Sembrerebbe si sia risolto l'arcano. Ho appena sentito il tecnico che ha avuto una serie di casistiche possibili dall'audiogamma di Milano e a suo avviso (deve ancora provare ma da quello che ha visto in precedenza gli sembrava la causa di gran lunga più plausibile). il problema sta nel chip di regolazione del volume che appunto fa scattare la protezione: tale problema richiederà la sostituzione (in garanzia) di un componente, credo una scheda, e richiederà più di qualche giorno visto che il pezzo dovrà essere spedito dall'Inghilterra. Ho chiesto anche per curiosità (tanto ormai è andata come è andata, e soprattutto in garanzia), le possibili cause, o meglio se può essere dipeso da me o il problema c'era ancora prima, e secondo lui il problema non può assolutamente dipendere da me visto che l'unica causa è:
a) un difetto di fabbrica, che emerge solo ora (?!?)
b) una sorgente che è entrata a volumi troppo alti; ora la sorgente da me provata è il marantz na7004 che ho in firma e non ha regolazione di volume quindi non può essere stato lui.
Se il venditore avesse saputo del problema, il tutto mi lascerebbe molto perplesso, visto la singolarità del difetto. comunque vorrei dire: tutto è bene qual che finisce bene, ma incrocio le dita finchè non lo vedo funzionanate nel mio soggiorno.
Ampli:Hegel H70 - Lettore di rete:Autodiophonics SparkDIGI LTE I2S- Dac: Audio Gd R2R 2 Lettore CD: Micromega drive 3 - Giradischi: Clearaudio emotion - Prephono: Clearaudio BASIC limited - Testina: Sumiko Pearl - Diffusori: B&W Cm5 - Cavi Segnale: Vdh 102mkIII - Cavi potenza: Vdh the snowline - Cavi segnale giradischi: Mogami 2534 stentor terminati neutrik - NAS: Qnap ts-251A