Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Napoli - Italy
    Messaggi
    11

    Problema con diffusore Sonus Faber Venere 1.5 - richiesta di aiuto


    Buongiorno a tutti,
    vorrei chiedere gentilmente se qualcuno ha mai provato a smontare un diffusore venere 1.5 sonus faber (o in generale un diffusore della linea venere).
    Da qualche giorno infatti ho notato che uno dei due diffusori presenta una fastidiosissima vibrazione che si avverte molto distintamente con volume moderato quando vengono riprodotte frequenze intorno ai 400 Hz circa (me ne sono accorto mentre ascoltavo un brano di Beethoven, il primo movimento della Sonata Al chiaro di luna, intorno al secondo 49, un amico pianista mi ha anche confermato nota del pianoforte e frequenza).
    All'improvviso ho sentito un chiaro rumore metallico provenire dalla parte posteriore del diffusore dove c'è l'alloggio per i morsetti dei cavi. Ho fatto numerosissime prove, con cavi diversi, in mono wiring con le barrette originali, con i cavi in bi wiring, scambiando i cavi dell'ampli, scambiando i cavi di segnale, smontando il diffusore dallo stand, portandolo in un'altra zona del salone, etc. etc. etc. (fino a impazzire...) e purtroppo il difetto si manifesta solo su un diffusore e sempre attorno ai 400 Hz. Ho provato anche a serrare meglio i perni che vincolano la morsettiera al cabinet e anche i morsetti ma ancora invano. Da una recensione di una nota rivista estera emerge che alcune misure rivelano che il cabinet delle venere 1.5 manifestano delle elevate ampiezze attorno a questi valori di frequenza di oscillazione, ma il difetto si manifesta solo su uno dei due.

    Premesso che il negoziante dove ho acquistato il diffusore è una persona estremamente corretta e gentile, lui stesso mi ha suggerito, prima di inviare il diffusore in assistenza (ho ancora 6 mesi di garanzia ma non gli è mai capitato di dovere inviare un diffusore sonus faber in assistenza... che fortuna la mia....) di provare ad aprire il diffusore perchè è convinto che si tratti di un fenomeno di risonanza che induce una vibrazione meccanica su qualche parte interna non perfettamente serrata. Lo stesso venditore mi ha assicurato che non avrei perso la garanzia anche provando ad aprire lo stesso, ma a questo punto mi trovo in difficoltà perchè sono riuscito a rimuovere i quattro perni anteriori su cui si agganciano le griglie para polvere (con un utensile specifico) ma sembrerebbe che il pannello anteriore sia incollato al cabinet.

    Qualcuno ha mai smontato il pannello anteriore di un diffusore della linea venere?

    Ringrazio anticipatamente chiunque potrà fornirmi indicazioni utili.

    Un saluto cordiale,
    Dario
    Sorgenti: Marantz CD 6005 + Western Digital 1 TB HD; Asus X205 + M2Tech hiFace + Western Digital 2 TB HD; Amplificatore: Mystere IA11; Diffusori: Sonus Faber Venere 1.5 + 2 REL T5; Cuffie: Sennheiser HD650; Cavi: di potenza Audioquest Type 4 + Kimberkable 4VS; di segnale Audioquest Big Sur e Kimberkable Timbre; Pre-Amp Jumpers ponticelli artigianali in argento con connettori amphenol.

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.337
    scusa ma prima di smontare le casse hai fatto altre prove con altri dischi.....perchè se lo fa solo in quei secondo e in quel disco non è che magari e il disco difettoso!!!!!Hai anche provato ad invertire le casse destra con sinistra immagino?

    Lo chiedo perchè non ne parli......

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Napoli - Italy
    Messaggi
    11
    Ciao, si, purtroppo lo fa anche con altri brani di musica contenenti note del pianoforte prossime a quella del disco incriminato... e poi lo fa solo il diffusore di sinistra, ho scambiato i diffusori e quello di destra non manifesta alcun difetto.
    Grazie per l'interessamento.
    Sorgenti: Marantz CD 6005 + Western Digital 1 TB HD; Asus X205 + M2Tech hiFace + Western Digital 2 TB HD; Amplificatore: Mystere IA11; Diffusori: Sonus Faber Venere 1.5 + 2 REL T5; Cuffie: Sennheiser HD650; Cavi: di potenza Audioquest Type 4 + Kimberkable 4VS; di segnale Audioquest Big Sur e Kimberkable Timbre; Pre-Amp Jumpers ponticelli artigianali in argento con connettori amphenol.

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Napoli - Italy
    Messaggi
    11
    Problema risolto.
    Ringrazio avmagazine per lo spazio concesso e chiedo cortesemente di chiudere la discussione.
    Dario
    Sorgenti: Marantz CD 6005 + Western Digital 1 TB HD; Asus X205 + M2Tech hiFace + Western Digital 2 TB HD; Amplificatore: Mystere IA11; Diffusori: Sonus Faber Venere 1.5 + 2 REL T5; Cuffie: Sennheiser HD650; Cavi: di potenza Audioquest Type 4 + Kimberkable 4VS; di segnale Audioquest Big Sur e Kimberkable Timbre; Pre-Amp Jumpers ponticelli artigianali in argento con connettori amphenol.

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.337
    se ci dici come hai risolto potrebbe essere di aiuto ad altre persone in futuro....

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Napoli - Italy
    Messaggi
    11
    Ciao Luca,
    per fortuna si trattava di una banalità, infatti c'era un condensatore del crossover che per effetto delle forti vibrazioni del cabinet oscillando andava a urtare una bobina alloggiata in prossimità dello stesso.
    E' bastato allontanare delicatamente il condensatore dalla bobina inclinandolo di pochi millimetri, fortunatamente sono riuscito a fare questa operazione senza dovere rimuovere il pannello anteriore perchè il crossover è adiacente al vano dove alloggia la morsettiera.
    Sei anche tu un fortunato possessore delle venere?
    Sorgenti: Marantz CD 6005 + Western Digital 1 TB HD; Asus X205 + M2Tech hiFace + Western Digital 2 TB HD; Amplificatore: Mystere IA11; Diffusori: Sonus Faber Venere 1.5 + 2 REL T5; Cuffie: Sennheiser HD650; Cavi: di potenza Audioquest Type 4 + Kimberkable 4VS; di segnale Audioquest Big Sur e Kimberkable Timbre; Pre-Amp Jumpers ponticelli artigianali in argento con connettori amphenol.

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    157
    scusate ho sbagliato post...
    Ultima modifica di preppy76; 03-06-2015 alle 12:58

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.337
    Citazione Originariamente scritto da Dario Coccoli Visualizza messaggio
    Sei anche tu un fortunato possessore delle venere?
    Ciao, NO!!! e un marchio che proprio non riesco ha farmi piacere, oltre al lato estetico, perchè esteticamente ogni SF è un capolavoro, non c'è nulla che riesce ha piacermi di queto marchio....

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414

    Stesso problema l'ho avuto con le CM6 S2, vibrazione metallica che si verificava solo su certe note del pianoforte, lo strumento che più mette in crisi un diffusore e solo con questo. Stessa cosa anche x me, un condensatore del cross non fissato bene.
    Le mie ex 2.0 avevano un altro difetto, a volume elevato col riscaldarsi della bobina si avvertiva un forte odore di colla. Ho avuto tante SF ma queste Venere......


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •