Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    52

    Rotel RC-1570+RB-1552mkII oppure Marantz PM-8005+Cambridge DacMagicPlus?


    Ciao a tutti, credo che il titolo già dica tutto
    Ebbene sì, sono indeciso su quale accoppiata prediligere, qualcuno conosce i prodotti in questione e saprebbe darmi qualche delucidazione?

    Della coppietta Rotel mi affascina molto il look, il marchio, il nuovo Pre con DAC integrato, il collegamento in bilanciato che farei tra loro e non ultimo, il desiderio da tempo di avere un finale separato e questo si presenta con 120Wrms/ch sotto il telaio che pochini non sono!
    Di contro, sento dire sempre che Rotel ha un suono freddo, tendente alla medioalta e a tratti può stancare.

    I diffusori utilizzati sono autocostruiti, in cassa da 12Lt ca., e ospitano un midwoofer Ciare HW135 ed un tweeter Vifa H25TG-05-06, quest'ultimo a cupola caricata a tromba (non so se qualcuno se lo ricorda, modello di qualche anno fa!)...e quindi molto sensibile, infatti lo tengo a bada con adeguato passivo!!!

    Dell' ampli integrato Marantz leggo molto bene in giro ed anche se è dichiarato 70Wrms/ch (indi meno del Rotel), pare abbia buona spinta sulla bassa ed un suono abbastanza dettagliato e poi è made in Japan!!!
    Mi affascina meno dal punto di vista estetico, non è provvisto di DAC interno (forse un bene?), ma mi alletta molto l'idea che, a differenza di molti altri marchi, la sezione pre è corredata di trim anche per le frequenze medie.

    A proposito di questo, sono andato a spulciare la relativa scheda tecnicha ed ho scoperto una cosa che mi ha molto sopreso (in positivo!): le frequenze di intervento dei trim BASS e TREBLE sono a 50Hz per il primo e 15Khz per il secondo!!!
    Direi che è quasi introvabile questa caratteristica, il Rotel come molti altri marchi, hanno frequenza di intervento 100Hz/10Khz...direi che questo va a vantaggio del Marantz.

    Passiamo al Cambridge DAC, leggo essere un entry level...cosa mi dite in merito?
    Il DAC interno al pre Rotel potrebbe esser migliore?
    Il Cambridge, collegato al Marantz, andrebbe in sbilanciato e non con gli XLR...indi non lo sfrutterei a pieno?

    Ultimissima domanda: ho un'interfaccia ROLAND (Quad Capture) con la quale registro musica ad alta qualità sul PC a risoluzione 24bit/192 kHz, pensate che potrei utilizzarla al posto del Cambridge, per ascoltare nell'ampli la musica proveniente dal PC?

    Grazie per il vostro tempo ragazzi...

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    52
    Ho fatto una domanda molto complicata...lo ammetto!!!

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Roma Italia
    Messaggi
    8.328
    Calcola siamo indecisi sugli stessi apparecchi...ossia la coppia Rotel o il PM8005, senza DAC in quanto ho già la scheda audio esterna con DAC Cirrus.
    Posso dirti che sia il Rotel che il Cambridge montano il medesimo DAC Wolfson.
    Conosco benissimo il sound Marantz e non quello Rotel. Spero di sentire il prima possibile il Rotel RA1570 così da rendermene conto.
    Rotel non è freddo è che è analitico, questo dicono, quindi bello chiaro netto e preciso.
    Marantz è tendente al caldo, stra dettagliato con un bel corpo.
    Credo dipenda tutto dall'accoppiata.
    Tv: LG 55C8 - BD Player 4K DV: Sony X700 - Preamplificatore 2 Ch: Rotel RC 1570 - Finale 2 Ch: Rotel RB 1552 MKII - Sintoamplificatore: Marantz SR 7007 - Frontali: B&W 683 S2 - Centrale: B&W HTM 61 S2 - Subwoofer: SVS SB1000 + Antimode 8033s-II - Surround Bipolari: Wharfedale Diamond 10 DFS - Cavi HDMI: Audioquest Forest, G&bl Legend - Cavi di potenza: Xindak SC-01B bi-wiring - Oehlbach Silverline 40 - Cavi di segnale: Audioquest Columbia XLR - Wireworld Oasis 7 - Oehlbach NF Y - Wireworld Ultraviolet 7 USB

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    A livello di potenza neanche a parlarne, l'accoppiata pre+finale è sempre vincente.
    Tuttavia forse per quelle casse con tweeter a tromba il Marantz potrebbe andare meglio.

    Quanta sensibilità hanno?

    Il Cambridge Audio DacMagic Plus, secondo me non è nulla di speciale. Imho si può trovar di meglio.
    Ultima modifica di -Diablo-; 19-06-2014 alle 18:36

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Roma Italia
    Messaggi
    8.328
    Sul DAC concordo...c'è chi l'ha cambiato per la Xonar U7!!! Ero interessato anchio all'inizio...poi sono andato di Asus (ma perchè uso il Pc come player audio).
    Tv: LG 55C8 - BD Player 4K DV: Sony X700 - Preamplificatore 2 Ch: Rotel RC 1570 - Finale 2 Ch: Rotel RB 1552 MKII - Sintoamplificatore: Marantz SR 7007 - Frontali: B&W 683 S2 - Centrale: B&W HTM 61 S2 - Subwoofer: SVS SB1000 + Antimode 8033s-II - Surround Bipolari: Wharfedale Diamond 10 DFS - Cavi HDMI: Audioquest Forest, G&bl Legend - Cavi di potenza: Xindak SC-01B bi-wiring - Oehlbach Silverline 40 - Cavi di segnale: Audioquest Columbia XLR - Wireworld Oasis 7 - Oehlbach NF Y - Wireworld Ultraviolet 7 USB

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    c'è chi ha fatto anche il contrario dopo essersi reso conto di quanto faccia schifo la Xonar....che poi costi molto meno è un altro discorso....è inascoltabile, al pari dei giocattolini spacciati per hi fi....poi ognuno ha i suoi metri di paragoni e le sue esperienze...ma l'hi fi è altra cosa
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Roma Italia
    Messaggi
    8.328
    Io ovunque l'ho portata non ha fatto altro che apportare miglioramenti!
    Tv: LG 55C8 - BD Player 4K DV: Sony X700 - Preamplificatore 2 Ch: Rotel RC 1570 - Finale 2 Ch: Rotel RB 1552 MKII - Sintoamplificatore: Marantz SR 7007 - Frontali: B&W 683 S2 - Centrale: B&W HTM 61 S2 - Subwoofer: SVS SB1000 + Antimode 8033s-II - Surround Bipolari: Wharfedale Diamond 10 DFS - Cavi HDMI: Audioquest Forest, G&bl Legend - Cavi di potenza: Xindak SC-01B bi-wiring - Oehlbach Silverline 40 - Cavi di segnale: Audioquest Columbia XLR - Wireworld Oasis 7 - Oehlbach NF Y - Wireworld Ultraviolet 7 USB

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    erano tutte situazioni o peggiori o paragoni sui generis
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    52
    I Vifa hanno 95db di sensibilità!

    Sto propendendo per l'accoppiata Rotel...ma mi sta frullando in mente anche l'idea di fare Marantz+Teac UD-501!!!

    Sono confuso e non ho modo di ascoltarli. Rotel mi darebbe la possibilità di gestire diffusori anche più potenti in un futuro visto il finale da 120Wrms! Se tengo a bada il tweeter, forse mi riesco a divertire comunque con Rotel!?!
    Di Marantz mi affascina molto il controllo dei medi ed il fatto che si dica esser più caldo...avesse avuto qualche watt in più, forse prendevo quello con il DAC citato.

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Se sono reali, con 95db anche il Marantz sarebbe adeguato (potresti anche azzardare un valvolare). Certo in ottica di upgrade e passaggio a casse con sensibilità standard il Pre+finale è una soluzione migliore.

    Il Tweeter a tromba è un'arma a doppio taglio, ma a maggior ragione su casse non di serie non saprei, è più una indicazione. Dovresti per forza provare, sulla carta l'accoppiata Rotel è più sul versante suono aperto, dettagliato, asciutto, con molta dinamica, l'altra accoppiata Marantz (anche il DAC TEAC dovrebbe essere abbastanza morbido) invece punta su equilibrio del suono (anche in termini di velocità), più rotondo, caldo e musicale.

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Roma Italia
    Messaggi
    8.328
    Ascolta bene prima l'accoppiata ampli/DAC. Ad esempio Rotel monta i wolfson, quindi capace che il suo sound si sposa bene con questi DAC, magari con Marantz no. Quest'ultima usa spesso i Cirrus Logic sui suoi apparecchi, se non hai modo di sentirli e pensi di prendere Marantz ci affiancherei un DAC che monti alla base i Cirrus.
    Io ero indeciso tra i 2 che hai scelto tu, ma credo di prendere finale e poi pre Rotel, ma ho le B&W...con dei tweeter a tromba probabilmente andrei di Marantz o cmq qualcosa di caldo.
    Tv: LG 55C8 - BD Player 4K DV: Sony X700 - Preamplificatore 2 Ch: Rotel RC 1570 - Finale 2 Ch: Rotel RB 1552 MKII - Sintoamplificatore: Marantz SR 7007 - Frontali: B&W 683 S2 - Centrale: B&W HTM 61 S2 - Subwoofer: SVS SB1000 + Antimode 8033s-II - Surround Bipolari: Wharfedale Diamond 10 DFS - Cavi HDMI: Audioquest Forest, G&bl Legend - Cavi di potenza: Xindak SC-01B bi-wiring - Oehlbach Silverline 40 - Cavi di segnale: Audioquest Columbia XLR - Wireworld Oasis 7 - Oehlbach NF Y - Wireworld Ultraviolet 7 USB

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Roma Italia
    Messaggi
    8.328
    Cmq mi aggiungo per sapere una info.
    Secondo voi qual'è la differenza tra il Rotel RA 1570 e la coppia pre e finale RC1570 + RB1552 MKII???
    La sezione Pre è diversa? Montano lo stesso DAC e fanno lo stesso Wattaggio di 120W. A questo punto mi domando se vale la pena prendere il pre e finale o risparmiare e procedere con l'RA1570?
    Mi servirebbe anche come finale in HT e l'RA1570 dovrebbe funzionare anche a questo scopo.
    Tv: LG 55C8 - BD Player 4K DV: Sony X700 - Preamplificatore 2 Ch: Rotel RC 1570 - Finale 2 Ch: Rotel RB 1552 MKII - Sintoamplificatore: Marantz SR 7007 - Frontali: B&W 683 S2 - Centrale: B&W HTM 61 S2 - Subwoofer: SVS SB1000 + Antimode 8033s-II - Surround Bipolari: Wharfedale Diamond 10 DFS - Cavi HDMI: Audioquest Forest, G&bl Legend - Cavi di potenza: Xindak SC-01B bi-wiring - Oehlbach Silverline 40 - Cavi di segnale: Audioquest Columbia XLR - Wireworld Oasis 7 - Oehlbach NF Y - Wireworld Ultraviolet 7 USB

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568

    Probabilmente solo una prova sul campo potrebbe toglierti il dubbio, personalmente stimo che la potenza dell'accoppiata Pre+finale sia notevole superiore, poco importa che abbiano sulla carta le stesse caratteristiche (incluso il DAC), quando una sola cosa fa da pre e soprattutto quando c'è un finale di potenza separato non ce n'è per nessuno.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •