• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Valvolare per Chario Syntar 300

KevinPirola

New member
Saluti a tutti,
al momento piloto le chario con un tprogress unit 3 che è stata una vera delusione sin dall'inizio. Ora il cd incorporato mi ha abbandonato quindi sto valutando un nuovo acquisto.
Mi ha sempre affascinato il mondo valvolare ed ho trovato un occasione per uno xindak v30 a cui affiancherei il cocktail audio x10 per musica liquida come sorgente.
Come valutate questa soluzione ? Il matrimonio V30 - chario Syntar 300 potrebbe essere felice ?
Grazie in anticipo a tutti coloro che vorranno intervenire.
Kevin Pirola
 
Il mio cinesino da 24 kg con trasformatori svizzeri pilota tranquillamente le pegasus

Non penso tu possa avere problemi ---- chiaramente non volumi da discoteca e non 80 metri quadri di sala.

Il suono non è quello del sugden ma non è male. C'è polpa e succo

Ciao

JAkob
 
Generalmente la chario ha un suono abbastanza rotondo, non c'è lo vedo un buon abbinamento con le valvole, magari più un ibrido con sezione pre a valvole e una buona 50/70w a ss per la parte in potenza, tipo un Pathos classic one ( MK a scelta in base a budget)
 
Può anche essere ma per me il viatico hi-fi è ed è stato quello di ridurre le asprezze il più possibile , asprezze che nell'ascolto dal vivo non ci sono -- chiarisco che il suono ovattato non mi piace. Se devo recensire il V30 (lasciamo perdere la pomposa ed entusiastica recensione in tedesco dell'Audreal V30 equivalente) posso dire che è un suono non molto lontano dal sugden a bassi volumi quindi molto chiaro - limpido e con una buona presenza del basso: un suono molto ricco armonico ben superiore (per me) al Primare I21 (che suona adesso con Tori Amos) ed ad un vecchio NAD e Creek d'annata famoso: ottimo con il Jazz alla Petrucciani e sulle voci. Salendo di volume ed andando sulla classica il Sugden spicca il volo ma comunque questo bruttissimo valvolare cinese si difende e accidenti fa suonare bene pure le minima. Quindi (sempre per me) si sposa bene con il tweeter T38 delle pegasus -- purtroppo non conosco il tweeter Chario in questione. Insomma a relativamente poco (se non sbaglio) ci si porta a casa un Williamson ben fatto.
Ha una spinta che è veramente piacevole -- ha un difetto --- non devi salire troppo di volume e in certi frangenti piazza qualche armonica che non c'entra molto. Le Pegasus mandavano in crisi il vecchio "ensemble" (doppio push pull di EL 84 della synthesis) e quanto dice luca mi torna molto -- alti ovattati e bassi fuori controllo. Il synthesis però era magico con le AE1

Un saluto e capisco che il push pull di KT88 possa attrarre

Jakob
 
Generalmente la chario ha un suono abbastanza rotondo, non c'è lo vedo un buon abbinamento con le valvole, magari più un ibrido con sezione pre a valvole e una buona 50/70w a ss per la parte in potenza, tipo un Pathos classic one ( MK a scelta in base a budget)

mi ritrovo con la descrizione delle syntar 300, avendole possedute per anni....
ma, non capisco perchè un ipotetico amplificatore valvolare x, non possa andare bene.

Sembra che qualsiasi cosa abbia una valvola, contempli "colorazioni" evidenti, armoniche ben presenti, leggera compressione dinamica sui transienti ecc ecc ecc

In realtà, ci sono circuiti valvolari dal suono molto pulito, cristallino e aggettivi simili...
Tutto dipende proprio dal progetto e da ciò che si vuole ottenere...
 
In realtà, ci sono circuiti valvolari dal suono molto pulito, cristallino e aggettivi simili...
Tutto dipende proprio dal progetto e da ciò che si vuole ottenere...
Si ma i valvolari quelli buoni e facili da rivendere costano molto......non sono contro le valvole.

Anzi il mio impianto era tutto a valvole pre e 2 finali della Verdier...
 
D'accordo -- possiamo parametrare un pochino il tutto --- le syntar 300 sono fuori produzione ma possiamo stimare un costo sul nuovo equivalente di circa 1000 - 1300 € la coppia?

se sì ( poi è chiaro che con i valvolari si può salire in qualità e costi a piacere) forse il V30 non può essere una soluzione almeno da ascoltare ed almeno sulla carta equilibrata? Tenendo anche conto che Kevin parte da un tripath o simili.

Un V30 usato ed in condizioni buone penso viaggi intorno ai 700 circa € ---- un integrato a valvole non cinese rinomato penso piuttosto di più e poi ti cucchi magari una terza e quarta mano pasticciato dentro

Jakob
 
le chario non mi sembrano diffusori facile da pilotare ,il rischio è di trovarsi un suono fiacco senza dinamica e scuro .Se vuoi dei diffusori facili da pilotare con un valvolare ,italiani ,prendi le opera mezza
 
Ringrazio tutti coloro che sono intervenuti.
Ho aspettato qualche risposta per fare delle precisazioni.
Le casse per il momento non le cambio. Le syntar ho e con quelle rimango. A breve arriverà il cocktail audio x10 che mi farà da sorgente, quindi pensavo di ridefinire l'amplificazione che al momento è deludente (tprogress unit 3, non credo sia in classe t).
L'ambiente è piccolo (20/25 mq) e non mi interessano i volumi alti. Spingerò poco il nuovo impianto e ascolto prevalentemente rock, progressive, blues, tanta chitarra, un briciolo di jazz, lirica, cantautorato italiano e vorrei avvicinarmi a breve alla classica. HO avuto conferma, dalle vostre risposte e dai post del forum, di quanto inetto io sia nel campo dell hi fi, e, da profano, continuo a pensare che un amplificazione valvolare possa dare un valore più alto ai miei ascolti. Esteticamente e per budget (sui 600 euro) lo xindak incontra i miei favori. Mi stavo quindi domandando se non facevo una cappellata a spostarmi su quel prodotto e, onestamente, dai vostri pareri non emerge una chiarezza in merito. Spero che la discussione continui e mi aiuti nella consapevolezza dell'acquisto. Per il momento ringrazio nuovamente chi è intervenuto e chi lo farà.
 
Sembra che qualsiasi cosa abbia una valvola, contempli "colorazioni" evidenti, armoniche ben presenti, leggera compressione dinamica sui transienti ecc ecc ecc

Bisogna stare attenti a non cadere nell'esagerazione opposta, pensando ai valvolari come la soluzione migliore in tutti i casi. Laddove conta molto la capacità di pilotaggio, e la sensibilità non è particolarmente elevata, di solito falliscono, tolte qualche eccezioni tipo il Synthesis Titan 100 e ibridi tipo il Pathos Ethos. Che però costano molto.

le chario non mi sembrano diffusori facile da pilotare ,il rischio è di trovarsi un suono fiacco senza dinamica e scuro.
Concordo.
Può anche essere ma per me il viatico hi-fi è ed è stato quello di ridurre le asprezze il più possibile , asprezze che nell'ascolto dal vivo non ci sono

E' proprio vero che ognuno calibra il proprio impianto a piacere :) io le Pegasus con un valvolare non ce le vedo proprio. Per ridurre le asprezze va bene ma il suono sarà un po' compresso, l'altra strada per ridurre le asprezze è mettergli sotto un elettronica sovrapotenziata (tipo il finale X-a160 dell'Advanced Acoustic con cui ho ascoltato e visto decollare le sorelline Cygnus).

Tornando a chi ha aperto il thread: lascerei perdere le valvole e punterei sull' integrato X-i90 dell'Advance Acoustic (2x90w, completo di DAC, USB), ha ottime capacità di pilotaggio (perfetto per le Chario che sono sempre tendenzialmente ostiche), è veloce, dinamico, può fornire qualche watt in classe A, ed è musicale (senza asprezze). Rientra nel budget, e ti risparmi il cocktail Audio (a meno che non ti serva per forza un lettore CD). Ormai il binomio AA + Chario secondo me si può considerare consolidato.
 
Ultima modifica:
Perdonate

nessuno di voi ha mai provato il V30

nessuno di voi lo ha mai sentito con le chario -- come si fa a dire a me che il suono è compresso -- avete dei droni quando io ascolto il mio impianto? Le vostre deduzioni valgono più di una esperienza continuata di ascolto di un appassionato che ne ha viste e sentite un poco? Io gli advance acoustic non li conosco e non mi esprimo e rispetto l'esperienza di chi li ha -- dai

Buona notte

Jakob
 
pero di' quanto ti paga l'advanced acoustic per fargli questa publicità
Ovviamente niente. E' solo il miglior consiglio che posso dare, provate, riprovate e poi fatemi sapere. ;)

Comunque meglio dare riconoscimento e visibilità a certi prodotti onesti e bistrattati che ai marchi blasonati che si fanno pagare molto cari ma poi si rivelano delle delusioni. Invece che stare a polemicare trovagli o consiglia a lui un altro integrato con lo stesso rapporto qualità/prezzo così potrà avere più opzioni.
 
Perdonate

nessuno di voi ha mai provato il V30

nessuno di voi lo ha mai sentito con le chario -- come si fa a dire a me che il suono è compresso -- avete dei droni quando io ascolto il mio impianto? Le vostre deduzioni valgono più di una esperienza continuata di ascolto di un appassionato che ne ha viste e sentite un poco?

In effetti no, solo che non ho mai sentito un valvolare far muovere decentemente delle Chario da pavimento a prescindere dal suo costo (neanche gli Audio Research). Il mio problema è che ascolto parecchia sinfonica, per cui...l'hai detto tu stesso che non bisogna esagerare. Su voci, Jazz e altro penso anche io che possa bastare.
 
Diablo

che ti posso dire sono un discreto frequentatore di sale da concerto e teatri qui a Milano ed ho 2 grandi passioni il piano solo e la musica sinfonica + Wagner -- caggia fa?? Il V30 rende bene anche qui ma sono onesto non è il sugden con la sua classe A. Il mio pensiero sulla classe A lo ho già espresso più volte e non voglio annoiare nessuno. Senti per me è importante che Kevin abbia la seguente informazione:

1) può con buona probabilità trovare soddisfazione nelle sonorità del V30 -- un suono ricco pastoso a colori pastello su ogni genere

e con buone doti di pilotaggio (qui faccio un assunto matematico: se è in grado di far cantare le pegasus farà cantare anche le syntar d'annata)

2) E' una scelta di campo entrare nel mondo valvolare -- ci sono i pro e i contro -- il vero grande contro è il calore -- d'estate è quasi impossibile usarli (supplisco con il Primare) ma il suono che sulla carta può ottenere è di qualità

3) concordo con con un buon stato solido tipo gli AA ( e qui mi fido di te non ho motivo di non crederti) e kevin potrà per un altra strada ottenere grandi soddisfazioni con le chario. Ad esempio le Chario vanno bene anche con i Denon grossi e i primare

Quando è che facciamo un confronto? Mi hai incuriosito

Un saluto

Jakob
 
Bene allora abbiamo gli stessi obiettivi (fatto bene a prendere Chario, hanno proprio un bel suono musicale, purtroppo sono poco considerate qui). Non volevo essere travisato quando ho detto che ognuno calibra il proprio sistema a piacere, infatti ho messo anche una faccina. Se ti va bene, così sia. ;)

Per il resto è giusto che lui abbia tutte le opinioni, gli ho consigliato lo stato solido anche tenendo presente dei generi musicali che predilige e per comodità di utilizzo (ben 3 DAC diversi integrati ha l'X-i90) e di conseguenza si potrebbe anche risparmiare il Cocktail Audio. Poi 15w in Classe A sono un vantaggio nell'ascolto a volumi intimi. Infine come potenza per le sue andrà bene.

Le valvole invece sono un po' rognose, hanno bisogno di un po' di cura e tempo per rendere bene. Non durano tanto come lo stato solido, e a prenderle usate è meglio essere cauti (fortunatamente non dovrebbe costare troppo sostituirle). Poi non so se da te con il V30 fanno un po' di effetto rigonfiamento sul basso, a parte rari casi il basso fattore di smorzamento porta ad avere dei bassi poco controllati e scarsamente definiti. Anche in termini di velocità e ritmo solitamente i valvolari sono abbastanza flemmatici. Che va alla grande per tante cose ma per uno che ascolta soprattutto rock, progressive, chitarre, insomma. Sulla dinamica lasciano a desiderare anche se comprimendo anzichè distorcere di fatto risultano mai fastidiosi. Non so se col V30 hai le stesse sensazioni rispetto al tuo integrato.

Ammetto che devo ancora sentirlo un valvolare convincente dal punto di vista della dinamica, motivo per cui ho sposato lo stato solido, che a parità di prezzo secondo me offre di più. La classe A di quel bell'integrato la vedo già più adatta a gestire i pieni orchestrali e i bassi imponenti, anche perchè una certa dinamica e prontezza di riflessi ci vuole sulle Chario (hanno anche bassa impedenza). E non c'è nulla come la classe A per ottenere tutto ciò. :D

Il confronto? Quando vuoi ma riferito a cosa? :D

Di Advance Acoustic non ho l'x-i90, l'ho ascoltato. Potrei portare in vacanza il finale X-a160 a pilotare le tue Pegasus (che tra l'altro sarei curioso di sentire), e usare il tuo integrato come pre, però sono 20kg di roba! Ben 2x160w in AB o 2x45w in classe A in modalità High Bias, sono sicuro che sentiresti le Chario come mai le hai sentite :D perlomeno in termini di pilotaggio e dinamica, poi sul resto è una questione di gusti e abbinamenti col Preamplificatore. Con le Cygnus era uno spettacolo, non mollava il colpo nemmeno su pezzi sinfonici da incubo.
 
Ultima modifica:
Non posso fare altro che confermare ciò che dice diablo - ho avuto in passato pre e finale advance acoustic (ancora oggi me li piango), ho ascoltato l'x-i90 con con le cm9 e le RF 82 in entrambe i casi si è comportato benissimo, ho ascoltato integrati che costano il doppio, ti gli audiolab e non rendevano come questo, suono limpido, dinamicità da vendere, non aspro, BELLO.
La pecca e che tutti li chiamano i cinesi hehehe, e vengono sempre sottovalutati, ascoltateli e vedrete che cambierete idea..

Saluti, Massimo

PS non lavoro all'advance acoustic, ne li possiedo ehheheheheheheh
 
Ciao Massimo, meno male che c'è anche qualcun altro che li ha sentiti Gli Advance Acoustic, iniziavo a sentirmi solo. :D
 
Uhm..... sto rivalutando il tutto, ho passato ore a fare ricerche e mi sono reso conto che i valvolari sono complicati da gestire per un principiante, necessitano studi, manutenzione e attenzioni da tecnici nonchè spazio per "respirare" che al momento manca nella postazione prescelta. Ho guardato gli AA e sembra abbiano un buon rapporto qualità/prezzo. Risparmiare qualcosa e pensare all i60 potrebbe essere una scelta altrettanto valida, visto che non mi servono grandi potenze ? Un altra domanda..... e se il mio prossimo ampli fosse un ibrido ? esistono prodotti su quel budget che pilotano bene le syntar 300 ?
 
Top