Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    310

    Subwoofer Indiana Line Basso 942 e strano ronzio di sottofondo


    Ciao a tutti!
    circa un mesetto fa ho acquistato un subwoofer da affiancare alle mie Diva 665. Alla fine la mia scelta e' caduta sull'Indiana Line Basso 942 sia per motivi estetici che musicali
    Ieri, dopo circa un'ora e mezzo di ascolto di musica rock a volume vivace mi sono accorto di un ronzio di sottofondo proveniente dal subwoofer.
    Tale ronzio e' sembrato diminuire dopo qualche ora di "riposo" del sub senza scomparire del tutto.
    Ho fatto un po' di prove: ho scollegato i cavi rca che lo collegano al mio rotel ra1570, ho collegato il cavo di alimentazione direttamente a diverse prese al muro piuttosto che a una ciabatta senza notare alcun cambiamento positivo o negativo.
    Tale ronzio non varia neanche agendo sul potenziometro o sul crossower.
    Oggi ho provato di nuovo a farlo lavorare a volumi vivaci per circa un'ora, risultato: ronzio presente, ma molto basso...Insomma bisogna avvicinare l'orecchio al retro del sub per avvertirlo.
    La mia domanda e' se un minimo di ronzio e' da considerarsi normale su un prodotto del genere oppure se qualcosa non va....
    se rimanesse in questo modo non mi preoccuperei in quanto e' veramente minimo,. ma ieri, dopo l'ascolto prolungato non mi sembrava molto fisiologico...
    aggiungo che appena acceso non si sente nulla, dopo un "click" compare....
    grazie a tutti per le risposte e se qualcuno di voi possiede un sub uguale o della stessa linea vi sarei grado di fare qualche prova per me.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Direi che non è "fisiologico", però non è chiaro se si tratta di un ronzio proveniente dall'altoparlante o da una ronzio/vibrazione meccanica che proviene dall'interno del sub.

    In ogni caso dovrebbe essere generato all'interno del sub, però non è che puoi far molto, sia che sia una causa elettronica (qualche problemino nell'alimentatore), sia che la causa sia di natura elettromeccanica, ad esempio vibrazione di un componente (qualche avvolgimento) non è che puoi fare molto, pertanto, se lo ritieni necessario, dovrai inviarlo all'Assistenza.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •