20:02 #4
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
I cavi non si usurano, pertanto nuovi o usati non cambia niente.
Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40
-
26-06-2015, 20:05 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 173
Oltre all'usura e alla qualità (fermo restando il non prendere in considerazione cavi "hi-end") il mio unico pensiero del cambio era legato al fatto di averli uguali. Mi sembra di capire di poter rimanere tranquillamente come sono in questo momento.
Grazie
Luca
-
27-06-2015, 07:13 #6
Va bene che i cavi non sono importanti, va bene che non si dovrebbe spendere molto, ma almeno uguali devono essere....
potresti fare un test metterne una xlr e uno rca e vedere se cambia qualcosa!!!!
-
27-06-2015, 07:28 #7
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
Tra RCA e XLR sicuramente cambierà qualcosa perché uno dei due è il collegamento nativo, l'altro passa attraverso qualche op-amp per la conversione. Non ho visto che i cavi sono differenti, sicuramente è meglio che sono identici.
Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40
-
27-06-2015, 08:01 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 173
Ok, quindi senza spendere una fortuna, una coppia nuova - e che sia coppia
Grazie ancora!
LucaPre/finale hi-fi: Advance Acoustic MPP206 + MAA406 -- Sorgente: Marantz ND8006 -- Diffusori: Chario Pegasus
-
27-06-2015, 11:14 #9
Test che non ha assolutamente alcun senso.
Solitamente i livelli tra i due collegamenti sono diversi e questo impedisce l'esecuzione di un test privo di condizionamenti poichè ìl segnale con livello maggiore verrà sempre percepito come "migliore", pertanto andrebbero prese delle precauzioni per evitare di cadere in questa trappola.
Quanto al nativo, nella stragrande maggioranza dei casi, diciamo il 98 %, il segnale nativo è sbilanciato, poi si inserisce o un trasformatore o un operazionale (o, ormai raramente, un circuito a discreti) per rendere il segnale bilanciato (ognuno dei due due metodi ha i suoi pro ed i suoi contro).
Mi meraviglia sempre constatare come chi è attentissimo alla minima sfumatura, al colore dei pin di collegamento, accetti poi che si inserisca un componente o un circuito in più sul percorso del segnale solo per poter poi usare il collegamento bilanciato, tipologia di collegamento nata da innumerevoli decenni però per tutt'altro scopo e per soddisfare tutt'altre necessità, ma assolutamente inutile su distanze di 1 metro, per di più in un ambiente domestico.
Poi, per carità, se gli apparecchi che si hanno sottomano sono dotati di tale tipo di collegamento e si hanno anche dei cavi XLR li si può benissimo usare, non capita nulla di deleterio, io l'ho fatto, ma avevo un po' di connettori e di cavo microfonico che probabilmente non avrei mai più usato, almeno son tornati utili."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
27-06-2015, 11:20 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 173
@Nordata, quindi potrei puntare tranquillamente a due cavi RCA (decenti) nuovi e uguali anziché cercare una coppia di XLR?
Grazie nuovamente
LucaPre/finale hi-fi: Advance Acoustic MPP206 + MAA406 -- Sorgente: Marantz ND8006 -- Diffusori: Chario Pegasus
-
27-06-2015, 12:57 #11
Se con i cavi attuali senti degli scricchiolii, ronzio o qualche altro disturbo, se toccandoli il suono si interrompe o avvengono altri fenomeni simili ritengo che tu li debba cambiare.
Se averli nuovi ti fa dormire meglio ed in pace con il tuo spirito allora cambiali pure, non spendere solo più di quanto sia decente spendere per un normale cavo coassiale con buona schermatura, ovvero qualche Euro."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
27-06-2015, 15:25 #12
la mia era solo una provocazione!!!!
visto che tanto non serve a nulla un cablaggio serio, che differenza può fare se sono due cavi diversi con caratteristiche diverse, allora si può provare anche un xlr e un rca.....
E palese che le differenze ci siano
-
27-06-2015, 17:38 #13
Come ho scritto, la differenza è sicuramente nel livello di uscita, pertanto se non si prendono tutte le precauzioni la differenza ci sarà e sarà "mostruosa ed eclatante", ma non perchè ci siano differenze nel segnale che arriva a destinazione, ma perchè basta quella differenza di livello per ingannare l'orecchio e far credere a chi magari non è avvezzo a tali test che il segnale che esce dallo XLR sia "migliore" (e l'eventuale bilanciamento dei segnale non ca certo fatto ad orecchio).
Che sia "palese" che ci siano delle differenze lo è certamente dal punto di vista appena descritto, sulle componenti del segnale non nè palese nè obbligatorio, specialmente se i circuiti che operano il bilanciamento del segnale e poi il seguente sbilanciamento sono stati fatti con tutti i crismi, se colorano a loro volta il segnale allora ci saranno delle differenze (che per non sono certo da attribuirsi al cavo)."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).