|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: Amplificatore musica DJ
-
09-01-2015, 03:37 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 134
Amplificatore musica DJ
Ben ritrovati a tutti
con un evento (fra amici) svolto il 31 ho rispolverato il mio vecchissimo impianto da dj e vinili
Tecnichs 1210, mixer da sostituire e delle ottime Altec five con woofer da 12'',ma che sto facendo cambiare la sospensione da un tecnico e per finire l'amplificatore che da voi spero di trovare un consiglio.Attualmente ho un pionner a 335...si un ampli datato 1990,ma che ancora ha i suoi bei bassi corposi...
Mi sto accingendo al acquisto di una coppia di B212XL,visto il prezzo di 119 eur a cassa....quanto meno non e' roba cienese!!
Ora la mia domanda,il piooner,se pur di vecchia generazione,con un buon sound,non sara' mai in grado di gestire queste 4 casse....
Cosa mi consigliate sul usato integrato o meglio ancora ho visto una nuova generazione di t.amp E800 Pro ??!?!
vedo che molti ne parlano bene,ma non ho capito se puo' fare al caso,se va abbinato ad un PRE....
di integrato usato avevo visto dei denon pma sempre anni 90,che ovviamente sprigionano molta piuì potenza del mio...tipo 860,880r o il 915r....roba affidabile??!
Chiedo venia,ma sono rimasto un po indietro......
dimenticavo la note dolente...max 150 eur...purtroppo e' solo per uso per festicciole fra amici,niente introiti e lavoro extra...Ultima modifica di maxking71; 09-01-2015 alle 03:46
-
09-01-2015, 09:06 #2
Il tuo Pioneer non dovrebbe avere problemi a pilotare in parallelo le Altec 5 assieme alle Behringer B212XL: sono entrambi diffusori da 8 ohm nominali, a due vie che non dovrebbero avere andamenti delle impedenze difficili.
Collegate in parallelo, si dovrebbero comportare come una coppia di diffusori da 4 ohm, impedenza che il Pioneer a-335 gestisce tranquillamente.
Cura che non ci sia nulla sopra e rialzalo un po' dalla base d'appoggio mettendo qualcosa sotto ai piedini in modo da agevolare il passaggio d'aria. Se, poi, volessi proprio aiutarlo, potresti appoggiare alle feritoie del coperchio, sopra al dissipatore degli stadi finali, una ventolina per PC alimentata da un qualsiasi alimentatore da 12 V.
Certo che, se ti vuoi "divertire", con il t-amp e800 pro ci riesci: occhio però alle Altec che reggono meno potenza delle Behringer e sono circa 3.5 db/2.83 V m meno efficienti.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
09-01-2015, 09:26 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 134
grazie infinite enzo !!
immaginavo che collegandole in parallelo,cioe' su un unico canale, a 4 ohm il piooner va benino con le 4 casse...
Ora se volevo investire( per modo di dire vista la cifra irrisoria) Sul E-800
per collegarlo al mixer mi necessita di un pre-amplificatore??
oppure lo posso sfruttare nelle uscite sia del mixer sia del e-800??
e piu' che altro a questo punto la domanda sorge spontanea,che uscito sono?
-
09-01-2015, 11:23 #4
Il mixer fa da preamplificatore. Colleghi le uscite del mixer agli ingressi del finale E-800 e sei a posto, peraltro, il E-800 ha i regolatori di sensibilità, pertanto, non dovresti avere problemi di interfacciabilità con il mixer.
Ciao, Enzo
P.S. Il E-800 ha sia ingressi XLR (mono) che ingressi jack da 6.5 mm bilanciati. Se il tuo mixer avesse solo uscite RCA, sarebbe sufficiente mettere cavi con connettore RCA da una parte e cannon dall'altra parte tipo quelli in foto.
Ultima modifica di enzo66; 09-01-2015 alle 11:39
Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
10-01-2015, 07:46 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 134
grazie enzo come immaginavo...
ora mi e' sorto un dubbio che pero' penso che non ci sia soluzione;
se nel frattempo acquisto prima le B212XL come prima spesa,al piooner a 335 non le posso attaccare giusto?
ho visto che escono con jack da 6,3 e un altro speakon....dato che non lo conosco questo ultimo
puo' arrivare ad uscire con il classico filo spelato?
GrazieUltima modifica di maxking71; 10-01-2015 alle 07:49
-
10-01-2015, 08:57 #6
Ti conviene acquistare un cavo di potenza terminato con i connettori che vuoi usare e di lunghezza opportuna che ti basti per entrambi i diffusori, lo tagli in due
e, lato amplificatore, levi il connettore e spelli i fili.
Occhio alla "polarità" che dovrà essere coerente per i due diffusori!
A tal fine, levato il connettore lato amplificatore, individua quale dei due conduttori fa capo, ad esempio, al centrale del connettore lato diffusore e segnalo.
In alternativa, puoi acquistare due connettori speakon tipo, ad esempio, Neutrik NL2FX e collegarci i cavi che vuoi.
Ciao, EnzoUltima modifica di enzo66; 10-01-2015 alle 08:59
Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto