Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 36 di 39 PrimaPrima ... 263233343536373839 UltimaUltima
Risultati da 526 a 540 di 580

Discussione: Advance acoustic

  1. #526
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.075

    ti sei già risposto da solo
    Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Laiv uDac - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte IV - Sub: SVS SB2000

  2. #527
    Data registrazione
    Oct 2015
    Messaggi
    655
    Citazione Originariamente scritto da Doc_zero Visualizza messaggio
    ti sei già risposto da solo
    ok, visto che non sono un esperto, volevo solo essere sicuro....

  3. #528
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    mi sà che lui intendesse la biamplificazione.....
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  4. #529
    Data registrazione
    Oct 2015
    Messaggi
    655
    Citazione Originariamente scritto da antonio leone Visualizza messaggio
    mi sà che lui intendesse la biamplificazione.....
    si esatto, quello che intendevo.... quindi è possibile o no?

  5. #530
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    lascia stare, non hai due amplificatori separati.....
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  6. #531
    Data registrazione
    Oct 2015
    Messaggi
    655
    Citazione Originariamente scritto da antonio leone Visualizza messaggio
    lascia stare, non hai due amplificatori separati.....
    ok, ma visto che ce l'ho voglio togliermi lo sfizio di provare...

  7. #532
    Data registrazione
    Aug 2016
    Messaggi
    5
    Citazione Originariamente scritto da -Diablo- Visualizza messaggio
    L'orecchio umano oltre i 20Khz non ci va, per non parlare dei tweeter dei diffusori che se va di lusso arrivano a 30Khz..
    Ho visto questa pagina segnalata dalle statistiche di google perche' c'e' un link al mio sito, mi sono iscritto solo per risponderti perche' ormai non ne posso piu' di sentire questa risposta, si hai ragione l'orecchio umano oltre i 20khz non ci va, ma le rotazione di fase di un'amplificatore cosi' scarso da fermarsi a soli 20khz le senti, se ci aggiungi anche tutto quello che succede quando fai negative feedback di un segnale ritardato nel tempo non ne parliamo, un'apparecchio che arriva a soli 20khz ah rotazioni di fase misurabili e che introducono problemi gia' a 2/3khz e io dico che l'orecchio umano 2/3khz li sente eccome, quindi chi si sbatte a fare circuiti valvolari o a SS o trasformatori d'uscita per valvolari che hanno 100/150khz di banda passante non e' perche' vuole venderti del fumo. quello che poi fanno i diffusori poco importa, non gli manterai mai segnali a quelle frequenze, quello che importa e' minimizzare il piu' possibile le rotazioni di fase e massimizzare il tempo di salita dell'apparecchio nella gamma UDIBILE e per farlo devi avere capacita' basse e di conseguenza bande passanti elevate.
    Ultima modifica di GizMo79; 31-08-2016 alle 15:37

  8. #533
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Anche in presenza di eventuali problemi (comunque di entità minore) in banda udibile in mancanza di dati concreti tra chi dichiara 35Khz (non 20Khz) e chi 100Khz o 150Khz (con criteri spesso propri) all'atto pratico non ha alcuna rilevanza per capire il valore di un amplificatore.
    Non credo che nessun appassionato scelga in base alle misure sul foglietto di carta delle caratteristiche Poi che ci siano ragioni tecniche dietro ai progetti non lo mette in discussione nessuno, ma tutti fanno i conti con vantaggi e svantaggi dal momento che un amplificatore ideale non esiste e specialmente in fascia economica la bravura sta nel compiere scelte di compromesso che magari fanno preferire alcune cose invece che altre.

  9. #534
    Data registrazione
    Aug 2016
    Messaggi
    5
    Citazione Originariamente scritto da -Diablo- Visualizza messaggio
    in mancanza di dati concreti tra chi dichiara 35Khz (non 20Khz) e chi 100Khz o 150Khz (con criteri spesso propri) all'atto pratico non ha alcuna rilevanza per capire il valore di un amplificatore.[CUT]
    Chi dichiara le bande passanti "con criteri spesso propri" sono quelli che dichiarano bande passanti senza dichiarare a che potenza ottengono questa banda passante, o parlando di trasformatori d'uscita non dichiara come sono stati pilotati durante il test, ed e' molto facile sgamarli visto che spesso e volentieri nelle schede tecniche degli amplificatori in vendita vedi scritto ad esempio "20Hz/25khz -1,5dB" ... e basta... a che potenza ottieni questa lettura ? Il caso di un'amplificatore fisher che dichiarava questa strumentale e che all'atto pratico a banco con le sue valvole ti faceva -3dB a 12khz ad appena 6watt RMS, e quei trasformatori la facevano la banda dichirata giusto se li alimentavi col "milliwatt" del generatore di funzioni. Ecco la questione sta nella serieta' di chi vende, visto che molti non sono capaci di ottenere certi risultati allora cercano di barare con dati incompleti per non essere costretti a dichiarare che sono schifezze. Di altri "criteri" per fare una misura non ce ne sono, se io ho messo a punto un trasformatore SE per EL34 che montato con la sua valvola fa 30Hz~130khz -3dB alla massima potenza erogabile dalla valvola (7watt) il dato e' quello. La gente non sceglie gli apparecchi in base al fogliettino perche' ormai sti fogliettini son tutti pieni di balle e non sai chi dice vero chi falso o tra 2 ballisti chi l'ha scritta piu' grossa, la strumentale conta e' solo che la gente non ha mezzi per distinguere il piu' delle volte. Per quello che riguarda me io piu' volte ho effettuato misure a dimostrazione di quello che dichiaro sotto gli occhi delle persone (non tutti a digiuno di elettronica e capaci di capire cosa facevo) e fidati che la differenza tra un TU che arriva a 130khz rispetto quello fatto dal messia che diceva di usare il filo litz e di avvolgere a nido d'ape ma che arriva a scarsi 15khz, quando suona la senti. Io cmq non parlo di cose economiche, la roba a valvola fatta bene per davvero costa... poi che ci sia' roba fatta male venduta lo stesso a prezzi alti e' un'altra questione.

    Il punto e' che ho sentito fin troppe volte la gente dire che basta che arriva a 20khz perche' di piu' non senti, pochi utenti progettano e costruiscono cose, se lo facessero e fossero capaci di effettuare misure e di comprendere la correlazione tra quello che hanno fatto, le misure che hanno ottenuto e il risultato all'ascolto allora si renderebbero conto vedendo l'oscilloscopio e l'analisi di spettro prima e ascoltando i risultati a cosa serve la banda passante questo vale sia per i valvolari che per gli apparecchi a SS, nei valvolari fai fatica perche' non e' facile avere un TU con basse capacita', nei SS spesso sono gli stessi componenti con effetti miller piuttosto elevati (ad esempio mosfet con 2000pico di capacita' di gate), il risultato alla fine e' quello, hai capacita', banda ristretta e quindi rotazioni di fase che unite al negative feedback producono armoiche alte e altri problemi.
    Ultima modifica di GizMo79; 01-09-2016 alle 10:05

  10. #535
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Se sei un progettista audio forse può essere il caso che tu metta operatore o industry almeno credo

    comunque al di là della disquisizione tecnica interessante e approfondita da cui si evince che ne capisci , l'orecchio umano oltre i 20 khz non sente - altro discorso su come deve funzionare un ampli correttamente
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  11. #536
    Data registrazione
    Aug 2016
    Messaggi
    5
    sono un piccolo artigiano che ripara cose e assembla qualche apparecchio ma anche un'appassionato, mi sono iscritto solo perche' ho trovato un link al mio sito e una risposta a cui volevo replicare.

    Non discuto sul fatto che l'orecchio umano non sente oltre i 20khz, la banda passante di un'amplificatore e quindi di un trasformatore (se si parla di valvolari) deve essere estesa a frequenze molto alte non perche' vuoi ascoltare quelle frequenze e "far concerti per pippistrelli" come qualche capra ma risposto a volte in altre sedi ma perche' hai la necessita' di non avere rotazioni di fase (o averne meno possibile) nella gamma UDIBILE, e con piu' la banda e' estesa meno rotazioni hai, il discorso che faccio non e' OT perche' se rileggi il thread c'era uno che citava apparecchi con 100khz / 200khz / uno addirittura da 6mhz di banda passante e n'altro che gli ha risposto "ma tanto l'orecchio oltre i 20khz non sente", come se questi dati tecnici fossero inutili al fine dell'ascolto quando invece lo sono...

  12. #537
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Valvolari a parte -ho in mente grafici della banda passante piuttosto estesi -- quindi a rinforzare il tuo ragionamento

    Credo anche tu voglia dire che per i valvolari la qualità dei trasformatori di uscita è determinante - anche qui concordo

    Avevo un cinese push pull di KT88 che non era male e per il costo era per me un buon ampli

    MA gli AA hanno dei problemi in merito?
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  13. #538
    Data registrazione
    Aug 2016
    Messaggi
    5
    L'andava bene e' sempre soggettivo in base alle esperienze di ascolto degli utenti, se hai un'ampli anche pessimo ma non hai mai sentito niente d meglio sei porato a dire che va bene, io di roba cinese buona devo ancora vederne, sarebbe da misurare, quando li misuri vedi sempre il divario tra quello che dichiarano e la realta'. Il ragionamento cmq vale anche per gli amplificatori a SS, la banda passante e' in buona parte determinata dalle capacita' nel circuito, nei valvolari i maggiori problemi si concentrano nel trasformatore perche', se anche pochi ci vogliono credere, le capacita' di ingresso delle valvole sono spesso migliaia di volte piu' piccole di quelle di molti componenti a stato solido, i mosfet sono i componenti che spesso hanno capacita' maggiori, sto parlando dell'effetto miller e queste capacita' alla fine portano agli stessi medesimi problemi.

  14. #539
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Tutto quello che dici è interessante ma rientra ovviamente nelle capacità di progettare un qualcosa che suoni bene fino a 20Khz. Tuttavia ha senso focalizzarsi esclusivamente su quel dato? Se prendi casi estremi e problematici (anche perchè hanno le valvole e poca potenza) hai ragione, ma se prendi tutti gli altri casi qui nominati di stati solidi che costano intorno ai 1000€ più o meno andrebbero misurati uno ad uno per verificare l'esistenza e l'entità dei problemi di rotazione di fase che paventi e comunque alla fine saresti comunque costretto ad ascoltarli e abbinarli ad un carico reale (diffusore) per capire come vanno.

    Salendo nel perfezionismo ci sta anche che si tenda al meglio, infatti i finali hanno valori di banda passante più elevati. Pero' da tener presente che il risultato migliora perchè ovviamente migliora anche tutto il resto, forse questa è la chiave di lettura: macchina grossa pista grossa, macchina piccola da il massimo anche in una strada più piccola.

    Probabilmente Advance Acoustic ha ritenuto pienamente sufficiente una banda passante di quel tipo sui propri integrati, concentrando i propri sforzi su altro, vedi possibilità di usarlo in classe A, vedi rapporto q/p, vedi la potenza per avvantaggiarsi sugli altri ecc...

  15. #540
    Data registrazione
    Aug 2016
    Messaggi
    5

    Il problema sulle cose a SS e' che se li vai a misurare e' facile che molti apparecchi apparentemente non abbiano problemi di rotazioni di fase e abbiano distorsioni anche basse perche' ottengono la cosa a forza di negative feedback, punto a loro sfavore, non conta solo la strumentale ma anche come la ottieni, non sono assolutamente uno di quelli che disprezza l'NFB anzi va usato e va usato bene e come averne troppo poco crea problemi di un tipo ma anche averne troppo ne crea altri.
    Ultima modifica di GizMo79; 04-09-2016 alle 10:30


Pagina 36 di 39 PrimaPrima ... 263233343536373839 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •