|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
Discussione: Consiglio impianto per seconda casa
-
04-11-2015, 14:56 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 5
Consiglio impianto per seconda casa
Ciao a tutti,
ho ancora bisogno del consiglio degli esperti per aiutarmi a scegliere i componenti per il prossimo impianto che vorrei realizzare.
L'impianto sarà montato in una stanza di 15/20mq, sarà usato poco e dovrà costare altrettanto.
Come sorgente, pensavo di usare il PC + DAC esterno.
Fin'ora ho selezionato questi componenti:
diffusori:
- Indiana Line tesi 250, oppure
- Cambridge Audio S3
ampli:
- Trends Audio TA 10.1
- SMSL SA-36 (di questo non ho capito se vale la pena)
- Sonic impact tamp
- scythe AMP 2000, magari con le casse del kit?
DAC (è importante che sia comandabile da linux):
- FiiO E10: ha senso come opzione?
- MUSE Z5 HIFI USB DAC PCM2704
- SuperPro 707
- Raspberry
Grazie,
MaxUltima modifica di suppamax; 04-11-2015 alle 15:00
-
04-11-2015, 16:49 #2
Di cio' che mensioni conosco solo le tesi 260 e con quelle, a quel prezzo difficilmente ci si sbaglia, per il dac ho avuto modo di provare il dac fiio D3 che ha solo ingressi ottico e coassiale e anche questo oggetto per i pochi euro niente male...come ampli io vedrei bene brand in ordine di preferenza come Denon, Cambridge audio, Yamaha, Piooner rimanendo su fasce coerenti ai diffusori...rimanendo sul nuovo...
-
04-11-2015, 18:03 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 743
Partendo dal raspberry puoi ottimizzare e avere "tutto in uno" a costo ragionevole e footprint energetico basso:
1) raspberry (43€)
2) hard disk usb per la musica 1tb (70€)
3) sw player MoodeAudio (o RuneAudio o Volumio) (0€)
4) ampli & dac IQaudIO DigiAmp (70€)
5) case per 1 & 4 (21€)
5) alimentatore per 1-4-5 (29€)
Totale 233€ + diffusori
-
04-11-2015, 19:42 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Località
- Tra trantor e Terminus
- Messaggi
- 486
Ho appena completato anch'io l'impianto secondario. Ho preso le Tesi 260 pilotate da un amplificatore Indiana Line Puro 500 (il mese scorso era in offerta a 400 euro, adesso non so se c'è ancora l'offerta, ma anche senza lo si trova a pochissimo di più).
Come sorgente per ora ho un lettore CD Teac CD-P650, a cui affiancherò, tra un po', un Raspberry con Archphile Linux e DAC dedicato preso su Audiophonics.Roberto
Sony KD-49XH9505 - Philips BDP-7300 ** Arcam CD73 - Arcam irDAC - Rega Elex R - Davis Acoustics Balthus 70 -- IL Puro 500 - IL Tesi 260 - DAP autocostruito con ARM