|
|
Risultati da 16 a 24 di 24
Discussione: Valvolare per Chario Syntar 300
-
14-07-2014, 19:31 #16
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Diablo
che ti posso dire sono un discreto frequentatore di sale da concerto e teatri qui a Milano ed ho 2 grandi passioni il piano solo e la musica sinfonica + Wagner -- caggia fa?? Il V30 rende bene anche qui ma sono onesto non è il sugden con la sua classe A. Il mio pensiero sulla classe A lo ho già espresso più volte e non voglio annoiare nessuno. Senti per me è importante che Kevin abbia la seguente informazione:
1) può con buona probabilità trovare soddisfazione nelle sonorità del V30 -- un suono ricco pastoso a colori pastello su ogni genere
e con buone doti di pilotaggio (qui faccio un assunto matematico: se è in grado di far cantare le pegasus farà cantare anche le syntar d'annata)
2) E' una scelta di campo entrare nel mondo valvolare -- ci sono i pro e i contro -- il vero grande contro è il calore -- d'estate è quasi impossibile usarli (supplisco con il Primare) ma il suono che sulla carta può ottenere è di qualità
3) concordo con con un buon stato solido tipo gli AA ( e qui mi fido di te non ho motivo di non crederti) e kevin potrà per un altra strada ottenere grandi soddisfazioni con le chario. Ad esempio le Chario vanno bene anche con i Denon grossi e i primare
Quando è che facciamo un confronto? Mi hai incuriosito
Un saluto
JakobLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
14-07-2014, 23:42 #17
Bene allora abbiamo gli stessi obiettivi (fatto bene a prendere Chario, hanno proprio un bel suono musicale, purtroppo sono poco considerate qui). Non volevo essere travisato quando ho detto che ognuno calibra il proprio sistema a piacere, infatti ho messo anche una faccina. Se ti va bene, così sia.
Per il resto è giusto che lui abbia tutte le opinioni, gli ho consigliato lo stato solido anche tenendo presente dei generi musicali che predilige e per comodità di utilizzo (ben 3 DAC diversi integrati ha l'X-i90) e di conseguenza si potrebbe anche risparmiare il Cocktail Audio. Poi 15w in Classe A sono un vantaggio nell'ascolto a volumi intimi. Infine come potenza per le sue andrà bene.
Le valvole invece sono un po' rognose, hanno bisogno di un po' di cura e tempo per rendere bene. Non durano tanto come lo stato solido, e a prenderle usate è meglio essere cauti (fortunatamente non dovrebbe costare troppo sostituirle). Poi non so se da te con il V30 fanno un po' di effetto rigonfiamento sul basso, a parte rari casi il basso fattore di smorzamento porta ad avere dei bassi poco controllati e scarsamente definiti. Anche in termini di velocità e ritmo solitamente i valvolari sono abbastanza flemmatici. Che va alla grande per tante cose ma per uno che ascolta soprattutto rock, progressive, chitarre, insomma. Sulla dinamica lasciano a desiderare anche se comprimendo anzichè distorcere di fatto risultano mai fastidiosi. Non so se col V30 hai le stesse sensazioni rispetto al tuo integrato.
Ammetto che devo ancora sentirlo un valvolare convincente dal punto di vista della dinamica, motivo per cui ho sposato lo stato solido, che a parità di prezzo secondo me offre di più. La classe A di quel bell'integrato la vedo già più adatta a gestire i pieni orchestrali e i bassi imponenti, anche perchè una certa dinamica e prontezza di riflessi ci vuole sulle Chario (hanno anche bassa impedenza). E non c'è nulla come la classe A per ottenere tutto ciò.
Il confronto? Quando vuoi ma riferito a cosa?
Di Advance Acoustic non ho l'x-i90, l'ho ascoltato. Potrei portare in vacanza il finale X-a160 a pilotare le tue Pegasus (che tra l'altro sarei curioso di sentire), e usare il tuo integrato come pre, però sono 20kg di roba! Ben 2x160w in AB o 2x45w in classe A in modalità High Bias, sono sicuro che sentiresti le Chario come mai le hai sentiteperlomeno in termini di pilotaggio e dinamica, poi sul resto è una questione di gusti e abbinamenti col Preamplificatore. Con le Cygnus era uno spettacolo, non mollava il colpo nemmeno su pezzi sinfonici da incubo.
Ultima modifica di -Diablo-; 15-07-2014 alle 00:00
-
15-07-2014, 05:32 #18
Non posso fare altro che confermare ciò che dice diablo - ho avuto in passato pre e finale advance acoustic (ancora oggi me li piango), ho ascoltato l'x-i90 con con le cm9 e le RF 82 in entrambe i casi si è comportato benissimo, ho ascoltato integrati che costano il doppio, ti gli audiolab e non rendevano come questo, suono limpido, dinamicità da vendere, non aspro, BELLO.
La pecca e che tutti li chiamano i cinesi hehehe, e vengono sempre sottovalutati, ascoltateli e vedrete che cambierete idea..
Saluti, Massimo
PS non lavoro all'advance acoustic, ne li possiedo ehhehehehehehehTV Led: Samsung 55WP - VPR: Vivitek h1060 - 2CH: Denon PMA-2500AE - Frontali: Klipsch RF5 - SACD: Denon DCD-1500AE - Lettore Multimediale: Popcourn C300 - Console: Sony PS4 - Telecomando: Harmony Touch One - Cavi Alimentazione: AudioQuest - Cavi Potenza: VDH Magnum Hybrid - Cavi Segnale: Van Den Hul D 102 MKII
-
15-07-2014, 14:17 #19
Ciao Massimo, meno male che c'è anche qualcun altro che li ha sentiti Gli Advance Acoustic, iniziavo a sentirmi solo.
-
15-07-2014, 16:14 #20
Member
- Data registrazione
- Jul 2014
- Messaggi
- 45
Uhm..... sto rivalutando il tutto, ho passato ore a fare ricerche e mi sono reso conto che i valvolari sono complicati da gestire per un principiante, necessitano studi, manutenzione e attenzioni da tecnici nonchè spazio per "respirare" che al momento manca nella postazione prescelta. Ho guardato gli AA e sembra abbiano un buon rapporto qualità/prezzo. Risparmiare qualcosa e pensare all i60 potrebbe essere una scelta altrettanto valida, visto che non mi servono grandi potenze ? Un altra domanda..... e se il mio prossimo ampli fosse un ibrido ? esistono prodotti su quel budget che pilotano bene le syntar 300 ?
-
15-07-2014, 16:20 #21
-
15-07-2014, 16:29 #22
Concordo ottimo PATHOS one (70wat)
Firma rimossa perché non conforme a quanto stabilito dal punto 5m del Regolamento - (nordata)HT TV LG 47, ONKYO TX 3009 ,B&W 804S + HTM4S + 685 , SUB FOCAL ,DENON 1611 UD, XBOX ONE--2CH- PATHOS ONE MK2, CD AA PAGANINI . (camera tv SAMSUNG 55 UHD 7500 , BoseT20 ,myskyhd,)
-
15-07-2014, 18:57 #23
-
15-07-2014, 19:59 #24
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Per me da valutare in funzione anche dei gusti:
Audio Analogue puccini 70 - una meraviglia con le focus
Naim nait 5i
e non sottovaluterei per possanza il Denon PMA 2000 e successori -- molto piacevole con le Ursa major
il pathos non lo ho mai sentito certo che è un oggetto veramente affascinante.
Buoni ascolti (ora sono con Luther Vandross che ci guarda da lassù)
JakobLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost