• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Parere su impianto ricevuto in regalo

Più che altro mi ha incuriosito la scritta reference sembrerebbe una serie più alta ...ai tempi..accetta anche tutti i tipi di testine che non lo fa neanche il mio a30...non so se qualcuno lo ha avuto
 
Era una bella serie la Reference,telai in rame a nido d'ape,solidi e appariscenti,ma il suono non era all'altezza dell'aspetto.Le valutazioni dell'usato sono basse.
 
Insomma...
Un A-656, che per inciso è un buon amplificatore, è difficile trovarlo sotto i 250-300 euro...
Sempre per inciso, riguardo il suono, su un altro forum c'è chi ha preferito un 757 ad un Accuphase, ergo così scarsi direi che non siano.
"Purtroppo" si chiamano Pioneer...
Riguardo il valore degli altri componenti, per quanto buoni, pagano l'età (il lettore CD) ed il fatto che non si usano praticamente più (sinto e deck).
Direi che una cinquantina di euro al pezzo sia il loro valore, magari qualcosa in più per CD e deck.
E' a mio avviso un impianto molto godibile, che può dare ancora diverse soddisfazioni (l'ampli, poi, può ancora decisamente dire la sua).
 
Il 656 l'ho visto in un negozio a 150,i componenti di Fauntleroy sono altra cosa(te l'avevo gia' detto;)).Comunque,roba regalata suona benissimo:D.
 
Ma secondo voi suona meglio del mio Pio a30 non ho ancora provato per la palla di smontare cablaggi ecc....e per integrarlo esteticamente nella sala (moglie..)avente in mente mobiletti Carini ma non in oro massiccio?comunque appena uscito il tutto era sui 2 milioni...del piatto che dite é un pl 2600
 
Se suona meglio lo decideranno le tue orecchie! :D
Sicuramente ha potenza in più.
Il gira non è nulla di che; ci puoi ovviamente ascoltare in tranquillità i dischi, ma i Pioneer seri sono altri.
 
... veramente chi lo ha scelto aveva in casa Pioneer ed Accuphase e alla fine ha tenuto il Pioneer...
Su certe caratteristiche andava meglio il Pioneer, su altre l'Accuphase, ma il divario di prezzo non valeva la candela, oltre al fatto che, appunto, per certi aspetti il Pioneer era superiore.
Ah, non ricordo di preciso che impianto avesse, ma non era di sicuro roba dozzinale...
 
Ragazzi oggi ho finito di far manutenzione allo stereo in questione e ho montato tutto...beh che dire ho la sensazione che massacri per bene il mio a 30 s...sento il suono più potente e dettagliato...sono sorpreso in positivo ma un po' dispiaciuto nel vedere che un ampli di 20 anni da 600 mila lire da bastonate ha un ampli che costava l'equivalente in euro e ha tecnologie per logica più aggiornate...temo che da adesso in poi userò il pio a30 solo come finale...per il discorso cd il cambridge audio 640c che ho è superiore al cd del vecchio impianto posterò foto del mobile dove ho alloggiato il tutto
 
Beh, intanto 600000 lire vent'anni fa non corrispondono a 300 euro, ma almeno 600, se non di più.
Poi, cosa che non mi stanco mai di dire, a livello di amplificazione, se si esclude la classe D (che piaccia o meno), NON ci sono state evoluzioni tecnologiche eclatanti negli ultimi venti (ed anche trenta...) anni ed alla fine le circuitazioni sono sempre quelle, specie negli ampli a valvole (che in questo caso sono circuitazioni vecchie di sessant'anni).
Al limite può essere migliorato qualcosa a livello di componentistica, ma un buon ampli di vent'anni fa rimane un buon ampli anche oggi.
Per cui non mi sorprende affatto che tu trovi migliore il vecchietto, perchè, come ho scritto in precedenza, checché se ne dica all'epoca era un signor amplificatore nella sua categoria...
 
Top